È facile preparare diversi rimedi naturali per migliorare la circolazione. Esistono medicine e integratori mirati a raggiungere lo stesso scopo, ma le soluzioni di origine naturale sono ancora delle ottime alternative. Li conoscete?
I problemi circolatori possono causare sintomi come formicolio, dolore e infiammazione. Nei casi più gravi sono responsabili di molte malattie cardiovascolari. Di conseguenza, è importante affrontare eventuali irregolarità sia con i rimedi convenzionali che con integratori naturali. Vediamo insieme 5 rimedi naturali per migliorare la circolazione.
5 rimedi naturali per migliorare la circolazione
Per contrastare i problemi di circolazione, in primis è importante analizzare il proprio stile di vita. Sebbene i rimedi naturali possano aiutare a tenerli sotto controllo, è essenziale seguire una corretta alimentazione ed evitare cattive abitudini come uno stile di vita sedentario e il fumo.
Diverse malattie compromettono la salute circolatoria, motivo per cui è meglio rivolgersi a uno specialista. Non ci sono rimedi naturali che possono sostituire i trattamenti consigliati dal medico. Tuttavia, se si tratta di un problema di lieve entità, non si corre alcun rischio.
I rimedi che presentiamo sono soluzioni 100% naturali le cui proprietà riattivano la circolazione, prevengono i coaguli e combattono l’infiammazione. Devono essere assunti con cautela, soprattutto se vi è una diagnosi di malattie grave o se si sta seguendo un trattamento farmacologico.
Secondo diversi studi, la curcuma può ridurre l’aggregazione delle piastrine, migliorando la circolazione sanguigna.
Una bevanda naturale con curcuma può stimolare la circolazione sanguigna e diminuire il gonfiore. Diversi studi suggeriscono che la curcumina, il composto attivo della curcuma, agisce positivamente sulle piastrine per prevenire la formazione di coaguli di sangue.
Ingredienti
1 cucchiaino di curcuma (5 g).
1 tazza di acqua (250 ml).
Miele (facoltativo).
Preparazione
Far bollire l’acqua.
Aggiungere la curcuma e lasciare riposare.
Addolcire con il miele.
Modalità di consumo
Bere una tazza di bevanda alla curcuma a stomaco vuoto e ripetere il consumo a metà pomeriggio.
Ripetere per almeno 2 settimane consecutive.
2. Cannella
Uno dei rimedi naturali per migliorare la circolazione che dovreste provare è sicuramente l’infuso alla cannella. Questa bevanda ha proprietà antinfiammatorie e anticoagulanti che favoriscono la salute cardiovascolare. È indicata anche per abbassare la pressione alta.
Ingredienti
1/2 cucchiaino di cannella macinata (3,5 g).
1 tazza di acqua (250 ml).
1 cucchiaio di miele (15 g).
Preparazione
Aggiungere la cannella in polvere in una tazza di acqua bollente.
Lasciare riposare la bevanda e addolcire con il miele.
Modalità di consumo
Bere una tazza di infuso alla cannella due volte al giorno.
Ripetere per una settimana, fare una pausa di una settimana e ricominciare.
Attenzione:alcuni studi suggeriscono che un consumo eccessivo di cannella può causare danni al fegato. Evitare di superare la quantità raccomandata.
Il peperoncino rosso migliora la circolazione grazie ai suoi effetti anticoagulanti.
Il peperoncino rosso contiene una quantità significativa di salicilati che favoriscono la circolazione sanguigna. Sebbene sia disponibile in capsule e integratori, può anche essere aggiunto in polvere nei cibi o nel tè.
Ingredienti
1/4 cucchiaino di peperoncino rosso (1,5 g).
1 tazza di acqua (250 ml).
2 cucchiai di miele (30 g).
Preparazione
Riscaldare la tazza d’acqua.
Quando bolle, aggiungere il peperoncino rosso.
Addolcire con 2 cucchiai di miele.
Modalità di consumo
Bere l’infuso a metà mattina, ogni giorno, per 2 settimane.
Dopo questo periodo, interrompere e riprendere la settimana successiva.
4. Zenzero
Lo zenzero fa parte della stessa famiglia della curcuma. Non è strano, pertanto, che possa essere usato come rimedio casalingo per migliorare la circolazione del sangue. La radice dello zenzero contiene salicilato, un acido che migliora il flusso sanguigno, prevenendo la coagulazione.
Ingredienti
1 cucchiaino di radice di zenzero grattugiata (7 g).
1 tazza di acqua (250 ml).
Miele (facoltativo).
Preparazione
Aggiungere lo zenzero grattugiato in una tazza d’acqua.
Addolcire con il miele.
Modalità di consumo
Bere tra 2 o 3 tazze di tè allo zenzero al giorno.
5. Tè verde tra i rimedi naturali per migliorare la circolazione
I flavonoidi antiossidanti del tè verde favoriscono la salute cardiovascolare.
L’infuso di tè verde è ricco di composti antiossidanti che favoriscono la salute. Il suo consumo regolare blocca gli effetti negativi dei radicali liberi e stimola l’eliminazione delle tossine. Inoltre, è uno dei rimedi naturali per migliorare la circolazione sanguigna e diminuisce il rischio di malattie cardiache.
Ingredienti
1 cucchiaino di tè verde (7 g).
1 tazza di acqua (250 ml).
Preparazione
Aggiungere il tè verde in una tazza d’acqua e portare a ebollizione
Far risposare e filtrare con un setaccio.
Modalità di consumo
Bere una tazza di tè verde al giorno.
Consumare almeno 3 volte a settimana.
Avete problemi di circolazione? Allora provate questi rimedi casalinghi. Tuttavia, tenete presente che potrebbero esserci cause latenti, quindi è sempre bene consultare il medico.
AKRAM, M., SHAHAB-UDDIN, AHMED, A., USMANGHANI, K., HANNAN, A., MOHIUDDIN, E., & ASIF, M. (2010). Curcuma Longa and Curcumin : a Review Article. Rom. J. Biol. – Plant Biol.
Prasad, S., & Aggarwal, B. B. (2011). Turmeric, the Golden Spice: From Traditional Medicine to Modern Medicine. Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects.
Rao, P. V., & Gan, S. H. (2014). Cinnamon: A Multifaceted Medicinal Plant. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. https://doi.org/10.1155/2014/642942
Fotland, T., Paulsen, J. E., Sanner, T., Alexander, J., & Husøy, T. (2012). Risk assessment of coumarin using the bench mark dose (BMD) approach: Children in Norway which regularly eat oatmeal porridge with cinnamon may exceed the TDI for coumarin with several folds. Food and Chemical Toxicology. https://doi.org/10.1016/j.fct.2011.12.005
McCarty, M. F., DiNicolantonio, J. J., & O’Keefe, J. H. (2015). Capsaicin may have important potential for promoting vascular and metabolic health: Table 1. Open Heart. https://doi.org/10.1136/openhrt-2015-000262
Vasala, P. A. (2012). Ginger. In Handbook of Herbs and Spices: Second Edition. https://doi.org/10.1533/9780857095671.319
Stoilova, I., Krastanov, A., Stoyanova, A., Denev, P., & Gargova, S. (2007). Antioxidant activity of a ginger extract (Zingiber officinale). Food Chemistry. https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2006.06.023
Alexopoulos, N., Vlachopoulos, C., Aznaouridis, K., Baou, K., Vasiliadou, C., Pietri, P., … Stefanadis, C. (2008). The acute effect of green tea consumption on endothelial function in healthy individuals. European Journal of Preventive Cardiology. https://doi.org/10.1097/HJR.0b013e3282f4832f
Martini, N. (2016). Green tea. Journal of Primary Health Care. https://doi.org/10.1071/HC15914
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
L’influenza è una malattia infettiva che colpisce l’apparato respiratorio. In questo articolo scopriremo come trovare sollievo immediato grazie all’aiuto di…