
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Le scottature solari sono lesioni che si producono quando i raggi ultravioletti riescono ad attraversare lo strato superiore della pelle causando danni nei tessuti superficiali; in casi più gravi arrivano a danneggiare i vasi sanguigni che alimentano le cellule.
Nella maggior parte dei casi, i primi segnali includono secchezza e un lieve rossore nelle aree del corpo scottate. Tuttavia, i sintomi di solito peggiorano con il passare del tempo, generando fastidiose irritazioni, prurito e dolore.
A seconda della loro gravità, le scottature solari esse possono scomparire dopo qualche giorno, nutrendo adeguatamente le zone danneggiate. Tuttavia, uno dei motivi per cui è meglio evitarle del tutto è che i danni cutanei che provocano possono essere permanenti e deleteri a lungo termine.
Quasi tutti coloro che si scottano, soffrono di un intenso dolore tra le 6 e le 48 ore successive all’esposizione al sole.
Per fortuna esistono alcuni rimedi naturali che possono essere applicati per accelerare il recupero e fornire una sensazione di freschezza.
L’acido lattico favorisce l’idratazione della pelle quando essa ha perso i suoi oli naturali a causa del sole.
Uno dei modi per potenziarne l’effetto rinfrescante consiste nel mescolarlo con dell’acqua fredda o a temperatura ambiente.
Leggete anche: “Perché non dovremmo bere latte vaccino?”
Uno degli ingredienti migliori per ristabilire il pH naturale della pelle e far diminuire gli effetti del sole è l’aceto di sidro di mele.
Questo interessante prodotto presenta una significativa quantità di acidi naturali che aiutano a trattenere l’idratazione naturale e al contempo stimolano la riparazione dei tessuti in caso di scottature solari.
L’applicazione diretta del gel naturale di aloe vera contribuisce a riparare i tessuti danneggiati e al contempo offre un effetto rinfrescante per alleviare il dolore derivato dalle scottature solari.
Questa pianta è famosa per le molteplici applicazioni in campo cosmetico e per essere un’eccellente fonte di antiossidanti e altri importanti principi nutritivi che aiutano a restaurare le cellule danneggiate.
Il suo uso regolare potrebbe far diminuire macchie e altri segni dell’età causati dal sole e dall’inquinamento ambientale.
Inoltre, accelera il recupero delle lesioni della pelle e la protegge per donarle un aspetto migliore ed evitare le cicatrici.
Una semplice soluzione salina costituisce un buon rimedio per trattare in modo tempestivo la pelle se vi siete scottati in modo grave.
Il sale favorisce la ritenzione idrica e ciò aiuta ad evitare che gli effetti della scottatura si irradino fino alle aree più profonde.
Vi consigliamo di leggere: “6 rimedi naturali per le afte in bocca”
La camomilla è una pianta con un alto potere antinfiammatorio e sedativo che può alleviare l’irritazione e attenuare al contempo il dolore e l’infiammazione.
La sua applicazione sulla pelle scottata aiuta a migliorare il suo stato in poco tempo e apporta principi nutritivi per evitare che rimangano segni.
Oltre ad usare alcuni di questi rimedi, è anche importante proteggere la pelle dal sole nei giorni successivi alla scottatura.
Procuratevi una protezione solare con il fattore più adeguato alla vostra pelle e usatela tutte le volte che vi esponete al sole; usate, inoltre, capi leggeri che coprano la maggior parte del corpo.
Se considerate che la scottatura sia molto grave e profonda, andate immediatamente al pronto soccorso per ricevere il trattamento più adeguato.