
La lingua nera villosa è un disturbo che pur apparendo preoccupante in realtà non rappresenta un grave problema di salute.…
Se manifestate i sintomi riportati in questo articolo, è opportuno che vi rivolgiate a un specialista quanto prima per individuarne la causa e sottoporvi al trattamento adeguato, per evitare complicazioni.
I disturbi alla colecisti si possono riconoscere attraverso alcuni segnali che ci invia il corpo. Ma quali sono questi segnali? Sono legati all’apparato digerente o no? Ne parleremo tra poco, ma prima vediamo cos’è la colecisti.
La colecisti è un piccolo organo ubicato sotto il fegato, il cui compito principale è quello di produrre la bile che aiuta a scomporre i grassi facilitandone la digestione.
Quando qualcosa ne ostacola il funzionamento, le sostanze rimangono bloccate nei condotti, generando ostruzioni che impediscono il passaggio della bile. Di conseguenza, si manifestano diversi sintomi che, se non opportunamente trattati, possono avere un forte impatto sulla qualità di vita del paziente.
Per tale ragione, nelle prossime righe condivideremo con voi 6 sintomi legati ai disturbi alla colecisti da tenere in considerazione.
Ebbene dì, in presenza di disturbi alla colecisti, il corpo invia alcuni segnali di avviso. Tuttavia, tendono a essere confusi con altri disturbi, pertanto, non sempre ricevono la dovuta attenzione.
Nelle prossime righe, parleremo dei sintomi che, secondo il Manuale MSD, possono indicare dei problemi alla colecisti, affinché possiate rivolgervi tempestivamente al vostro medico e riceve il trattamento più opportuno.
Quando sono presenti ostruzioni o difficoltà nei condotti che consentono il passaggio della bile, la digestione diventa più pesante e si verificano sintomi quali: accumulo di scorie (che non venendo espulse adeguatamente, fermentano provocando fastidi), infiammazione ed eccesso di gas intestinali.
Leggete anche: Combattere i gas intestinali con 6 rimedi naturali
Gli altri sintomi che possono indicare la presenza di disturbi alla colecisti sono la pesantezza addominale e il dolore che a volte si estende fino alla parte destra della spalla.
La nausea e i capogiri sono sintomi frequenti che possono dipendere da molteplici cause (come i disturbi alla colecisti), e anche quando sono lievi, non devono essere ignorati, in quanto possono indicare la presenza di un problema.
Ciò è dovuto all’incapacità di usare i succhi biliari nel processo di digestione dei grassi, fatto che aumenta la presenza dei scorie nell’intestino e nel sangue. Inoltre, quando si formano i calcoli biliari, si produce una pressione nello stomaco che può provocare nausee e vomito.
Sappiamo che l’alito cattivo può dipendere da infezioni batteriche o cattive abitudini igieniche. Tuttavia, quando il sintomo diventa ricorrente e difficile da tenere sotto controllo, è probabile che abbia origine da un problema epatico o di colecisti.
Leggete anche: 7 rimedi naturali per eliminare l’alito cattivo
Perdere improvvisamente l’appetito indica che qualcosa non va nel corpo. Potrebbe anche essere dovuto a malattie infiammatorie croniche, ma anche a problemi digestivi provocato da un disturbo alla colecisti.
L’ittero è causato dall’aumento della bilirubina nel sangue. La bilirubina viene prodotta nel fegato ed è escreta per via fecale attraverso il passaggio nel dotto biliare. Se il dotto biliare è ostruito, si accumula nel sangue, causando il tono giallastro tipico di questa malattia.
Avete riconosciuto alcuni dei sintomi accennati? Ne state sperimento un o più d’uno? In tal caso, consultate il vostro medico e sottoponetevi agli esami del caso per poter individuare eventuali disturbi alla colecisti. Nel frattempo evitate l’automedicazione.
Tenete presente che dovrete anche migliorare il vostro stile di vita per ottenere risultati apprezzabili con il trattamento prescritto dallo specialista.
È essenziale evitare lo stile di vita sedentario e, soprattutto, seguire un’alimentazione equilibrata, limitando il consumo di alimenti fritti o processati e garantirsi una buona idratazione.