
Il sapone neutro è un’interessante alternativa quando la pelle è sensibile ai solito presenti in commercio o vuole proteggere la cute. È un prodotto che offre molti vantaggi e poche controindicazioni. Ha un pH molto simile a quello della pelle…
Il siero di latte è un rimedio naturale che trova grande impiego nella cura della pelle. Gli si attribuisce la capacità di attenuare le imperfezioni e di rendere la pelle più liscia. Quanto c'è di vero?
L’applicazione del siero di latte per la pelle trova grande impiego nella cosmesi naturale. Si ritiene che contribuisca a ridurre macchie, rughe e altre imperfezioni. Aiuterebbe, inoltre, a eliminare le impurità che si depositano nei pori.
Cosa dice la ricerca in merito? Il siero di latte favorisce davvero la bellezza della pelle? Continuate a leggere per scoprire tutte le proprietà di questo ingrediente naturale.
È il prodotto che si ottiene dalla separazione della parte liquida del latte durante il processo di caseificazione. Secondo un articolo pubblicato su Journal of Dairy Science, è uno degli ingredienti lattiero-caseari più diffuso nell’industria alimentare in virtù delle sue proprietà emulsionanti e la capacità di migliorare il sapore dei cibi. È leggero da digerire e ha proprietà nutrizionali interessanti. In particolare, contiene:
Spesso usato nelle diete, il siero di latte sta guadagnando una certa popolarità anche nella cura della pelle. C’è, infatti, chi lo aggiunge alla routine di bellezza per correggere piccole imperfezioni o ritardare l’invecchiamento cutaneo.
Leggete anche: Illuminare la pelle del viso con rimedi naturali
In cosmesi naturale il siero di latte è usato come base per i rimedi fai da te contro macchie, rughe, acne e dermatiti. Si ritiene che, grazie alla sua composizione, aiuti a mantenere la pelle sana e priva di imperfezioni. Le ricerche su questo prodotto sono tuttavia ancora limitate.
A oggi non sono noti studi scientifici che confermino l’utilità dell’applicazione topica del siero di latte nel trattamento di queste condizioni. Un uso regolare è comunque considerato sicuro nella maggior parte dei casi.
Il latticello può essere combinato ad altri ingredienti come il miele o la farina d’avena per preparare maschere di bellezza. Questi sono i motivi che giustificano il suo impiego:
Non esistono studi clinici o prove a sostegno degli effetti del siero di latte sulla pelle. Ciò nonostante, alcune ricerche confermano il suo interessante contenuto di nutrienti e antiossidanti. Questi ultimi sono in particolare associati alla prevenzione dell’invecchiamento precoce.
Un articolo di revisione pubblicato sul Journal of Dermatology Science afferma che gli antiossidanti sono basilari per prevenire l’invecchiamento fotoindotto. In altre parole, aiutano a proteggere le cellule dagli effetti delle radiazioni solari e dei radicali liberi che ne derivano.
L’acido lattico, uno dei composti del siero di latte, sembra avere effetti positivi sulla salute cutanea. Una revisione pubblicata su International Journal of Dermatology descrive l’acido lattico come un elemento protettivo della barriera cutanea e con qualità idratanti. Rallenta inoltre l’invecchiamento cutaneo.
Anche altri elementi, come proteine, vitamine e sali minerali, sono associati a tutti questi effetti positivi. Nonostante l’assenza di numerosi studi, dunque, sembra che il siero di latte abbia un’azione positiva sulla pelle. Scoprite in che modo usarlo se vi è venuta voglia di provarlo.
Il siero di latte è un prodotto versatile, può essere aggiunto a molti rimedi naturali. Si può, beninteso, applicare anche da solo con un dischetto di cotone. Vi consigliamo solo di lasciarlo un po’ nel frigorifero e di applicarlo ben freddo.
Uno degli ingredienti ideali da combinare al latticello è l’acqua di rose, da sempre considerata un tonico naturale, ideale per rinfrescare il viso e ridurre la produzione di sebo.
Si può anche mescolare all’avena o qualunque altro ingrediente dalla consistenza granulosa per ottenere un esfoliante. Ecco la ricetta per preparare una semplice maschera.
Mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Regolate le dosi di siero di latte in modo che non risulti troppo liquida.
Scoprite anche: Proteine del siero del latte: cosa sono e quando assumerle
Malgrado i potenziali benefici offerti dal siero di latte alla pelle, in caso di problemi specifici è sempre bene consultare il dermatologo. È un prodotto certamente sicuro, ma non è da considerare un trattamento di prima scelta.
Lo specialista può inoltre consigliare altre modalità di impiego di questo prodotto, ad esempio orientare verso prodotti che lo includano tra gli ingredienti.