
Le verdure dovrebbero far parte di qualsiasi piano alimentare. Si consiglia di consumarle ogni giorno, poiché forniscono nutrienti essenziali per…
Grazie alla combinazione dei diversi sapori dei suoi ingredienti, questa insalata di mela verde e sedano è l'opzione ideale per accompagnare una gran quantità di piatti, aggiungendo un tocco speciale.
L’estate e il bel tempo sono il momento ideale per le insalate, ma non dimentichiamo che fanno bene anche durante il resto dell’anno. Una buona alternativa per uscire dall’ordinario e variare con i sapori è provare queste ricette di insalate con mela verde e sedano. Sono davvero deliziose!
L’acidità della mela verde si sposa perfettamente con il sedano, dando all’insalata un sapore originale. Inoltre, sia la mela che il sedano sono i compagni perfetti per coloro che hanno a cuore la loro linea o vogliono mangiare cibi buoni e sani.
Ecco le insalate con mela verde e sedano.
La mela verde è un frutto antiossidante; contiene flavonoidi, fibre e una grande quantità di vitamina C. Il suo consumo favorisce la salute del cuore e delle ossa e aiuta a dare ai denti e alla pelle un aspetto fantastico. Produce una sensazione di pienezza, motivo per cui è raccomandata nelle diete per perdere peso.
Da parte sua, il sedano è una fonte di vitamina K, acido folico, potassio e fibra; non apporta calorie. Le sue proprietà lo rendono utile per ridurre il colesterolo e la pressione sanguigna.
Il sedano favorisce la perdita di peso e la digestione. Con i suoi antiossidanti ha un effetto anti-infiammatorio, motivo per cui è raccomandato per le persone con artrite, asma e reumatismi.
Come possiamo vedere, l’insalata di mela verde e sedano non è solo deliziosa, ma è anche ottima per stare bene. Le seguenti ricette hanno come protagonisti questi due ingredienti, con alcune varianti per cercare di scegliere quella che più va d’accordo con il palato della famiglia.
Queste insalate con mela verde e sedano sono facili e veloci da preparare. Sono ideali come contorno per pesce e carne bianca e possono essere anche mangiate come antipasto.
Leggete anche: Sformato di verdure: ricette semplici per gustarlo al meglio
Un altro modo diverso per condire questa insalata è il seguente:
Leggete anche: Torta di mele casereccia: 4 gustose varianti
In questa ricetta vengono aggiunti altri ingredienti, come ad esempio l’avocado, che aggiunge cremosità all’insalata; il tocco gourmet è dato da gamberi e surimi. Un piatto d’entrata per sorprendere gli ospiti.