
Trattare l’ernia del disco in modo naturale è un argomento di grande interesse, visto che si tratta di un problema…
Le unghie gialle possono comparire in seguito a diverse cause. Esistono, però, alcuni rimedi di origine naturale in grado di migliorarne l'aspetto. Scopriteli in questo articolo.
Le unghie sane presentano un colore chiaro e una superficie liscia, priva di screpolature o spaccature. Una colorazione gialla, invece, è indice di problemi di salute, infezioni o cattive abitudini, come il consumo di tabacco. Scoprite in questo articolo alcuni rimedi naturali per le unghie gialle.
Nei casi meno gravi, le unghie potrebbero essere gialle semplicemente come conseguenza di un naturale processo di invecchiamento oppure stanno accumulando resti di continue applicazioni di smalto. Mettendo un attimo da parte le possibili cause del problema, questo colore dona un aspetto poco sano e antiestetico alle unghie. Che cosa possiamo fare, quindi?
Quando le unghie diventano gialle in seguito all’applicazione di smalti o prodotti irritanti, la loro crescita naturale può essere sufficiente per recuperare un colore chiaro e sano. Se però notate che il problema persiste, dovreste ricorrere a un trattamento.
In presenza di altre cause, come un deficit nutrizionale, la soluzione migliore è rivolgersi al medico per sapere come comportarsi. Le unghie gialle causate da funghi (onicomicosi), invece, possono essere trattate con alcuni rimedi naturali a uso topico. Prendete nota!
Vi consigliamo di leggere anche: Funghi delle unghie: quando le unghie diventano gialle
Il tea tree oil è uno dei rimedi più diffusi per il trattamento delle unghie gialle. Secondo alcune ricerche, questo prodotto presenta delle proprietà in grado di frenare efficacemente la crescita dei ceppi più comuni di funghi delle unghie.
L’applicazione quotidiana di olio essenziale di origano può ridurre al minimo il problema delle unghie gialle, quando sono provocate da infezioni batteriche o da funghi. Alcuni studi suggeriscono che le sue proprietà antimicotiche e antimicrobiche aiutano a eliminare i microrganismi che causano infezioni alle unghie.
L’applicazione esterna di vitamina E offre interessanti benefici per la salute cutanea. Non a caso, questa sostanza fa parte della composizione di numerosi prodotti di cosmesi. La vitamina E si è dimostrata efficace nel trattamento delle unghie gialle.
Oltre a ridurre al minimo i problemi di decolorazione, aiuta anche a ridurre le screpolature, le smagliature e le macchie. Come se ciò non bastasse, possiede anche un effetto particolarmente idratante, è un potente antiossidante e contribuisce a mantenere sane le cuticole.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Far crescere le unghie forti in poco tempo? Ecco come
Anche se questo popolare unguento viene impiegato nel trattamento delle malattie respiratorie, la sua applicazione topica risulta utile anche per migliorare l’aspetto delle unghie gialle.
Nella sua composizione è possibile trovare oli essenziali vegetali, come quelli dell’eucaliptolo, i cui effetti sono in grado di ridurre le infezioni micotiche e di rafforzare la superficie delle unghie.
Una combinazione di perossido di idrogeno e bicarbonato di sodio può contribuire a sbiancare in maniera efficace le unghie gialle. Il suo uso regolare aiuta a eliminare i resti di smalto e crea una barriera contro i funghi e i batteri.
Per prevenire la comparsa delle unghie gialle è molto importante garantirne una buona igiene. D’altra parte, si consiglia di controllare periodicamente il loro aspetto, in modo da poter identificare tempestivamente eventuali anomalie. Altre raccomandazioni comprendono quelle che seguono:
Le unghie gialle possono essere il risultato di un uso frequente di smalti o del naturale invecchiamento. Tuttavia, la causa più comune è rappresentata dalle infezioni micotiche. L’applicazione costante di prodotti a uso topico può essere utile per recuperare il loro aspetto sano.
I rimedi naturali per le unghie gialle esposti in questo articolo costituiscono alternative naturali la cui efficacia è riservata ai casi più lievi. Nei casi più gravi è necessario rivolgersi al proprio medico o al farmacista.