La congestione nasale, o naso chiuso, è un sintomo provocato dall’infiammazione ed ostruzione dell’apparato respiratorio, caratterizzato da una produzione eccessiva di muco. È il tipico disturbo collegato all’influenza e al raffreddore oppure causato da una reazione allergica.
La congestione ostacola il passaggio dell’ossigeno ai polmoni, rendendo difficoltosa la respirazione. Si accompagna, inoltre, alla formazione di muco acquoso o più denso che talvolta gocciola fastidiosamente dal naso.
In commercio esiste un’ampia varietà di prodotti che aiutano a tenere sotto controllo i sintomi e a ridurre l’infiammazione.
Sono altrettanto numerosi i rimedi di tipo naturale che esercitano effetti simili ai farmaci, senza provocare reazioni collaterali.
Tenendo conto che molti di voi preferiscono ricorrere alle alternative naturali, abbiamo scelto i 5 rimedi più efficaci.
Provateli!
1. Foglie di eucalipto
Gli estratti naturali contenuti nelle foglie di eucaliptohanno un effetto antistaminico e anti-infiammatorio che aiuta a diminuire la congestione nasale.
Possono essere sfruttati nelle terapie con il vapore: aiutano a liberare le vie respiratorie e ad espellere l’eccesso di muco.
Ingredienti
6 foglie di eucalipto
4 tazze d’acqua (1 litro)
Preparazione
Mettete 6 foglie di eucalipto in una pentola con acqua e portate ad ebollizione.
Appena bolle togliete dal fuoco e, coprendo la testa con un asciugamano, inalate i vapori.
Ripetete il trattamento tutte le sere prima di andare a dormire, fino a miglioramento dei sintomi.
L’accostamento del miele con l’aceto di mele è un trattamento naturale che aiuta a combattere i virus e i batteri che attaccano le vie respiratorie.
In entrambi gli ingredienti si concentrano principi attivi anti-infiammatori, analgesici e decongestionanti che alleviano il naso chiuso causato da raffreddore ed influenza.
Ingredienti
1 cucchiaio di aceto di mele (10 ml)
1 cucchiaio di miele (25 g)
1 tazza di acqua tiepida (200 ml)
Preparazione
Mescolate l’aceto con il miele in un bicchiere di acqua tiepida fino a quando non saranno ben sciolti.
Bevetelo a stomaco vuoto.
Ripetete tutti i giorni fino a scomparsa dei sintomi.
3. Aglio e curcuma
Già nell’antichità le proprietà antibiotiche ed antinfiammatorie dell’aglio venivano impiegate nel trattamento della congestione nasale.
Le virtù dell’aglio, sommate alle proprietà della curcuma, rafforzano il sistema immunitario e contribuiscono, quindi, ad un rapido sollievo delle vie respiratorie.
Ingredienti
3 spicchi di aglio tritati
½ cucchiaino di curcuma in polvere (2 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
Mettete sul fuoco un pentolino con una tazza d’acqua; quando comincia a bollire, aggiungete l’aglio tritato e la curcuma in polvere.
Togliete il pentolino dal fuoco, lasciate riposare il decotto e, infine, filtratelo con un colino.
Prendetene mezza tazza al giorno, per tre o quattro giorni.
4. Foglie di basilico
L’azione rinfrescante ed antibatterica del basilico è efficace contro gli agenti che causano l’ostruzione delle vie aeree.
Il basilico ha un blando effetto espettorante che favorisce l’eliminazione del muco, causa del naso chiuso. Allo stesso tempo, calma i bronchi e aiuta a regolare il processo di ossigenazione.
Ingredienti
6 foglie di basilico
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
Aggiungete le foglie di basilico in una tazza di acqua bollente. Lasciate riposare per 10 o 15 minuti.
Filtrate l’infuso e bevetelo fino a tre volte al giorno.
In alternativa, masticate quattro foglie di basilico la mattina e prima di andare a letto.
La classica tisana allo zenzero fresco e limone resta uno dei migliori trattamenti per il benessere delle vie respiratorie e dei polmoni.
Lo zenzero, spezia dal sapore piccante, contiene un principio attivo chiamato gingerolo, con effetto antivirale e anti-infiammatorio.
I suoi sali minerali e le vitamine migliorano la risposta immunitaria contro agli agenti patogeni.
La tisana aiuta ad eliminare il muco e, allo stesso tempo, a calmare l’infiammazione.
Ingredienti
1 cucchiaino di zenzero fresco (5 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaio di succo di limone (5 ml)
1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
Mettete lo zenzero fresco in una tazza di acqua bollente, aggiungete il succo di limone e il miele.
Bevete due tazze di questo infuso al giorno, per una settimana.
Tenete presente che questi rimedi naturali possono agire in modo diverso a seconda del caso e della gravità della congestione.
Gli effetti terapeutici devono essere accompagnati da abbondante consumo di acqua e da una dieta sana.
Alvarez-Suarez JM, Giampieri F, Battino M. Honey as a source of dietary antioxidants: structures, bioavailability and evidence of protective effects against human chronic diseases. Curr Med Chem. 2013;20(5):621-638. doi:10.2174/092986713804999358
Dhakad, AK, Pandey, VV, Beg, S., Rawat, JM y Singh, A. (2017). Importancia biológica, medicinal y toxicológica del aceite esencial de hoja de eucalipto: una revisión. Revista de ciencia de la alimentación y la agricultura, 98 (3), 833–848. https://doi.org/10.1002/jsfa.8600
Gopal J, Anthonydhason V, Muthu M, et al. Authenticating apple cider vinegar’s home remedy claims: antibacterial, antifungal, antiviral properties and cytotoxicity aspect. Nat Prod Res. 2019;33(6):906-910. doi:10.1080/14786419.2017.1413567
I Brú, J. D. L. F. (2017). Infecciones de vías respiratorias altas-1: resfriado común. PediatríaIntegral, 377. https://www.pediatriaintegral.es/wp-content/uploads/2017/xxi06/01/n6-377-384_JosepFlor1.pdf
Priyanka, Rawat HCL & Gupta Harshvardhan. Eficacia de la inhalación de vapor con tulsileaves junto con cúrcuma frente a la inhalación de vapor con agua corriente para aliviar los síntomas respiratorios de la congestión nasal en niños. Revista de enfermería de la Universidad Baba Farid. Año: 2015, Volumen: 9, Edición: 2. http://www.indianjournals.com/ijor.aspx?target=ijor:bfunj&volume=9&issue=2&article=002#aff001
Rinorrea o congestión nasal en adultos. Biblioteca Nacional de Medicina de los Estados Unidos, en línea en MedlinePlus: https://medlineplus.gov/spanish/ency/article/003049.htm
Soleimani V, Sahebkar A, Hosseinzadeh H. Turmeric. (Curcuma longa) and its major constituent (curcumin) as nontoxic and safe substances: Review. Phytother Res. 2018;32(6):985-995. doi:10.1002/ptr.6054
White, L. B. (2002). El recetario herbario: las mejores alternativas naturales a los medicamentos. Rodale.
Young, H.-Y., Luo, Y.-L., Cheng, H.-Y., Hsieh, W.-C., Liao, J.-C. y Peng, W.-H. (2005). Actividades analgésicas y antiinflamatorias del [6] -gingerol. Revista de etnofarmacología, 96 (1–2), 207–210. https://doi.org/10.1016/j.jep.2004.09.009
Yusha’u M., Garba L. and Shamsuddeen U. In vitro inhibitory activity of garlic and ginger extracts on some respiratory tract isolates of gram-negative organisms. International Journal of Biomedical and Health Sciences 2008; 4: 57-60.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…