
Il fotoinvecchiamento consiste nel deterioramento della pelle come conseguenza dell’azione del sole. Si stima che tra il 75 e il…
Oltre a migliorare la vostra alimentazione e ad applicare trattamenti locali, ricordate di rinfrescare il viso con acqua fredda per migliorare la circolazione e rivitalizzarlo.
La pelle è il mantello del corpo. Essa ci separa dal mondo circostante, ci protegge e ci mette in relazione con l’esterno. Per questo, è anche la parte di noi che più risente del clima e dell’inquinamento. In questo articolo, vedremo alcuni rimedi utili per migliorare l’aspetto della pelle invecchiata in modo naturale.
Oltre agli agenti esterni, esistono anche fattori interni che fanno invecchiare la pelle. Ad esempio, l’alimentazione, le emozioni e lo stato dei nostri organi si ripercuotono sulla pelle. Per questo motivo, se ce ne vogliamo prendere cura dobbiamo farlo sia internamente che esternamente.
Le vitamine e i minerali sono indispensabili per evitare di avere una pelle invecchiata. Se la nostra alimentazione è ricca di frutta e verdura fresca e cruda, semi, frutta secca, cereali integrali e legumi, non dovremmo avere bisogno di integratori.
Tuttavia, dobbiamo comunque tenere conto del fatto che la pelle si nutre soprattutto di vitamina A, C ed E.
Si ricorda che è fondamentale per la pelle evitare il consumo di sale perché la disidrata e la devitalizza.
Per quanto riguarda i minerali, il selenio è un vero elisir di bellezza ed è particolarmente importante a partire dai quarant’anni, insieme alla vitamina B6. Questa vitamina è meglio assumerla la mattina come integratore o attraverso i cereali integrali che la contengono poiché di notte potrebbe alterare il ritmo del sonno.
Altri minerali importanti per lo stato della nostra pelle sono lo zinco e gli oligoelementi Cu Ag Au (Rame, Oro e Argento) e il Mg (Magnesio).
Altri integratori che potete assumere sono il lievito di birra, il germe di grano e la maca, o ginseng peruviano. Nel caso di quest’ultimo, un tubero dalle molte proprietà benefiche (regolatore ormonale, stimolatore della libido, ecc.), dobbiamo ricordare che può alzare la pressione arteriosa.
Spiccano, inoltre, le proprietà antiossidanti del ginseng e del ginkgo biloba.
Potrebbe interessarvi anche: Alimenti ed integratori per la pelle secca e spenta
I sali di Schüssler sono simili ai rimedi omeopatici. Non hanno controindicazioni o effetti collaterali e ci permettono di assimilare correttamente i sali minerali già presenti nel nostro organismo. In questo caso ci saranno molto utili:
Oltre a nutrire la nostra pelle da dentro è importante proteggerla esternamente con prodotti più naturali possibile, come gli oli vegetali (germe di grano, sesamo, rosa canina, Argan) o le creme che non contengono paraffina o altri prodotti tossici.
Ogni tanto possiamo rinfrescarci con un goccio di acqua fredda che rivitalizzerà e migliorerà la circolazione.
Possiamo ricorrere, inoltre, a terapie come la riflessologia facciale, molto rilassante e salutare, o a un buon massaggio facciale con ventose.
Leggete anche: 8 consigli per una pelle liscia, anche dopo i 40 anni
Questa maschera può essere piuttosto efficace per tonificare la pelle invecchiata o disidratata. La preparazione è abbastanza semplice e grazie agli oli dell’avocado gli effetti si noteranno fin da subito.
La prima cosa che dovete fare è mettere l’avocado in un recipiente e schiacciarlo con una forchetta. Aggiungete poi dell’olio d’oliva, mescolate e continuate a schiacciare finché non si forma una crema senza grumi.
Infine cospargete il viso con la crema e massaggiate delicatamente. Per una maggiore efficacia lasciatela agire per quindici minuti. Rimuovete la crema con un po’ di acqua ed ecco fatto.