5 rimedi naturali contro il naso chiuso
La congestione nasale, o naso chiuso, è un sintomo provocato dall’infiammazione ed ostruzione dell’apparato respiratorio, caratterizzato da una produzione eccessiva di muco. È il tipico disturbo collegato all’influenza e al raffreddore oppure causato da una reazione allergica.
La congestione ostacola il passaggio dell’ossigeno ai polmoni, rendendo difficoltosa la respirazione. Si accompagna, inoltre, alla formazione di muco acquoso o più denso che talvolta gocciola fastidiosamente dal naso.
In commercio esiste un’ampia varietà di prodotti che aiutano a tenere sotto controllo i sintomi e a ridurre l’infiammazione.
Sono altrettanto numerosi i rimedi di tipo naturale che esercitano effetti simili ai farmaci, senza provocare reazioni collaterali.
Tenendo conto che molti di voi preferiscono ricorrere alle alternative naturali, abbiamo scelto i 5 rimedi più efficaci.
Provateli!
1. Foglie di eucalipto
Gli estratti naturali contenuti nelle foglie di eucalipto hanno un effetto antistaminico e anti-infiammatorio che aiuta a diminuire la congestione nasale.
Possono essere sfruttati nelle terapie con il vapore: aiutano a liberare le vie respiratorie e ad espellere l’eccesso di muco.
Ingredienti
- 6 foglie di eucalipto
- 4 tazze d’acqua (1 litro)
Preparazione
- Mettete 6 foglie di eucalipto in una pentola con acqua e portate ad ebollizione.
- Appena bolle togliete dal fuoco e, coprendo la testa con un asciugamano, inalate i vapori.
- Ripetete il trattamento tutte le sere prima di andare a dormire, fino a miglioramento dei sintomi.
2. Miele e aceto di mele
L’accostamento del miele con l’aceto di mele è un trattamento naturale che aiuta a combattere i virus e i batteri che attaccano le vie respiratorie.
In entrambi gli ingredienti si concentrano principi attivi anti-infiammatori, analgesici e decongestionanti che alleviano il naso chiuso causato da raffreddore ed influenza.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di aceto di mele (10 ml)
- 1 cucchiaio di miele (25 g)
- 1 tazza di acqua tiepida (200 ml)
Preparazione
- Mescolate l’aceto con il miele in un bicchiere di acqua tiepida fino a quando non saranno ben sciolti.
- Bevetelo a stomaco vuoto.
- Ripetete tutti i giorni fino a scomparsa dei sintomi.
3. Aglio e curcuma
Già nell’antichità le proprietà antibiotiche ed antinfiammatorie dell’aglio venivano impiegate nel trattamento della congestione nasale.
Le virtù dell’aglio, sommate alle proprietà della curcuma, rafforzano il sistema immunitario e contribuiscono, quindi, ad un rapido sollievo delle vie respiratorie.
Ingredienti
- 3 spicchi di aglio tritati
- ½ cucchiaino di curcuma in polvere (2 g)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
- Mettete sul fuoco un pentolino con una tazza d’acqua; quando comincia a bollire, aggiungete l’aglio tritato e la curcuma in polvere.
- Togliete il pentolino dal fuoco, lasciate riposare il decotto e, infine, filtratelo con un colino.
- Prendetene mezza tazza al giorno, per tre o quattro giorni.
4. Foglie di basilico
L’azione rinfrescante ed antibatterica del basilico è efficace contro gli agenti che causano l’ostruzione delle vie aeree.
Il basilico ha un blando effetto espettorante che favorisce l’eliminazione del muco, causa del naso chiuso. Allo stesso tempo, calma i bronchi e aiuta a regolare il processo di ossigenazione.
Ingredienti
- 6 foglie di basilico
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
- Aggiungete le foglie di basilico in una tazza di acqua bollente. Lasciate riposare per 10 o 15 minuti.
- Filtrate l’infuso e bevetelo fino a tre volte al giorno.
- In alternativa, masticate quattro foglie di basilico la mattina e prima di andare a letto.
Scoprite il Rimedio al basilico per combattere l’alopecia
5. Zenzero e limone
La classica tisana allo zenzero fresco e limone resta uno dei migliori trattamenti per il benessere delle vie respiratorie e dei polmoni.
Lo zenzero, spezia dal sapore piccante, contiene un principio attivo chiamato gingerolo, con effetto antivirale e anti-infiammatorio.
I suoi sali minerali e le vitamine migliorano la risposta immunitaria contro agli agenti patogeni.
La tisana aiuta ad eliminare il muco e, allo stesso tempo, a calmare l’infiammazione.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di zenzero fresco (5 g)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
- 1 cucchiaio di succo di limone (5 ml)
- 1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
- Mettete lo zenzero fresco in una tazza di acqua bollente, aggiungete il succo di limone e il miele.
- Bevete due tazze di questo infuso al giorno, per una settimana.
Tenete presente che questi rimedi naturali possono agire in modo diverso a seconda del caso e della gravità della congestione.
Gli effetti terapeutici devono essere accompagnati da abbondante consumo di acqua e da una dieta sana.