Scialorrea: che cos’è e come si cura?

La scialorrea è definita come una perdita involontaria e passiva di saliva dalla bocca. È considerato un problema medico rilevante perché, sebbene sia per lo più priva di conseguenze fisiche, abbassa la qualità della vita.

Bocca maschile con saliva e scialorrea.

La scialorrea è ciò che nel linguaggio comune chiameremmo l’atto di “sbavare”. Si tratta di una condizione normale nei bambini tra i 15 e i 36 mesi, ma considerata anomala se si verifica dopo i 4 anni di età.

Vissuta per lo più come problema imbarazzante, talvolta è associata a gravi condizioni di salute come la paralisi cerebrale o il morbo di Parkinson. Può essere dovuta anche dalla gravidanza o ad alcuni farmaci.

Che cos’è la scialorrea e quali sono le cause?

La scialorrea è una condizione caratterizzata dall’incapacità di trattenere la saliva in bocca e di dirigerla verso l’apparato digerente. Conosciuta anche come ptialismo, è causata da un’eccessiva produzione di saliva o dal modo in cui viene controllata.

Le malattie neurologiche sono la causa più frequente di questo disturbo. Ci riferiamo a paralisi cerebrale, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), sindrome di Riley-Day o le conseguenze di un ictus.

È comune anche nelle persone che assumono farmaci antipsicotici, ipnotici o tranquillizzanti. Un aumento improvviso della secrezione salivare può verificarsi anche durante la gravidanza, tra la seconda e la quarta settimana di gestazione.

Salivazione del neonato.
Nei bambini molto piccoli, sbavare è parte del normale processo di sviluppo.

Caratteristiche di questo disturbo

Le ghiandole salivari hanno il compito di produrre la saliva. Sono tre: parotide, sottomandibolare e sublinguale. La prima produce una saliva sottile, mentre le altre due rilasciano in modo contino una saliva più densa, responsabile a volte del soffocamento.

In un solo giorno le ghiandole producono un litro e mezzo di saliva, di cui il 70% proviene dalle ghiandole sottomandibolare e sublinguale. La scialorrea, come abbiamo detto, non segue un decorso verso una forma più grave, ma influisce fortemente sulla qualità della vita.

Non esiste un medico specializzato nel trattamento della scialorrea. In questi casi, dunque, occorre recarsi dal medico di base che indirizzerà allo specialista del caso a seconda dell’origine del disturbo.

Leggete anche: Ghiandole sottomandibolari a cosa servono?

Classificazione della scialorrea

A seconda della causa, la scialorrea viene classificata in due gruppi:

  • Anteriore: dipende da un deficit neuromuscolare associato a un’eccessiva produzione di saliva. La fuoriuscita della stessa interessa gli angoli della bocca o il labbro inferiore.
  • Posteriore: il disturbo ha origine nel flusso di saliva che va dalla lingua alla faringe.

Secondo la scala di valutazione Thomas-Stonell e Greenberg, possiamo classificare la scialorrea in base alla gravità e la frequenza. Considerando la gravità:

  • Bocca asciutta.
  • Lieve (labbra bagnate).
  • Moderata (labbra e mento bagnati).
  • Severa (abiti bagnati).
  • Abbondante (abiti, mani e oggetti bagnati).

In base alla frequenza:

  • Assenza di ipersalivazione.
  • Scialorrea occasionale.
  • Frequente.
  • Costante.

Conseguenze della scialorrea

È un problema medico rilevante, poiché causa disabilità e difficoltà che ostacolano la gestione del soggetto con disturbi neurologici. In linea di massima, le principali conseguenze sono desquamazione delle labbra, affaticamento muscolare, dermatite, alterazione del gusto e difficoltà di linguaggio.

Dal punto di vista fisico, il rischio maggiore è rappresentato dalla polmonite da inalazione, dovuta alla difficoltà a deglutire il cibo. È presente, inoltre, una maggiore sensibilità alle infezioni orali.

D’altra parte, le conseguenze psicosociali possono essere rilevanti. Sbavare comporta rifiuto sociale, anche nel caregiver, oltre a limitare il normale svolgimento delle attività quotidiane.

Infermiera che aiuta un signore anziano.
Le malattie neurologiche, come il Parkinson, hanno tra i sintomi la scialorrea.

Trattamenti consigliati

Esistono tre vie per trattare la scialorrea: logopedica, farmacologica e chirurgica. La logopedia comprende una serie di esercizi utili a inibire i riflessi patologici. Mira a migliorare la chiusure delle labbra, l’aspirazione e la deglutizione della saliva. Esercizi costanti permettono di raggiungere questo obiettivo.

Leggete anche: Mantenere la voce in salute in età avanzata

Il trattamento farmacologico prevede la somministrazione di anticolinergici che aiutano a ridurre la produzione salivare; devono essere affiancati agli esercizi. Alcune persone, tuttavia, possono essere intolleranti a questi farmaci.

In alcuni casi viene consigliata l’iniezione di tossina botulinica di tipo A (TBA). Applicata direttamente alle ghiandole salivari riduce la secrezione di saliva. L’aspetto positivo è che presenta pochi effetti collaterali.

Se nessuna di queste misure risulta efficace, lo specialista potrebbe infine consigliare un intervento chirurgico. Ogni cas è diverso e talvolta è necessaria una combinazione di terapie per ottenere buoni risultati.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Hernández-Palestina, M. S., Cisneros-Lesser, J. C., Arellano-Saldaña, M. E., & Plascencia-Nieto, S. E. (2016). Resección de glándulas submandibulares para manejo de sialorrea en pacientes pediátricos con parálisis cerebral y poca respuesta a la toxina botulínica tipo A. Estudio piloto. Cirugía y Cirujanos, 84(6), 459-468.
  • Silvestre Donat, F. J., Miralles Jordá, L., & Martínez Mihi, V. (2004). Tratamiento de la boca seca: puesta al día. Medicina Oral, Patología Oral y Cirugía Bucal (Ed. impresa), 9(4), 273-279.
  • Carod Artal, F. J. (2003). Tratamiento de la sialorrea en enfermedades neurológicas mediante inyecciones transcutáneas de toxina botulínica A en las glándulas parótidas. Neurologia, 18(5), 280-284.
  • Rebolledo, Francisco Aguilar. “Tratamiento de sialorrea en enfermedades neurológicas más frecuentes del adulto.” Plasticidad y Restauración Neurológica 5.2 (2006): 123-128.
  • Cisneros-Lesser, Juan Carlos, and Mario Sabas Hernández-Palestina. “Tratamiento del paciente con sialorrea. Revisión sistemática.” Investigación en discapacidad 6.1 (2017): 17-24.
  • Narbona, J., and C. Concejo. “Salivary incontinence in a child with neurological disease.” Acta Pediatrica Española 65.2 (2007): 56.
  • Almirall, Jordi, Mateu Cabré, and Pere Clavé. “Complicaciones de la disfagia orofaríngea: neumonía por aspiración.” Los peldaños para vivir bien con disfagia: 18.
  • Pelier, Bárbara Yumila Noa, et al. “Empleo de Kinesiotaping como tratamiento de la sialorrea en pacientes con enfermedad cerebrovascular.” Medimay 26.1 (2019): 88-98.
  • Galindo, A. Palau, et al. “Utilidad terapéutica de un efecto secundario para el control de la sialorrea.” Atención Primaria 34.1 (2004): 55.
  • Carod Artal, F. J. “Tratamiento de la sialorrea en enfermedades neurológicas mediante inyecciones transcutáneas de toxina botulínica A en las glándulas parótidas.” Neurologia 18.5 (2003): 280-284.
Torna in alto