Rimedi naturali contro la stitichezza

Consumare frutta e verdura aiuta il transito intestinale. La banana, ad esempio, è un ottimo lassativo naturale, grazie al suo contenuto di fibre
Rimedi naturali contro la stitichezza

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

I rimedi naturali contro la stitichezza sono l’opzione migliore per controllare questo problema che, se non viene trattato, può diventare cronico.

Nonostante ogni persona vada al bagno con una frequenza diversa a seconda dell’età, del peso e del tipo di dieta seguita, si parla di stitichezza quando esiste una difficoltà ad evacuare, o perché le feci sono dure e scarse, o perché l’intervallo tra le deposizioni supera le 72 ore.

Nella maggior parte dei casi, la stitichezza è dovuta a disidratazione, cattiva alimentazione e stile di vita sedentario. Tuttavia, può anche essere sintomo di un altro problema di salute più serio che richiede una particolare attenzione medica.

Rimedi naturali contro la stitichezza

La tendenza di chi soffre di stitichezza, è quello di prendere dei comuni lassativi commerciali. In realtà sarebbero da evitare, perché c’è un rischio di assuefazione.

Per fortuna esistono alcuni rimedi naturali contro la stitichezza: sono ingredienti naturali che, grazie alle loro proprietà lassative migliorano la digestione e favoriscono il transito intestinale.

1. Succo di aloe vera

Succo di aloe vera

L’aloe vera è uno dei migliori rimedi naturali contro la stitichezza. Assumere succo di aloe vera tutti i giorni contribuisce a pulire in modo naturale il colon e a facilitare l’eliminazione dei residui. Secondo i dati del Natural Standard, il composto organico che agisce come lassativo è l’aloina.

2. Mela

Uno dei migliori rimedi contro la stitichezza è la melaQuesto frutto contiene pectina, una sostanza che favorisce il transito intestinale.

Secondo uno studio dalla Facoltà di Medicina dell’Università Statale dell’Ohio (Stati Uniti), la mela apporta una grande quantità di fibra, necessaria per ammorbidire le feci e stimolarne l’espulsione.

3. Banana

Questo delizioso frutto apporta una buona quantità di fibra, che agisce come un potente lassativo naturale per facilitare l’espulsione delle feci. Inoltre, contiene frutto-oligosaccaridi che favoriscono la buona digestione.

4. Tè verde

Tè verde

Il tè verde è diventato molto popolare negli ultimi anni per le sue proprietà antiossidanti. Grazie al suo leggero effetto lassativo, è anche uno dei migliori rimedi naturali contro la stitichezza.

5. Avena

L’avena contiene carboidrati, vitamine, minerali e fibra, che  favoriscono una buona digestione ed evitano la stitichezza. L’ideale è mangiarla a colazione, ma è ottima anche aggiunta a frullati, zuppe e insalate.

6. Semi di lino

I semi di lino hanno un gran potere medicinale, grazie al contenuto di fibre e acidi grassi omega 3. Le sue leggere proprietà lassative, favoriscono il transito intestinale: consumatelo diluito in acqua o per condire le vostre insalate.

7. Olio di oliva e limone

Olio e limone

Combinando olio di oliva e limone si può ottenere un ottimo lassativo naturale in grado di favorire il movimento intestinale e di combattere la stitichezza

Bisogna solo diluire il succo di un limone in una tazza d’acqua calda e aggiungere un cucchiaio di olio di oliva. Bere tutte le mattine prima di ingerire qualsiasi alimento.

Vi consigliamo di leggere Acqua e limone a digiuno: 8 benefici

8. Aceto di mele e miele

Un’altra buona combinazione per realizzare un lassativo naturale consiste nel diluire 1 cucchiaino di aceto di mele e 1 cucchiaino di miele in un bicchiere d’acqua. Mescolare tutti gli ingredienti e bere tre volte al giorno.

Potrebbe interessarti ...
Sciroppo fatto in casa per curare la stitichezza
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Sciroppo fatto in casa per curare la stitichezza

La stitichezza è uno dei disturbi digestivi più comuni nella popolazione. Sapevate che potete curare la stitichezza con uno sciroppo naturale?

 


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.