
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Oltre ad applicare vari rimedi sulle unghie, l'onicofagia si combatte anche bevendo tisane rilassanti che riducano l'ansia e lo stress, cause di questa strana ossessione
In questo articolo vogliamo parlarvi dei rimedi naturali contro l’onicofagia.
L’onicofagia è il nome scientifico che indica l’abitudine di mangiarsi le unghie. Può essere causato da ansia, nervosismo o paura.
Oltre ad essere un problema estetico, provoca anche ferite o infezioni alla pelle, alle cuticole e alle dita. È, dunque, importantissimo imparare a non mangiarle.
In quest’articolo vi mostreremo alcuni rimedi fatti in casa per riuscirci.
L’onicofagia è più frequente nei bambini e negli uomini, in quanto non si preoccupano molto dell’aspetto delle loro mani.
Questa cattiva abitudine di solito si presenta a causa di circostanze traumatiche o stressanti come un esame, la disoccupazione, la morte di una persona cara, un viaggio in aereo, etc.
In questo caso, non si mordono solo le unghie, ma anche i tessuti morbidi delle dita e le cuticole. Tutto ciò può causare conseguenze gravi per la nostra salute, come ad esempio:
Bisogna anche considerare l’aspetto estetico, sebbene non sia la preoccupazione principale, e quello psicologico: le persone che si mangiano le unghie lo fanno di nascosto o addirittura nascondono le mani perché se ne vergognano.
Leggete anche: Perché sulle unghie compaiono macchie bianche?
Questo tic così difficile da controllare, e in molti casi inconsapevole, può anche essere trattato. Ci vuole solo un po’ di forza di volontà, sforzo, impegno e l’aiuto di alcuni rimedi fatti in casa.
Alcune erbe, disponibili in erboristeria, possono aiutarvi a ridurre l’ansia e lo stress che vi portano a mangiare le unghie.
Potrebbe sembrare strano, ma si tratta di uno dei rimedi più efficaci se si vuole smettere di mangiare le unghie una volta per tutte. Aiuta a diminuire l’ansia e l’angoscia che ci porta ad “attaccare” le dita della mano.
Vi consigliamo di masticare chewing gum senza zucchero per evitare le carie, oppure le radici di zenzero o liquirizia.
Tenete sempre a portata di mano uno di questi tre ingredienti nel caso in cui si dovesse presentare la voglia di mangiarvi le unghie.
È possibile acquistarle presso i negozi di giocattoli e sono le stesse che si usano, per esempio, nella riabilitazione dei pazienti che hanno avuto problemi al tunnel carpale.
Queste palline di gomma sono un’ottima idea per scacciare l’ansia o l’angoscia che portano a mangiarsi le unghie.
Tenetene una il più vicino possibile nei momenti di forte stress.
Molti oli essenziali hanno un sapore molto amaro che potrebbe aiutarvi a combattere quest’abitudine.
Vi consigliamo il tea tree oil o l’olio di neem. Entrambi vi lasceranno un sapore così sgradevole in bocca che smetterete di “attaccare” le vostre dita.
Preparare questo rimedio è molto semplice: applicate alcune gocce di olio essenziale in un po’ di cotone idrofilo e strofinatelo sulle unghie.
Se non avete oli essenziali in casa, non c’è problema: potete sempre rimpiazzarli con ingredienti che di certo avrete in frigo.
Il limone, l’aglio e il pepe nero in polvere possono aiutarvi a superare l’onicofagia. Addirittura, ci sono persone che applicano sulle dita il peperoncino. Ad ogni modo, non esagerate per evitare reazioni indesiderate in bocca.
Leggete anche: Quali sono i pericoli delle unghie finte?
Se non potete resistere alla voglia di mangiarvi le unghie, nemmeno quando dormite, vi consigliamo di indossare dei guanti.
Fatelo soprattutto nei momenti in cui non siete occupati in altre faccende e la tentazione è, dunque, maggiore:
Se avete il vizio di mangiarvi le unghie dal nervosismo o perché, in qualche modo, dovete eliminare l’ansia da cibo, vi consigliamo di includere nella vostra dieta alimenti ricchi di vitamina B ed acidi grassi Omega 3.
Vi daranno un senso di sazietà prolungato. Pertanto, non possono mancare: