Oltre ad applicare con frequenza i rimedi che vi suggeriamo, per prevenire l’alluce valgo, è fondamentale usare le calzature giuste e mantenere un peso ottimale, evitando così di sovraccaricare i piedi
L’alluce valgo è un problema che, oltre a non essere piacevole da vedere, può diventare doloroso, soprattutto se non si applica il trattamento giusto.
In effetti, questa condizione si scatena quando il peso corporeo pressa eccessivamente sui piedi, in modo non bilanciato, il che infiamma l’osso dell’alluce e deforma l’articolazione.
Di solito, si soffre di alluce valgo dopo i 30 anni e, quasi sempre, colpisce entrambi i piedi. Questo fastidio si deve a fattori genetici, ferite ai piedi e malattie come l’artrite.
Nonostante ciò, alcuni esperti sostengono che l’uso delle scarpe troppo strette o di tacchi troppo alti favorisca anch’esso in modo diretto la comparsa dell’alluce valgo.
Poiché si tratta di un disturbo che colpisce l’articolazione, alcuni dei suoi sintomi sono:
Si tratta di sintomi che si manifestano in modo progressivo e, a volte, diventano così gravi da non poter essere corretti solo con un intervento chirurgico professionale.
Tuttavia, per fortuna esistono alcuni rimedi naturali che possono frenare lo sviluppo della malattia e alleviarne i sintomi prima che diventino un problema più grave.
Oggi vogliamo condividere con voi i 5 rimedi più efficaci, così che possiate usarli nel caso in cui soffriate di alluce valgo.
Prendete appunti!
Rimedi naturali per l’alluce valgo
1. Ghiaccio
Con il trascorrere del tempo e se si resta in piedi molto a lungo, l’alluce valgo si infiamma e scatena un dolore intenso.
Per attenuare questi sintomi e prolungare la sensazione di sollievo, una terapia a base di ghiaccio è un’ottima opzione.
Infatti, le basse temperature intorpidiscono le terminazioni nervose e favoriscono una lunga sensazione di sollievo.
Ingredienti
½ tazza di ghiaccio tritato (55 gr)
1 asciugamano sottile
Che cosa dovete fare?
Innanzitutto avvolgete il ghiaccio tritato con un asciugamano sottile e mettetelo sull’alluce valgo per circa 5-10 minuti.
Quindi, fate una pausa di altri 5-10 minuti e poi ripetete l’applicazione altre 2 o 3 volte.
Infine, usate questo rimedio ogni volta che sentite dolore o una certa pressione.
2. Massaggio con oli essenziali
I massaggi con gli oli essenziali rilassanti sono un rimedio terapeutico che favorisce la circolazione sanguigna nella zona colpita e, allo stesso tempo, dona sollievo dal dolore e riduce l’infiammazione.
Un uso regolare di questi oli riduce le dimensioni dell’alluce valgo e previene la formazione di calli e duroni sulla pelle che lo circonda.
Ingredienti
2 cucchiai di olio essenziale (lavanda, cocco, oliva, ricino, ecc.) (32 gr)
Che cosa dovete fare?
Per prima cosa riscaldate 2 cucchiai dell’olio che avete scelto e poi versatelo sui palmi delle mani.
A questo punto, strofinate la zona colpita e fate un intenso massaggio, sfruttando la frizione e usando le dita.
Quindi, ripetete questi movimenti per circa 10 minuti e poi riposatevi.
La curcumina, il composto attivo della curcuma, aiuta a frenare il dolore e a ridurre l’infiammazione che peggiora le condizioni dell’alluce valgo.
Potete usare questo rimedio sia per via orale sia ad uso topico.
Ingredienti
½ cucchiaino di curcuma (2 gr)
1 cucchiaino di olio d’oliva (5 gr)
Che cosa dovete fare?
Preparate una miscela densa usando la curcuma e l’olio d’oliva e applicatela sugli alluci valghi.
Aspettate circa 20 minuti e poi risciacquate con acqua fredda.
Ripetetene l’uso 2 volte al giorno, tutti i giorni.
Se, invece, volete ingerirlo per via orale, vi consigliamo di usare al massimo un cucchiaino al giorno.
4. Camomilla
I fiori di camomilla si distinguono per le loro proprietà antinfiammatorie e calmanti, che possono essere utili anche per controllare la crescita di questa condizione.
Una volta ottenuta una miscela densa, applicatela sugli alluci valghi e copriteli con una benda, così da fissare il rimedio per un paio d’ore.
Ripetete la procedura tutti i giorni se volete ottenere buoni risultati.
Ricordatevi che se volete migliorare le condizioni degli alluci valghi, dovete usare scarpe comode e meglio se ventilate.
Se, inoltre, soffrite di problemi di sovrappeso o obesità, è fondamentale fare qualcosa a proposito per evitare di peggiorare la situazione.
Infine, scegliete il rimedio più adatto a voi e applicatelo seguendo i consigli forniti in questo articolo per tenere i sintomi dell’alluce valgo sotto controllo.
Ferrari, J., Higgins, J. P., & Prior, T. D. (2009). Interventions for treating hallux valgus (abductovalgus) and bunions. In Cochrane Database of Systematic Reviews. https://doi.org/10.1002/14651858.CD000964.pub3
Chong, Y. M., Fraval, A., Chandrananth, J., Plunkett, V., & Tran, P. (2013). Assessment of the quality of web-based information on bunions. Foot and Ankle International. https://doi.org/10.1177/1071100713481458
Ferrari, J. (2014). Hallux valgus (bunions). BMJ Clinical Evidence. https://doi.org/1112 [pii] ET – 2002/09/17
Chen, L., Lyman, S., Do, H., Karlsson, J., Adam, S. P., Young, E., … Ellis, S. J. (2012). Validation of Foot and Ankle Outcome Score for Hallux Valgus. Foot & Ankle International. https://doi.org/10.3113/FAI.2012.1145
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…