Sciatica in gravidanza: cosa è e come controllarla
28 Aprile 2019
La sciatica è un disturbo comune durante la seconda fase di gestazione. Con le giuste precauzioni, però, è possibile tenerla sotto controllo affinché interferisca il meno possibile sulla vita quotidiana.
La sciatica è un dolore molto intenso che attraversa la parte posteriore della gamba giù fino al tallone; è dovuto alla compressione, irritazione o infiammazione del nervo sciatico. Sapete come placare la sciatica in gravidanza?
Questo dolore interessa più della metà delle donne in gravidanza e solitamente si manifesta a partire dal sesto mese. A seguire vedremo le cause scatenanti della sciatica in gravidanza, i sintomi che provoca e la giusta terapia per tenerla sotto controllo.
Sciatica in gravidanza
Cause
Le cause che scatenano la compressione del nervo sciatico in gravidanza sono molteplici, ma hanno tutte la stessa origine: i cambiamenti anatomici e ormonali che soffre la madre man mano che il feto cresce nell’utero.
Questo scatena una serie di problemi che hanno come risultato la comparsa di questa patologia:
La crescita dell’utero all’interno della cavità addominale provoca lo spostamento di alcuni organi interni che possono compromettere il nervo sciatico.
La posizione dell’utero e del feto fanno sì che la madre tenda a spingere il bacino in avanti, in modo da mantenere l’equilibrio, spostando in questo modo il suo baricentro. Ciò determina la tendenza a separare di più i piedi e a incurvare troppo la schiena, dando luogo a posture che possono compromettere il nervo sciatico.
Fino alla fine della gravidanza aumenta l’ormone relaxina, che favorisce il rilassamento dell’utero a mano a mano che i legamenti di tutto il corpo diventano più elastici. Di conseguenza, molte articolazioni sono più instabili e le contratture si fanno più frequenti.
Il dolore può variare di intensità, in base al nostro stato di salute, alla gravidanza e alla compressione del nervo.
Il dolore varia sensibilmente in base al livello di compressione a cui il nervo sciatico è sottoposto. Ci sono donne che accusano un dolore molto intenso e invalidante, mentre altre avvertono solo un leggero fastidio. I sintomi più comuni sono:
In caso di sciatica lieve, il dolore si propaga dalla parte inferiore della schiena fino a raggiungere il gluteo e solitamente colpisce punti localizzati.
Dinnanzi a un caso di sciatica più grave, il dolore si irradia lungo la gamba e arriva a colpire il ginocchio e persino al tallone.
Il dolore può intensificarsi tossendo o starnutendo, con una possibile sensazione di colpo di frusta nelle zone interessate.
Può presentarsi formicolio o debolezza muscolare.
Intorpidimento e mobilità ridotta nei casi più gravi.
Come tenere sotto controllo la sciatica in gravidanza
Grazie agli esercizi e alla respirazione è possibile rafforzare il corpo ed evitare la sciatica in gravidanza.
Mettendo in pratica una serie di accorgimenti, è possibile trattare e tenere sotto controllo questa patologia, rendendola più sopportabile fino al parto, quando cioè verrà meno la causa scatenante del dolore al nervo sciatico.
Controllate il peso in gravidanza.
Praticate attività fisica moderata; escursionismo, nuoto, yoga o pilates contribuiscono a rinforzare i muscoli addominali.
Termoterapia: l’applicazione localizzata del calore sulla zona interessata attenua il dolore.
Indossate una cintura pelvica che vi aiuti a distribuire meglio il peso del ventre e a mantenere la giusta postura.
Scegliete le calzature adatte e che seguano la curva naturale della schiena. È del tutto controindicato indossare tacchi alti.
Se siete solite rimanere sedute a lungo, fate una camminata ogni tanto e allungate le gambe ogni due ore.
Se il dolore è molto intenso, vi sarà di grande aiuto ricorrere a fisioterapia e massaggi localizzati per rilassare e sciogliere i muscoli.
È molto importante non automedicarsi con antinfiammatori e consultare il medico per sapere se è necessaria la somministrazione di farmaci.
Ricordate che il medico sarà sempre il professionista di fiducia cui rivolgersi in caso di disturbi. I cambiamenti del corpo dettati dalla gravidanza determinano specifiche conseguenze, ma gestirli nel modo migliore ci farà godere di una gravidanza serena e in salute.
Ostgaard, H. C., Andersson, G. B., & Karlsson, K. (1991). Prevalence of back pain in pregnancy. Spine. https://doi.org/10.1097/00007632-199105000-00011
L., T., A., R., & M., M. (1994). Autotraction treatment for low-back pain in pregnancy: A pilot study. Clinical Rehabilitation.
Valat, J. P., Genevay, S., Marty, M., Rozenberg, S., & Koes, B. (2010). Sciatica. Best Practice and Research: Clinical Rheumatology. https://doi.org/10.1016/j.berh.2009.11.005
Le tecniche di respirazione per il parto sono un argomento centrale nei corsi di preparazione per le future mamme. Sono considerate parte fondamentale del travaglio. Sono utili sotto diversi aspetti: attivano il sistema circolatorio e accompagnano lo sforzo muscolare. Sono…