
Iniziare una sessione di corsa con i muscoli rigidi non è mai una buona idea. Il riscaldamento da solo non…
Diverse ricerche hanno dimostrato che l'esercizio fisico fa bene alla salute cerebrale. L'attività fisica contribuisce al corretto funzionamento del cervello, previene il suo cedimento e produce meravigliosi effetti sulle capacità cognitive.
La pratica regolare di esercizio fisico è un fattore decisivo per il benessere. È ormai dimostrato che l’attività fisica fa bene anche alla salute cerebrale. Dalla salute di questo organo, di fatto, dipende buona parte della salute cognitiva e fisica. Per tale ragione, fare sport è d’obbligo se si vuole condurre una vita sana.
Vi sono prove sufficienti a dimostrazione del fatto che l’attività fisica faccia bene alla salute cerebrale, in quanto rallenta il processo di invecchiamento e aiuta a prevenire gravi malattie come l’Alzheimer. Al contempo, svolge un ruolo decisivo sull’umore e sulla qualità della vita.
Che l’esercizio fisico faccia bene alla salute cerebrale lo si afferma fin dai tempi antichi. La famosa frase Mens sana in corpore sano (mente sana in un corpo sano) fu pronunciata nel II a.C. da Giovenale. Oggi, soprattutto grazie alla scienza, sappiamo che aveva ragione.
Innanzitutto, l’esercizio fisico fa bene alla salute cerebrale in quanto il cervello dipende in larga misura dal sistema cardiovascolare. Quest’ultimo, a sua volta, funziona molto meglio quando si pratica una regolare attività fisica. La salute cardiovascolare ha pertanto un effetto diretto sulla salute del cervello.
Sono diversi gli studi che evidenziano la relazione tra la pratica regolare dello sport e il minor rischio di soffrire di malattie neurodegenerative. Analogamente, è stato dimostrato che l’attività fisica migliora diverse funzioni cognitive e offre svariati benefici psicologici.
Un gruppo di scienziati dell’Università del Western Sydney e dell’Università di Manchester ha pubblicato uno studio al riguardo sulla rivista NeuroImage. Secondo tali ricerche, alcune aree del cervello diminuiscono del 5% ogni decennio dopo i 40 anni. L’esercizio fisico è in grado di diminuire tale percentuale, arrivando persino a ridurla a poco più di zero.
Leggete anche: Lo yoga aiuta a controllare l’ipertensione
Uno dei motivi principali per cui l’esercizio fisico fa bene alla salute cerebrale risiede nella capacità di generare più neuroni. Per diverso tempo si è creduto che il cervello non fosse in grado di generare nuove cellule, ma oggi sappiamo che è così. Tale processo è noto con il nome di neurogenesi.
Una delle aree cerebrali coinvolte nella neurogenesi è l’ippocampo. In un esperimento condotto dal Dr. Joseph Firth su 737 persone, si è scoperto che il regolare esercizio aerobico aumenta le dimensioni dell’area sinistra dell’ippocampo. Ciò favorisce la formazione di nuovi neuroni. Gli altri benefici offerti dall’esercizio fisico sulla salute cerebrale sono:
Può interessarvi anche: La neuroplasticità: recuperare le funzioni del cervello
Come se non fosse abbastanza, è stato dimostrato anche che l’esercizio fisico offre svariati benefici psicologici ed emotivi. La salute mentale è una delle componenti più importanti del buon funzionamento cerebrale e l’attività fisica aiuta a migliorarla e mantenerla. Ecco ulteriori motivi per cui lo sport fa bene alla salute cerebrale: