
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
I massaggi localizzati possono essere un ottimo rimedio per prevenire e migliorare la sindrome delle gambe senza riposo, in quanto favoriscono la circolazione e riducono la tensione.
La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo del sistema nervoso caratterizzato dal bisogno irrefrenabile di muovere le gambe per alleviare alcuni sintomi quali formicolio e sensazione di oppressione.
Si verifica in genere durante lunghi periodi di riposo o inattività, interrompendo spesso il ciclo del sonno notturno. La causa primaria della sindrome delle gambe senza riposo è ancora sconosciuta, ma è stata relazionata a fattori genetici, carenze nutrizionali e squilibri nell’attività ormonale.
Nonostante le incertezze sulle sue origini, attualmente esistono diverse terapie e rimedi che possono aiutare a gestirla, riducendone l’impatto sulla qualità di vita.
In questo articolo esaminiamo alcune delle cause e vi proponiamo 6 rimedi di origine naturale, utili per il trattamento.
Come scritto in precedenza, attualmente non si conosce la causa esatta di questa sindrome.
Una delle ipotesi suggerisce che possa avere origine da uno squilibrio della dopamina, una sostanza chimica del cervello coinvolta nel controllo dei movimenti muscolari.
Il rischio di soffrirne è più elevato in presenza delle seguenti condizioni:
leggete anche: 5 esercizi per mitigare il dolore alle gambe
Il bisogno irresistibile di muovere le gambe è il sintomo principale di questa sindrome. Oltre a questa manifestazione, possiamo rilevare anche altri segni e sintomi, quali:
Questi sintomi si manifestano con maggior frequenza durante la notte. Possono essere lievi o durare per più di un’ora.
A volte i sintomi si estendono anche alle braccia. Quasi sempre, però, l’effetto diminuisce muovendo o allungando gli arti.
La sindrome delle gambe senza riposo non può essere curata e i sintomi tendono a ricomparire nel tempo.
Tuttavia, alcune terapie e cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a tenerla sotto controllo.
Leggete anche: 5 trattamenti naturali per ridurre la cellulite
Le persone sedentarie sono più a rischio di complicazioni in questo caso. Per prevenire, l’ideale è praticare esercizio fisico regolarmente.
L’attività fisica migliora la circolazione sanguigna, rafforza i muscoli e aiuta a prevenire problemi come la ritenzione idrica.
L’uso delle calze per dormire aiuta a mantenere costante la temperatura dei piedi, giacché il freddo può risvegliare alcuni dei sintomi della sindrome.
Anche se gli effetti non sono stati dimostrati, in molti sostengono che si tratta di un ottimo trucco per ridurre l’insorgenza del problema.
Sebbene in molti pensino che non abbia nulla a che fare con la sindrome delle gambe senza riposo, l’esposizione continua a situazioni stressanti può comunque scatenare degli episodi.
Questo stato emotivo comporta improvvisi cambiamenti nell’attività ormonale, nella circolazione sanguigna e in altri importanti processi dell’organismo.
È fondamentale praticare tecniche di rilassamento come lo yoga e la meditazione come mezzo per facilitarne il controllo.
Una terapia di impacchi caldi e freddi è una valida alternativa per diminuire le sensazioni di prurito, tensione e formicolio prodotte da questo disturbo.
Gli impacchi vanno applicati in alternanza: prima caldi e poi freddi. Lasciate agire per diversi minuiti finché non fanno effetto e poi asciugate l’area interessata.
L’applicazione dei massaggi, anche quando non si manifestano i sintomi, è indicata per mantenere le gambe rilassate e la circolazione attiva.
Producono un effetto termico che diminuisce la tensione muscolare, evitando i fastidiosi crampi notturni.
Potete usare oli lenitivi come quello di cipresso, lavanda o rosmarino.
La carenza di magnesio comporta diverse conseguenze sulla salute dei muscoli. Spesso chi soffre della sindrome delle gambe senza riposo presenta una carenza di questa sostanza nutritiva.
Potete integrare naturalmente il magnesio con i seguenti alimenti:
Si possono anche acquistare degli integratori o delle lozioni per uso esterno.
Vi riconoscete nei sintomi di questo problema? Tenete a mente i nostri consigli per ridurli in maniera naturale.