Buddismo e mindfulness: come sono correlati?

La mindfulness è una pratica recente che continua a guadagnare popolarità. e i cui principi si basano su quelli del buddismo. Vediamo quali aspetti hanno in comune.

Scopri la relazione tra buddismo e consapevolezza.

Sebbene la mindfulness sia considerata una pratica relativamente recente, le sue basi provengono dal buddismo, una dottrina filosofica che risale a 2.500 anni fa e comprende una varietà di credenze e tradizioni. Si dice che buddismo e mindfulness siano strettamente correlati alla meditazione Zen e Vipassana, rappresentanti della corrente buddista del qui e ora.

Detto questo, vediamo come la filosofia buddista sia presente negli insegnamenti e nei principi della mindfulness. Non perdetevi questo articolo!

L’arrivo della mindfulness in Occidente

Nel 1979, il biologo molecolare Jon Kabat-Zinn, praticante di lunga data di yoga e meditazione zen, iniziò ad approfondire, in un contesto clinico, quali fossero i potenziali benefici delle discipline da lui studiate per la comprensione della mente e il sollievo dallo stress.

A questo scopo, elaborò un programma di 8 settimane basato su pratiche contemplative e lontane da credenze religiose e culturali. Chiamò  questa pratica “riduzione dello stress basata sulla consapevolezza”.

Il corso si è tenne nel seminterrato dell’Università del Massachusetts, dove Kabat-Zin si occupava di curare pazienti che non avevano trovato sollievo dai trattamenti convenzionali. I risultati mostrarono che il programma era in grado di alleviare una varietà di sintomi associati ad ansia, disturbi alimentari, dipendenze, depressione cronica e persino psoriasi, tra le altre condizioni.

Da qui, il programma fondato da Kabat-Zinn diede vita alla Stress Reduction Clinic all’interno del Medical Center dell’Università del Massachusetts. È così che la mindfulness divenne popolare come pratica terapeutica.

Oggi la mindfulness è intesa come pratica di meditazione formale e, a sua volta, come percezione pienamente consapevole del mondo, della vita e di se stessi. Dati i comprovati benefici che ha sulla salute, è considerata l’elemento principale in molte psicoterapie di terza generazione.

Buddismo e mindfulness all'aperto.
La mindfulness è proposta come variante terapeutica per alcuni disturbi che hanno sintomi ansiosi o derivati dallo stress.

Relazione tra buddismo e mindfulness

Kabat-Zinn e altri esperti hanno confermato che la pratica mindfulness è il centro della meditazione buddista, e questo grazie alla sua relazione con la meditazione Vipassana e Zen, correnti che si concentrano sul qui e ora.

Si tratta di una tecnica di meditazione e uno stato di coscienza che porta alla consapevolezza di noi stessi e di ciò che ci circonda. Ora, per comprendere meglio la relazione tra buddismo e mindfulness, vediamo i punti in comune.

Mindfulness e meditazione vipassana

Sebbene ci siano altre tradizioni buddiste, come Vajrayana e Mahayana, la mindfulness è considerata una versione del buddismo Theravada, sperimentato da Siddhartha Gautama Buddha nel sud-est e nel sud dell’Asia.

Vipassana spicca tra le tecniche di meditazione del buddismo Theravada, che significa “osservare le cose come sono, non come sembrano”.

La meditazione vipassana è descritta come segue:

  • In primo luogo, la persona si impegna a non rubare, a non uccidere, ad avere un comportamento sessuale appropriato, a non mentire, a non ingerire sostanze tossiche, a non disturbare la pace degli altri. Pertanto, cerca di raggiungere una serenità sufficiente per continuare.
  • In secondo luogo, l’individuo impara a controllare la propria mente, facendola concentrare su un elemento, come la respirazione.
  • In terzo luogo, si costruisce la visione integrale della natura stessa. Questo sarebbe il culmine dell’insegnamento buddista, che implica l’autopurificazione attraverso l’osservazione.

Potrebbe interessarvi: Imparare a meditare: passaggi e consigli

Il buddismo incarna la consapevolezza.
Il buddismo non è una corrente omogenea: i diversi significati sono più vicini o lontani da alcuni principi del mindfulness.

Mindfulness e meditazione Zen

Dal canto suo, il rapporto tra buddismo e mindfulness è evidente nell’uso di tecniche tipiche della meditazione Zen, come il focus sulla respirazione e le posizioni del corpo (camminare, sdraiarsi o sedersi).

Inoltre, prendendo come riferimento la meditazione Zen, Kabat-Zinn sottolinea che gli elementi essenziali del mindfulness sono i seguenti:

  • Avere sempre pazienza, il che implica saper rispettare il corso naturale degli eventi e restare sempre aperti, perché le cose si scoprono quando è il momento giusto.
  • Sbarazzarsi dell’abitudine di analizzare e giudicare le esperienze come buone o cattive.
  • Mantenersi liberi dalle aspettative causate dalle esperienze passate. Ciò significa prima di tutto mantenere la mente di un principiante.
  • Avere fiducia in noi stessi e imparare ad ascoltarci.
  • Trascurare lo sforzo per ottenere risultati, perché la pratica della mindfulness darà risultati da sola.
  • Accettarsi e guardare le cose come sono nel presente. Questo non significa assumere un atteggiamento indifferente e passivo verso ciò che vediamo, ma avere la volontà di vedere le cose per come sono, senza distorsioni.

Potrebbe interessarvi anche: I pensieri che ci limitano

Su buddismo e mindfulness: da tenere a mente..

La relazione tra buddismo e mindfulness è evidente nelle pratiche che incoraggiano la consapevolezza nel qui e ora. Pertanto, entrambi aiutano ad acquisire un maggiore senso di connessione e consapevolezza di noi stessi e del mondo che ci circonda.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Davis D y Hayes J. What are the benefits of mindfulness? A practice review of psychotherapy-related research. Psychotherapy [Internet]. 2011 [consultado 18 abr 2022]; 48(2): 198–208. Disponible en: https://psycnet.apa.org/doiLanding?doi=10.1037%2Fa0022062
  • Grossman P, Niemann L, Schmidt S y  Walachc H. Mindfulness-based stress reduction and health benefits: A meta-analysis. Journal of Psychosomatic Research [Internet]. 2004 [consultado 18 abr 2022]; 57(1): 35-43. Disponible en: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0022399903005737
  • Samuelson M, Carmody J, Kabat-Zinn J, Bratt MA. Mindfulness-Based Stress Reduction in Massachusetts Correctional Facilities. The Prison Journal [Internet]. 2007 [consultado 18 abr 2022]; 87(2):254-268. Disponible en: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0032885507303753
Torna in alto