
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
La circolazione sanguigna svolge una delle funzioni più importanti del corpo. Il suo corretto funzionamento è fondamentale per godere di una buona qualità della vita.
La circolazione sanguigna è il passaggio del sangue attraverso il corpo. Negli esseri umani, il sangue arterioso viene espulso dalla parte sinistra del cuore. Dopodiché, viene trasferito ai diversi organi del nostro corpo.
A seguire, passa alla rete venosa per tornare al cuore, questa volta dal lato destro. Questa parte del cuore lo espelle verso i polmoni, affinché il sangue si ossigeni di nuovo. Infine torna al lato sinistro del cuore e il ciclo si ripete. Oltre all’ossigeno, la circolazione sanguigna permette anche di fornire alle cellule i diversi nutrienti di cui hanno bisogno.
Il sistema circolatorio ha diverse funzioni; serve per portare gli alimenti e l’ossigeno alle cellule e anche per raccogliere gli scarti metabolici che devono essere eliminati in seguito da parte dei reni mediante l’urina, e per mezzo dei polmoni attraverso l’aria esalata.
Di tutto questo lavoro si fa carico il sangue che circola costantemente. Inoltre, l’apparato circolatorio svolge altre funzioni di particolare rilievo. Agisce sulle difese dell’organismo, regola la temperatura corporea e trasporta anche gli ormoni.
Una corretta circolazione sanguigna ci assicura la distribuzione del sangue e dei nutrienti in tutto il corpo e in tutti gli organi. Inoltre:
Per favorire la circolazione ed evitare delle complicazioni di salute, possiamo sfruttare le proprietà di alcuni rimedi e ingredienti naturali.
Il tè verde è ricco di antiossidanti che ci aiuteranno a rilassare le arterie e a migliorare la circolazione. Si associa a un incremento dei livelli di ossido d’azoto, un potente vasodilatatore. Inoltre, aiuta ad allargare i vasi sanguigni, aumentando dunque il flusso del sangue.
Leggete anche: Bere tè verde: 6 importanti benefici
La presenza di composti solforosi, come l’allicina e l’ajoene, acquisiscono particolare importanza quando si tratta di conferire a questa pianta delle proprietà antitrombotiche. Quindi, è particolarmente adeguata per fluidificare la circolazione sanguigna.
La radice dello zenzero è un alimento dotato di proprietà antinfiammatorie e anticoagulanti che favoriscono la corretta circolazione del sangue. Fluidifica il sangue, previene la formazione di trombi e abbassa la pressione arteriosa, motivo per cui migliora la circolazione sanguigna. Lo zenzero è di grande utilità per aiutare a prevenire eventuali cardiopatie.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Usare lo zenzero ogni giorno: 13 motivi
La caratteristica del rosmarino connessa all’aumento dell’energia e della memoria proviene dalla sua capacità di migliorare la circolazione, in particolare nella testa. Il rosmarino riscalda e stimola. In altre parole, fa circolare il sangue.
Assume particolare rilievo anche come eccellente tonico circolatorio e rinvigorente delle pareti dei vasi sanguigni, motivo per cui si impiega in casi di circolazione periferica insufficiente, spasmi muscolari, vene varicose o gambe affaticate.
Grazie a questi rimedi naturali, rafforzeremo la nostra circolazione sanguigna in modo da poter far fronte adeguatamente ai nostri impegni quotidiani.