Eliminare i brufoli sul naso con 5 rimedi naturali
I brufoli sul naso sono molto antiestetici e risultano visibili, in quanto si trovano al centro del viso. Secondo uno studio dell’Ospedale Clinico Universitario San Carlos di Madrid, la comparsa di queste piccole pustole può dipendere da molteplici cause e sono piuttosto comuni. Alcune persone, inoltre, ne soffrono con frequenza e non trovano una soluzione naturale per eliminare i brufoli sul naso.
In effettic, alcune persone soffrono spesso di questo problema e non trovano una soluzione definitiva al problema. Per quanto ricorrente, vi invitiamo a rivolgervi al dermatologo, che può trovare alcune soluzioni fai-da-te. Provateli per avere una pelle senza imperfezioni!
Quali sono le cause dei brufoli sul naso?
Innanzitutto bisogna sottolineare che i brufoli sul naso e le patologie dermatologiche possono avere diverse cause. I fattori che influiscono sono i seguenti:
- Alimentazione e cattive abitudini.
- Inquinamento
- Cambiamenti ormonali (ecco perché sono un problema più comune durante la pubertà e nell’adolescenza).
- Igiene incorretta del viso.
- Questioni genetiche, come affermato in questa ricerca dell’Università di Saragozza, che vincola alcune forme di dermatite al una predisposizione genetica.
Leggete anche: Maschere alla curcuma per eliminare le cicatrici da acne
Quando si parla di brufuli sul naso, si può fare riferimento a diverse problematiche, come l’acne comune, i foruncoli, la vestibolite nasale, giusto per citarne qualcuna. Ciascuna di esse richiede una certa attenzione.
Qui di seguito vi proponiamo diversi tipi di rimedi che è possibile preparare in casa in modo semplice. In tal modo, possiamo fare nostra una routine per prevenire ed eliminare i brufoli sul naso. Come già detto, però, è importante che consultiate un dermatologo e che seguiate le sue indicazioni.
5 rimedi casalinghi e naturali
Questi rimedi casalinghi per trattare i brufoli sul naso sono molto semplici da applicare, economici e naturali. Che aspettate a provarli? Seguite i nostri consigli.
1. Bagni di vapore per il viso con rosmarino e camomilla
Il primo rimedio casalingo che proponiamo per eliminare i brufoli del naso sono i bagni di vapore per il viso, con rosmarino e camomilla.
- Da una parte, vengono attribuite alla camomilla proprietà dermatologiche molto utili in caso di infiammazione, ferida e irritazione.
- D’altro canto, il rosmarino è utile nella prevenzione di soprainfezioni dei brufoli, visto che potrebbe favorire la cicatrizzazione della pelle.
Quando preparate un infuso medicinale e lo fate bollire, i vapori fungono da sterilizzanti e antisettici. Ovviamente dovrete lasciare che si raffreddi un po’, in modo da evitare ustioni del viso e lesioni agli occhi.
Ingredienti
- 5 bicchieri d’acqua (1 litro)
- 2 cucchiai di foglie di rosmarino secche (30 g)
- 2 cucchiai di fiori di camomilla secchi (30 g)
Elaborazione e uso
- Per iniziare, facciamo bollire l’acqua e lasciamo cuocere le piante officinali per circa 5 minuti.
- Spegniamo il fuoco e avviciniamo il viso alla pentola, a circa 30 centimetri, facendo attenzione a non bruciarci.
- Possiamo mettere un asciugamano sulla testa per trattenere meglio il vapore, evitando che si disperda.
- Rimarremo così dai 2 ai 5 minuti.
- Possiamo preparare i vapori facciali una volta a settimana.
2. Esfoliante a base di bicarbonato e olio di cocco
Dopo aver esposto la cute del viso al vapore, possiamo passare a una pulizia profonda dei pori del naso con un esfoliante.
In tal senso, consigliamo di unire il bicarbonato di sodio, un antibatterico. Questo ingrediente viene spesso utilizzato per trattare prurito e irritazione da infezioni dermatologiche, come ad esempio nel caso della psoriasi. Andrebbe abbinato a olio di cocco, che funziona da antinfiammatorio, secondo quanto affermano diversi studi.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di olio di cocco (15 ml)
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (3 g)
Elaborazione e uso
- Mescoliamo entrambi gli ingredienti fino a ottenere una pasta.
- Applichiamo il prodotto sulla pelle umida e massaggiamo il naso con delicatezza.
- Se lo desideriamo, possiamo esfoliare tutto il viso.
- Infine, laviamo il viso con acqua per eliminare i residui dell’esfoliante.
Leggete anche: 6 passaggi per eliminare l’acne
3. Gel di aloe vera e tea tree oil per eliminare i brufoli sul naso
Per idratare la pelle del naso senza apportare un eccesso di grasso, consigliamo di usare una lozione non oleosa.
In tal senso, possiamo utilizzare un gel di aloe vera come base. Questa pianta viene utilizzata in abbinamento a farmaci per l’acne, con risultati soddisfacenti sui pazienti.
Il prodotto mantiene idratata la pelle, la protegge e favorisce la cicatrizzazione dei brufoli. Inoltre il tea tree oil aiuta a prevenirne la comparsa, grazie al suo potere antibatterico, secondo quanto riportato in uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Microbiology Reviews.
Ingredienti
- 3 cucchiai di gel di aloe vera (45 g)
- 6 gocce di olio essenziale di tea tree
Elaborazione e uso
- Mescoliamo entrambi gli ingredienti e conserviamoli in un contenitore ermetico.
- Mentre applichiamo, evitiamo la zona degli occhi.
4. Maschera a base di argilla e carbone vegetale per eliminare i brufoli sul naso
Per eliminare i brufoli del naso abbiamo bisogno di ingredienti che ci aiutino ad assorbire e a eliminare le impurità attraverso i pori. A tale scopo, possiamo contare su due eccellenti prodotti naturali grazie alle loro virtù disintossicanti: l’argilla e il carbone vegetale.
- Secondo uno studio, i minerali dell’argilla avrebbero un potente effetto antimicrobico. Inoltre, secondo alcune evidenze scientifiche, l’argilla potrebbe accelerare la sintesi del collagene.
- Per quanto riguarda il carbone vegetale, gli esperti avvertono che l’industria della cosmesi lo usano regolarmente nei saponi e nei detergenti per il viso. Ciononostante, le prove a supporto sono poche, anche se sappiamo che è un ingrediente sicuro da utilizzare.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di argilla verde o bianca (15 g)
- 1 cucchiaio di carbone vegetale per uso cosmetico (5 g)
- 3 cucchiai di acqua (45 ml)
Elaborazione e applicazione
- Per cominciare mescoliamo l’argilla, il carbone e l’acqua senza usare utensili o recipienti di plastica né di metallo. Opteremo per quelli in vetro, ceramica o legno.
- Dobbiamo ottenere un prodotto spalmabile che non sia né troppo liquido né troppo secco.
- Applichiamo la maschera sul naso e lasciamo agire per circa 15 minuti o finché non si sarà asciugata.
- Infine ritiriamo con acqua ed idratiamo la pelle.
5. Miele di manuka e yogurt
Si tratta di un miele particolare, prodotto dal nettare dei fiori della specie vegetale manuka (Leptospermum scoparium). Sembrerebbe che questo ingrediente contenga un composto che non è presente altrove: il metilgliossale (MGO).
Secondo alcuni studi, questo composto presente nel miele di manuka contribuirebbe al processo fisiologico di riparazione delle ferite, con proprietà antimicrobiche, antisettiche, antinfiammatorie e persino antiossidanti.
Dal canto suo, anche lo yogurt è noto per le sue proprietà antibatteriche e di esfoliante naturale, visto che agisce contro i batteri che si accumulano sulla pelle. Gli esperti hanno scoperto che la sua applicazione per uso topico può migliorare l’idratazione, la luminosità e l’elasticità della pelle.
Ingredienti:
- miele di manuka (1 cucchiaio).
- yogurt naturale (1 cucchiaio).
- tea tree oil (2 gocce).
Elaborazione e applicazione:
Mescolate gli ingredienti in una ciotola, fino a ottenere un composto omogeneo. Applicatelo sui brufoli del naso, lasciando agire per 30 minuti; quindi, risciacquate con acqua fredda.
Meglio rivolgersi al dermatologo per trattare i brufoli sul naso?
A volte, i brufoli sul naso possono essere difficili da trattare, visto che ne esistono di diverso tipo. In alcuni casi potrebbero essere pochi, in altri, invece, molti. Può anche darsi che la pelle sia sensibile.
Quando si tratta di foruncoli o in presenza di segni di infezione, potrebbe essere necessario un trattamento specifico, il che significa far visita a un dermatologo, che prescriverà farmaci o che applicherà specifici trattamenti topici. Vi invitiamo a rivolgervi a un dermatologo qualora questi rimedi casalinghi per i brufoli sul naso non dessero gli effetti sperati.
Potrebbe interessarti ...