La salsa all'aglio è un ottimo condimento per accompagnare piatti caldi. Scopriamo in questo articolo una ricetta semplice (con alcune varianti) per prepararla.
La salsa a base di aglio è un condimento delizioso in grado di soddisfare ogni palato, e questo grazie al sapore deciso, ma ammorbidito dagli ingredienti che le arricchiscono.
Nelle prossime righe, vi mostreremo una ricetta di salsa a base di aglio fatta in casa, davvero irresistibile e facile da preparare. Oltre a tre varianti molto appetitose.
Secondo questo studio condotto dalla Washington State University, l’aglio è un potente antimicrobico e antibatterico, perfetto per prendersi cura della salute in modo nutriente e gustoso.
Sebbene esistano sul mercato varie versioni di questa amata salsa, la cosa migliore è prepararla a casa. In questo modo, il vantaggio è poter preparare le porzioni secondo i nostri gusti e avere la garanzia di ingredienti freschi e di qualità.
Salsa a base di aglio: 3 deliziose ricette
La seguente ricetta è la tipica maionese all’aglio ed è caratterizzata da un sapore piccante. Non solo viene consumata come antipasto, ma è anche un ottimo accompagnamento per carni, pesce e verdure.
Una volta preparata e conservata bene in un barattolino, possiamo tenerla in freezer per diversi giorni. Le dosi indicate qui di seguito sono adatte a 12 persone.
Ingredienti
1 pizzico di sale.
1 uovo (25 g).
Pepe (q.b.).
6 spicchi di aglio (100 g).
1 tazza di olio (150 ml).
Succo di 1/2 limone (50 ml).
1/4 di cucchiaino di senape (3 g).
1/4 di cucchiino di peperoncino macinato (3 g).
Preparazione
Pelare e tritare l’aglio.
Aggiungere del succo di limone e frullare.
Continuando a frullare, aggiungete l’uovo intero e man mano gli altri ingredienti (senape, peperoncino, pepe e sale).
Sempre mentre continuate a frullare, versate un filo d’olio per ottenere la consistenza della maionese.
Servite in una salsiera, accompagnata da crostini, pane soffice o tostato, sedano, carote a bastoncini e così via.
Tre varianti casalinghe della salsa a base di aglio
Salsa all’aglio arrostito
L’aglio arrosto dà alla salsa un sapore più “cotto” e non prevede un uovo nella preparazione. E’ l’ideale per accompagnare patate arrosto e per condire piatti a base di proteine o di verdure.
La base per questa salsa è la besciamella. Durante la sua preparazione, aggiungiamo l’aglio per ottenere un composto vellutato e che sorprenda tutti con il suo sapore deciso. E’ un’opzione eccellente, adatta sia per condire le patate che per accompagnare piatti caldi.
Per prima cosa, tagliate l’aglio più finemente possibile.
Poi mettete il burro in una padella e fatelo sciogliere a fuoco lento.
Aggiungete la farina e fate dorare l’aglio. E’ importante che la farina venga lavorata adeguatamente affinché la salsa non mantenga poi un sapore di “crudo”.
Quindi aggiungete il latte mentre si amalgama il tutto, facendo attenzione che non si formino grumi.
Spegnete il fuoco e aggiungete il tuorlo d’uovo senza smettere di mescolare; per questo ingrediente lasciare riscaldare un po’ la salsa, altrimenti l’uovo si addenserà.
Fare una maionese in casa offre molti vantaggi, primo fra tutti l’aggiunta di ingredienti naturali, il che garantisce un elevato valore nutrizionale. È facile da preparare e ha un sapore migliore della maggior parte delle maionesi preconfezionate. Vi piacerebbe imparare…
Sapevate che è possibile preparare delle meringhe vegane? Questa notizia potrebbe sorprendervi, visto che l’alimentazione vegana non prevede alcun prodotto…
Per molti è difficile immaginare un piatto di lasagne senza tritato o besciamella, eppure le lasagne vegane possono rivelarsi una ricetta gustosa come la versione tradizionale. Prevedono, tra l’altro, l’aggiunta di formaggio e/o besciamella vegana. Grazie alle verdure presenti, inoltre,…