
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Oltre ad essere ricchi di magnesio e di fitoestrogeni naturali utili per le donne, i semi di zucca contengono una notevole quantità di triptofano che aiuta a conciliare il sonno.
I semi di zucca sono piccoli, ma anche pieni di nutrienti così importanti che sarebbe un vero peccato non approfittarne.
Ogni volta che aprite una zucca, mettete da parte i semi; rappresentano una fonte interessante di grassi sani, di magnesio e zinco, sali minerali che proteggono le ossa.
Una cosa che non tutti sanno è che i semi di zucca sono consigliati a chi ha difficoltà a prendere sonno.
C’è chi li considera uno spuntino stuzzicante: basta semplicemente tostarli per ottenere un alimento sano che aiuta a spezzare la fame tra un pasto e l’altro.
Se, però, vi abituate a mangiarli a cena, noterete presto la differenza.
E allora perché non approfittarne? Sono facili da preparare, possono essere aggiunti a molte ricette e, soprattutto, vi aiuteranno a lasciarvi alle spalle una giornata stressante e a dormire profondamente.
Come sappiamo, molti alimenti hanno l’effetto di stimolare cambiamenti biochimici nel nostro corpo ed indurre uno stato di rilassamento.
Leggete anche: 7 motivi per bere latte e miele prima di andare a dormire
Un altro dato interessante: è sufficiente un quarto di tazza di semi di zucca per assumere metà della dose raccomandata di magnesio.
Leggete anche: Perché parliamo nel sonno?
Ingredienti
Preparazione
Ingredienti
Preparazione
È un modo sano per terminare la cena soprattutto se accompagnato da un po’ di proteine. Si prepara in 5 minuti.
Un dessert buono e sano.
Leggete anche Come preparare una cheesecake allo yogurt e mirtilli
Per concludere, i semi di zucca fanno molto bene e sono appetitosi in qualunque momento e mescolati a qualsiasi cosa. Tuttavia, se consumati la sera insieme alla verdura o ad un po’ di frutta, vi aiuteranno anche a dormire meglio.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com