
Sapevate che alcuni oli essenziali sono utili per lenire le punture d’ape? Grazie a essenze naturali quali lavanda, origano e…
Rimedi naturali per curare afonia e disfonia in maniera naturale ed efficace. Ve li riveliamo tutti in questo articolo, continuate a leggere.
Vediamo le cause che provocano afonia e disfonia, nonché i diversi rimedi naturali e alcuni semplici consigli che vi possono aiutare a recuperare la voce.
L’afonia (perdita totale della voce) e la disfonia (perdita parziale della voce, con variazioni di tono, volume e qualità) sono un problema molto frequente che è solito verificarsi in seguito ad un abuso o un cattivo uso vocale.
Se l’afonia dura più di 3 o 4 giorni, si raccomanda di consultare uno specialista otorinolaringoiatra, affinché effettui un esame visivo della laringe e individui la causa del problema.
Una volta individuata la causa, associandoli sempre alla cura indicata dallo specialista, potete seguire alcuni consigli che vi aiuteranno a guarire più in fretta.
Oltre a eliminare tutto quello che possa aggravare l’infiammazione (tabacco, alcol, etc.), dovrete fare in modo che la zona del collo riceva il calore necessario, coprendola in modo particolare nei periodi invernali.
Di seguito vi presentiamo alcuni alimenti e rimedi naturali che vi aiuteranno a guarire da afonia e disfonia. Le persone che ogni giorno devono utilizzare molto la voce (professori, oratori, cantanti, locutori…) dovrebbero farne un ricorso abituale.
Lo zenzero è un alimento molto consigliato per la cura delle corde vocali. Potete consumarlo fresco, in infusi, disidratato oppure candito. Potete anche applicare sul collo alcune gocce di olio essenziale di zenzero (diluito in un po’ di olio di mandorle).
Sciroppo antibatterico di cipolla e zucchero di canna: mettete a bollire due cipolle con mezzo litro d’acqua per venti minuti. Al liquido finale aggiungete due o tre cucchiai di zucchero di canna. Bere a sorsi durante tutto il giorno.
L’infuso di timo possiede numerose proprietà e in questo caso sarà molto utile se preparate un infuso accompagnato dal succo di mezzo limone e addolcito con del miele. Con questo preparato potete fare anche dei gargarismi.
Per quanto riguarda la propoli dovete prendere questo antibiotico naturale con acqua molto calda, durante tutto il giorno.
Scoprite: Propoli per trattare i primi sintomi di raffreddore e influenza
Queste due piante sono ricche di mucillagine, un tipo di fibra solubile con azione emolliente (ammorbidente) e che ripara le mucose. Sono perfette in caso di afonia e disfonia. Preparate un infuso da bere e con cui fare gargarismi.
Mescolate un cucchiaio di olio d’oliva (di prima spremitura a freddo), un cucchiaio di succo di limone e due cucchiai di miele. Prendere un cucchiaio di questo preparato quattro volte al giorno, fino a quando non noterete dei miglioramenti.
Un’ottima pianta che ammorbidisce la voce e schiarisce la gola. Assumete l’estratto oppure l’infuso. Potete fare anche dei gargarismi.
Questa radice vi aiuta a espettorare e disinfiammare le vie respiratorie. Bevete l’infuso (bisogna fare bollire per molto tempo se la radice è grossa) oppure prendete le pastiglie naturali che si trovano in erboristeria. La liquirizia, però, è sconsigliata per le persone che soffrono di ipertensione arteriosa.
Ecco un curioso e sorprendente esercizio che vi permetterà di combattere l’infiammazione delle corde vocali che causa afonia e disfonia in modo rapido. Consiste nell’afferrare la lingua (con un panno pulito) e tirarla delicatamente verso fuori, muovendola leggermente in tutte le direzioni. Fatelo per qualche secondo e ripetete l’esercizio due o tre volte. Nonostante possiate sentire una strana sensazione mentre lo fate, una volta terminato noterete un maggiore benessere.
I rimedi omeopatici vi aiuteranno a potenziare più velocemente gli effetti degli anteriori rimedi naturali.
Una volta scelto il rimedio adatto, lasciate sciogliere tre granuli sotto la lingua per tre volte al giorno, lontano dai pasti, dalle bevande, dai sapori forti e mentolati.
Raccomandiamo di consultare un medico o un naturopata prima di realizzare qualsiasi tipo di cura naturale