Risollevate le palpebre cadenti con 4 ingredienti naturali
La bellezza è collegata in modo stretto con l’anatomia e invecchiare bene dipende dalla velocità con cui le nostre cellule si degradano con il passare degli anni. Nonostante ciò, abbiamo a disposizione molti modi per contrastare l’azione del tempo. E allora, non esitate: risollevate le palpebre cadenti con queste 4 ricette naturali.
Vi siete accorte che ultimamente gli anni stanno passando troppo in fretta, soprattutto sulle palpebre? Non è il caso di disperarsi, anche perché state per scoprire come contrastarli senza ricorrere alla chirurgia estetica.
È il momento giusto per cominciare a sfruttare le proprietà di alcuni ingredienti naturali e far risplendere la vostra pelle.
Non sono ricette complicate e non portano via molto tempo. Bisogna solo avere pazienza ed essere costanti, ma alla fine sarete contente dei risultati.
L’elasticità della pelle dipende dalla struttura e dalla composizione del derma. Le rughe e le palpebre cadenti sono sicuramente un segno di mancanza di elasticità che vorremmo ritardare il più possibile.
Impariamo, quindi, a idratare in profondità e a ricondizionare i tessuti della pelle affinché possano assorbire le sostanze di cui hanno bisogno.
1. Risollevate le palpebre con un impacco a base di aloe vera
Il gel di aloe è ideale per la cura della pelle. Penetra negli strati più profondi del derma, aiutandola a rigenerarsi.
Se lo applichiamo ogni giorno possiamo distendere e attenuare le rughe.
Ingredienti
- 4 cucchiai di gel di aloe (60 g)
- 2 cucchiai di avena (30 g)
- 6 fettine di cetriolo senza la buccia
- 4 cucchiai di yogurt naturale (60 ml)
Preparazione
- Introducete tutti gli ingredienti nel frullatore e frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
- Applicatela, quindi, sul viso con una spugnetta, un batuffolo di cotone o con le dita.
- Lasciate che agisca per una ventina di minuti e che si asciughi. Infine rimuovetela con acqua fresca.
Leggete anche questo articolo: 7 esercizi facciali per prevenire la flaccidità e le rughe premature
2. Trattamento all’avena, uovo e miele
Tanto il miele come l’avena hanno un alto contenuto in vitamine e sali minerali. Combinandoli con le proprietà rigeneranti del tuorlo d’uovo, potete creare una maschera idratante e nutritiva in grado di eliminare le rughe sulle palpebre.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di farina d’avena (15 g)
- 2 cucchiai di miele (30 g)
- 1 tuorlo d’uovo
Preparazione
- Mescolate gli ingredienti in una ciotolina, senza bisogno di aggiungere acqua per diluirli.
- Una volta ottenuta una crema dalla consistenza omogenea, applicatela sul viso: risollevate le palpebre cadenti in modo efficace e rapido.
3. Miele e mela
Se volete cancellare l’aspetto stanco e spento dal vostro viso, dovete combattere la flaccidità e la mancanza di elasticità, soprattutto sulle palpebre.
Ingredienti
- ½ mela rossa
- 2 cucchiai di miele (50 g)
Preparazione
- Sbucciate, tagliate a pezzi la mela e frullatela fino a ottenere un purè.
- In seguito, aggiungete i due cucchiai di miele; mescolate con cura.
- Risollevate le palpebre cadenti con questa maschera: lasciatela agire per un quarto d’ora. Infine, sciacquate con abbondante acqua tiepida.
Leggete anche: Pelle pulita e morbida in quattro mosse
4. Camomilla e cetriolo
Questa ricetta è estremamente idratante. Grazie alle virtù del cetriolo e al potere tonificante della camomilla, infatti, otterrete un ottimo tonico per il viso.
Potete usarlo tutti i giorni perché non ha effetti secondari. La vostra pelle apparirà così rinnovata.
Ingredienti
- 2 cucchiai di fiori di camomilla (30 g)
- ½ cetriolo
- 1 tazza di acqua bollente
Preparazione
- Per prima cosa, dovrete preparare un infuso con la camomilla.
- In seguito, una volta che si sia un po’ intiepidito, filtratelo e passatelo al frullatore, insieme al cetriolo.
- Una volta ottenuta una crema, ritiratela in frigorifero. Aspettate almeno due ore prima di applicarla. Utilizzatela per tonificare il viso un paio di volte al giorno.