
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antibiotiche, questi rimedi naturali frenano la proliferazione di germi che, in caso di sistema immunitario indebolito, possono portare alla formazione di afte
Le afte sono piccole ulcere superficiali dal colore biancastro e dai bordi rossi che di solito si formano nella mucosa interna delle guance, sulla lingua o sul palato. Fortunatamente, esistono molti rimedi per le afte che potete tranquillamente preparare in casa.
Anche se le afte hanno un aspetto simile all’herpes labiale, in realtà non hanno niente a che fare con quest’ultimo. Di fatto, non sono contagiose e non si formano mai nella parte esterna della bocca.
Tuttavia, la loro comparsa può essere un campanello d’allarme, poiché indicano indebolimento del sistema immunitario, stress, lesioni o scarsa di igiene orale.
Anche se spariscono da sole dopo qualche giorno, è sempre bene applicarvi qualche trattamento in modo da accelerarne la scomparsa e prevenire eventuali infezioni.
Nell’articolo di oggi, dunque vogliamo condividere 7 rimedi per le afte da preparare in casa che, basandosi su ingredienti naturali, aiuteranno a risolvere il problema in poco tempo.
L’aglio è un ingrediente dalle potenti proprietà antisettiche e antibatteriche e, applicato direttamente sull’ulcera, evita l’insorgere di infezioni alla bocca.
L’allicina, il suo composto attivo, riduce l’infiammazione delle afte e potenzia l’attività cellulare ottenendo una più veloce cicatrizzazione cutanea.
Volete saperne di più? Leggete: Cipolla, aglio e limone: i tre alimenti più potenti
Il bicarbonato di sodio è uno dei tradizionali rimedi per le afte e per i problemi della salute orale in generale.
Contiene sostanze antisettiche e antinfiammatorie che permettono di far scomparire le afte in poco tempo.
La sua applicazione riduce il rischio di infezioni nella zona colpita e, dato che regola il pH, contribuisce alla riparazione della pelle.
Gli estratti naturali ottenuti dai semi del pompelmo presentano straordinarie proprietà antibiotiche che sconfiggono i germi che provocano infezioni alla bocca, perciò rientrano tra i migliori rimedi per le afte.
Il loro contenuto antiossidante e disinfettante protegge la pelle ferita da tagli o afte e allo stesso tempo riduce l’infiammazione ed evita il cattivo odore.
Grazie al suo potere disinfettante e riparatore, anche l’acqua ossigenata rientra tra i rimedi per le afte di cui disponiamo in casa.
Il suo uso diretto favorisce la rigenerazione dei tessuti colpiti e, allo stesso tempo, evita la proliferazione dei batteri.
L’olio essenziale alla menta contiene agenti attivi antinfiammatori e antisettici che evitano che le afte si infettino.
L’acido lattico contenuto nello yogurt è utile per regolare il pH della mucosa orale. La sua azione inibisce gli acidi e aumenta la presenza di batteri sani.
La sua applicazione diretta migliora lo stato della zona colpita dalle afte e, allo stesso tempo, evita la comparsa di infezioni.
Consumate almeno mezzo bicchiere di yogurt naturale al giorno, assicurandovi di farlo passare nella zona colpita.
Può interessarvi anche: 7 integratori ideali per godere di una salute di ferro
Un impasto a base di curcuma può trasformarsi in un’efficace soluzione contro le afte e altri problema del cavo orale.
Questa radice, infatti, contiene una sostanza attiva chiamata curcumina che, oltre a darle il suo caratteristico colore, le conferisce proprietà antinfiammatorie e antibiotiche.
Notate delle afte in bocca? Scegliete il trattamento naturale che preferite e cominciate a usarlo per accelerarne la guarigione!