Scegliere il letto più adatto: alcuni consigli

Qual è il vostro letto ideale? Ne esistono diversi, dovete solo pensare alle vostre esigenze e arredare la camera da letto sulla base di ciò.
Scegliere il letto più adatto: alcuni consigli

Scritto Ana Luzardo

Ultimo aggiornamento: 13 dicembre, 2022

I letti sono mobili pensati per il riposo. Tutti ne abbiamo uno, matrimoniale o singolo. A prescindere dai diversi modelli esistenti, ne abbiamo bisogno per dormire e non solo. Scegliere il letto più adatto, dunque, è molto importante.

L’ideale in termini di stile, arredamento, esigenze e spazio è scegliere quello che fa al caso vostro. Tuttavia, come potete immaginare, la varietà è ampia e questo complica la scelta. Desideriamo proporvi diverse opzioni in base ai criteri che ricercate.

Fattori da considerare per scegliere il letto

1. Dimensioni

Dobbiamo senz’altro tenere conto delle dimensioni a disposizione per scegliere il letto che più si addice alla nostra camera:

  • Matrimoniale o doppio, misure 135-140 centimetri per 200 centimetri.
  • Queen size, da 160 centimetri a 200 centimetri.
  • King size, da 190 centimetri per 200 centimetri. È il più grande.
Letto disfatto.
Le dimensioni del letto vengono stabilite da standard commerciali, ma la scelta di una piuttosto che un’altra dipende dallo spazio disponibile in casa.

2. Struttura

A seconda della struttura, si distingue tra letto compatto, a contenitore e a struttura leggera. Li descriviamo nel dettaglio.

Letti compatti

I letti compatti sfruttano al massimo lo spazio. A loro volta, si dividono in diverse sottotipi:

  • A scomparsa: i piedini non sono visibili, sono nascosti da una struttura solida nota come sommier, che è lo spazio in cui viene posizionato il materasso.
  • Letto a castello: il tipo che consente di sfruttare meglio lo spazio, perché posti l’uno sull’altro.
  • Pieghevole: scompare dentro un armadio e si adatta a qualunque stanza.
  • Estraibile: il concetto è simile a quello del letto a castello, ma questo si estrae da sotto. Uno dei due è estraibile, dunque utile a risparmiare spazio.
  • A mezza altezza: una struttura innovativa, in cui in letto è circondato da 2 o 3 scalini. Al di sotto del letto in genere si trova uno spazio utile per installare una scrivania o un armadio.

Con contenitore

In questo caso, il letto presenta uno scomparto intorno alla sua struttura. Non c’è alcuno spazio tra il materasso e il mobile, che può essere utilizzato come un cassettone.

Tipi di letto a struttura leggera

I sottotipi di questa variante sono i seguenti:

  • Con piedini: ovvero, lo stile più classico e semplice.
  • Sospeso: la testata è agganciata alla parete oppure viene installata una piccola struttura al di sotto di quella principale in modo da dare una sensazione di fluttuazione.
  • In ferro battuto, di solito considerato rustico e vintage; è piuttosto resistente.

3. A baldacchino

Dalle origini lontane, un tempo era il letto dei nobili, utile a preservare il calore e a proteggere chi dormiva dagli insetti.

Per installare questo letto dovete disporre di una camera ampia e un soffitto alto; dovrete anche considerare l’altezza degli altri mobili. Il letto a baldacchino può essere realizzato in vari materiali, come legno o ferro. Scegliete a vostro piacimento.

4. Letto raso terra

Ebbene sì, esistono questi tipi di letto. Hanno solo un materasso, lenzuola, i cuscini e una coperta. Tuttavia,  dovete tenere a mente che può essere faticoso per il corpo alzarsi al mattino e che le ossa potrebbero risentirne.

Questo stile può adattarsi alla creatività di un bambino di 4 anni e alla stanchezza di un adulto di 30. Tuttavia, non è una buona idea per chi soffre di lombalgia.

Letto contenitore con cassetti.
Il letto contenitore offre uno spazio utile per conservare gli oggetti, come dei cassettoni.

Scegliere il letto: arredamento della stanza

Il letto è più che un elemento decorativo adatto al riposo. In realtà è la ragione d’essere di una camera. La struttura e l’inseparabile compagno del materasso; l’elemento che dà il nome alla stanza.

Ma non dimentichiamo anche gli elementi che lo circondano: dimensioni, colori e materiale di cui sono fatti gli altri mobili. Potremmo dire che si tratta del protagonista dell’ambiente e l’idea è ottenere una camera da letto rilassante e confortevole.

Il materasso, pertanto, deve essere garanzia del massimo riposo. ASOCAMA assicura che un materasso nuovo limita il mal di schiena fino al 63%. Ricordate anche che, come tutto, anche i materassi tendono a deteriorarsi. Dunque, vanno cambiati ogni 8 o 10 anni per evitare che compromettano la salute e il riposo.

Secondo uno studio, il 7% dei disturbi del sonno dipende proprio da materassi scomodi. Dunque, oltre a essere un elemento d’arredo importante, nonché il principale elemento della camera, il letto deve favorire il nostro riposo e consentirci di trascorrere una nottata piacevole.

Potrebbe interessarti ...
Consigli per una camera da letto sana
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Consigli per una camera da letto sana

Dormire in una camera da letto sana è fondamentale dato che si tratta della stanza in cui il nostro corpo deve recuperare le energie perse durante ...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • ASOCAMA. Un estudio confirma la importancia de utilizar un colchón nuevo. 5 de noviembre de 2008 [Consultado 20/02/2021]. Disponible http://www.asocama.es/pdf/NPinformeEBIAKlahoma.pdf
  • Álvarez A. Importancia del entorno ambiental. Rev Neurol 2016; 63 (Supl 2): S1-S27

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.