
Le mestruazioni con coaguli sono motivo di preoccupazione nelle donne. È comune preoccuparsi e pensare che possa essere il segnale…
Le malattie infiammatorie che colpiscono la salute articolare sono molto comuni. La loro incidenza aumenta con l'età, ma ci sono fattori di rischio che possiamo tenere sotto controllo.
Se si desidera proteggere la salute articolare, bisogna sapere che il sistema che permette il movimento, ovvero l’apparato locomotore, è molto complesso. È composto da ossa, articolazioni, muscoli e legamenti con cui permette al corpo umano di muoversi.
Quando il cervello dà un ordine di contrazione muscolare, che sia un movimento volontario oppure no, i muscoli tirano le ossa. Si attivano così le articolazioni, dando origine al movimento.
Ogni giorno vengono diagnosticate numerose malattie infiammatorie che colpiscono la salute articolare della popolazione mondiale. L’incidenza di queste malattie aumenta con l’età, per cui artrosi e osteoporosi sono i disturbi più comuni.
Il sintomo principale delle malattie che colpiscono la salute articolare è il dolore, che a volte è accompagnato da infiammazione e deformazioni. In alcuni casi il movimento delle articolazioni colpite risulta limitato e si presentano rigidità e perdita delle funzioni.
La diagnosi viene eseguita dallo specialista sulla base del quadro clinico e, se necessario, può essere completata da esami come analisi del sangue, delle urine, radiografie ed ecografie articolari.
Con un’adeguata diagnosi e il giusto trattamento, alcune malattie articolari possono essere tenute sotto controllo. Alti disturbi, invece, sono cronici e difficili da controllare; ne è un esempio l’artrosi.
Alcuni fattori favoriscono l’insorgenza di queste patologie, ma è possibile intervenire. Nonostante ciò, ne esistono altri sui quali non disponiamo di sufficienti informazioni.
Dal punto di vista genetico, le donne di mezza età sono più suscettibili degli uomini a soffrire di malattie articoli. Non è chiaro, tuttavia, se alla base vi sia solo un collegamento di tipo genetico o anche ormonale.
L’obesità è uno dei fattori che possono compromettere la salute delle articolazioni. Il sovrappeso, in alcuni casi, è la causa del dolore articolare, in altri ne è la conseguenza. Da un lato, l’obesità sovraccarica le articolazioni, ma è anche una conseguenza perché a causa del dolore articolare il movimento diventa difficile.
Anche la professione svolta può essere causa di sovraccarico di alcune articolazioni. Infine, anche gli sport da competizione sono associati a diversi disturbi a livello articolare.
Potrebbe interessarvi anche: Dolori alle ossa in gravidanza: consigli utili per calmarli
La prevenzione di queste malattie include una serie di abitudini di vita salutari. In tal modo interveniamo sui fattori di rischio modificabili. A seguire diamo alcuni consigli:
La dieta è fondamentale. Una dieta che preveda adeguate quantità di calcio, insieme a un allenamento leggero, può aiutare a prevenire l’osteoporosi e a migliorare il movimento.
Oltre alla dieta, è importante evitare la vita sedentaria e svolgere attività fisica, in questo modo sarà possibile calmare il dolore, migliorare la mobilità articolare, rafforzare la muscolatura, stimolare la crescita delle ossa e migliorare il sonno.
Dovreste evitare le posture errate, tra le quali includiamo le seguenti:
Si consiglia di indossare scarpe spaziose e comode, persino con dei plantari. Evitate di usare i tacchi alti, in quanto favoriscono il deterioramento articolare di piede e ginocchio. Tuttavia, si sconsiglia anche l’uso di calzature completamente piatte.
A volte per ridurre il dolore e l’infiammazione ormai cronica di un’articolazione, avremo bisogno di farmaci, quali analgesici e antinfiammatori. In alcuni casi più gravi, se il medico lo ritiene opportuno, possono essere utili delle infiltrazioni di cortisone.
È possibile anche applicare impacchi freddi nelle fasi di infiammazione acuta oppure impacchi caldi in presenza di rigidità muscolare. Queste tecniche non invasive consentono di alleviare il dolore e favoriscono la mobilità.
Leggete anche: Dolori alle ossa: 5 rimedi naturali
Le malattie associate alla salute delle articolazioni sono comuni. In quest’epoca in cui l’umanità ha un’aspettativa di vita maggiore e in cui le abitudini favoriscono sovrappeso e obesità, rappresentano un problema sempre più evidente.
Infine, è importante adottare sane abitudini, come fare attività fisica, seguire una dieta bilanciata, indossare calzature adatte e controllare la propria postura. Possiamo modificare questi fattori di rischio in modo tale da migliorare la qualità della nostra vita e prolungare la vita utile delle nostre articolazioni.