La sindrome dell'occhio secco può avere molte cause. Pertanto, è necessario consultare un professionista e sottoporsi agli esami diagnostici del caso. Nei casi più lievi, possono esserci d'aiuto alcuni rimedi naturali.
La sindrome dell’occhio secco compare quando la secrezione lacrimale è insufficiente a inumidire l’occhio. Può accadere a tutti, ma può anche essere associata a determinate malattie come il diabete o a fattori esterni quali il fumo passivo.
L’occhio è un organo molto sensibile non solo a tutti i fattori ambientali, come l’inquinamento, ma anche alla nostra salute. E se partiamo dal presupposto che l’organismo funziona come un tutto, si può ben comprendere che anche la salute ne è influenzata. Pertanto, anche un sistema immunitario debole può provocare la sindrome dell’occhio secco.
Dati i molteplici fattori associati, è importante rivolgersi a un oftalmologo per sottoporsi agli esami del caso e, una volta stabilita la diagnosi, ottenere il trattamento più opportuni. Nei caso più lievi, anche alcuni rimedi naturali possono aiutare ad alleviare la sindrome dell’occhio secco. Ne parliamo in questo articolo.
La sindrome dell’occhio secco: cause e sintomi
I cambiamenti ormonali sono una delle principali cause della sindrome dell’occhio secco. Si tratta di cambiamenti che avvengono con l’età, ecco perché è un problema piuttosto frequente tra le persone anziane. Ma ne soffrono anche i giovani.
Cause comuni della sindrome dell’occhio secco:
Lupus eritematoso e artrite reumatoide, due malattie che alterano il nostro sistema immunitario e che portano, tra le altre conseguenze, un abbassamento della secrezione lacrimale.
Soffrire di allergie può portare a soffrite di tale problema.
I farmaci più comuni per trattare il raffreddore, possono anch’essi contribuire alla comparsa del problema.
Prolungata esposizione al sole.
L’esposizione continuata al fumo passivo può essere un fattore scatenante della sindrome dell’occhio secco..
Il vento e l’aria condizionata, possono altrettanto provocare il problema.
Sintomi della sindrome dell’occhio secco
Prima di parlare dei sintomi abituali, è importante insistere sulla necessità di distinguerla da altri problemi. Ad esempio, dalle reazioni allergiche o dalle infezione agli occhi.
L’oftalmologo può suggerire l’uso di lacrime artificiali e farmaci da prescrizione appositi per gli occhi. Ciò dipende in gran parte dall’evento scatenante dell’occhio secco. Pertanto, anche se alcuni rimedi naturali possono aiutare a calmarlo, è sempre meglio contattare un professionista.
5 rimedi per trattare la sindrome dell’occhio secco
I rimedi per il trattamento della sindrome dell’occhio secco hanno origine naturale e producono un effetto calmante contro il fastidio dell’irritazione e del prurito. Tuttavia, è importante considerare che molti di essi provengono dalla cultura popolare e non esistono prove scientifiche sufficienti a supportarne la sicurezza e l’efficacia.
Nonostante ciò, chi li ha provati ritiene che siano sicuri da usare e producano effetti positivi. Diamo un’occhiata ad alcune delle alternative che potete provare a casa come trattamento complementare.
In accordo con la pubblicazione riportata su Molecular Medicine Reports, la camomilla è una pianta dalle importanti applicazioni mediche. Secondo questo studio, il contenuto di flavonoidi gli conferisce un leggero effetto antinfiammatorio che contribuiscono a migliorare la salute degli occhi in condizioni di irritazione e secchezza. che si tratti di infiammazione o secchezza.
In questo caso, procederemo come nel caso precedente:
Fate bollire due cucchiai di camomilla (20 g) mescolati con un bicchiere d’acqua (200 ml).
Una volta che l’infuso è pronto e si è intiepidito, lo verseremo su due dischetti di cotone puliti da applicare sugli occhi.
Chiudete le palpebre e mettete i dischi imbevuti di infuso di camomilla sugli occhi.
A questo punto, rilassatevi.
3. Integratori vitaminici
Oltre a questi rimedi naturali topici, è necessario integrare la nostra dieta con alimenti adeguati. Come precedentemente segnalato, una delle cause della sindrome dell’occhio secco potrebbe essere il sistema immunitario indebolito.
L’olio di semi di lino e l’olio di pesce contengono acidi grassi omega 3 che aiutano a trattare la disfunzione delle ghiandole di Meibonio e la rapida evaporazione del film lacrimale.
Inoltre, questi acidi grassi ci aiutano a ridurre il rischio di degenerazione maculare e cataratte.
4. Riposa la vista
Potreste integrare il trattamento prescritto dal medico con alcune strategie casalinghe. Oltre ad utilizzare le lacrime artificiali, potreste seguire questi suggerimenti:
Riducete il tempo di esposizione alla luce degli schermi di pc e telefoni.
Potete ripetere fino a due volte al giorno. Avvertirete presto il sollievo.
Per concludere, ricordate che è sempre molto importante poter contare sulla supervisione di uno specialista in questi casi, e non si deve trascurare il fatto che potrebbero riscontrasi altri problemi dietro questa sindrome. Pertanto, per gestirlo in modo corretto è importante ricevere una diagnosi accurata.
Kaufman P.L., and Alm, A. (2004). Adler: Fisiología del ojo: aplicación clínica. Madrid: Elsevier.
Peters, E., and Colby, K. (2013). “The tear film”. In: Tasman, W. ; Jaeger, E.A. (eds.), Foundations of Clinical Ophthalmology. Philadelphia, PA: Lippincott Williams & Wilkins.
Chatterjee P, Chandra S, Dey P, Bhattacharya S. Evaluation of anti-inflammatory effects of green tea and black tea: A comparative in vitro study. J Adv Pharm Technol Res. 2012;3(2):136–138. doi:10.4103/2231-4040.97298
Srivastava, J. K., Shankar, E., & Gupta, S. (2010, November). Chamomile: A herbal medicine of the past with a bright future (review). Molecular Medicine Reports. https://doi.org/10.3892/mmr.2010.377
Bhargava R, Kumar P, Kumar M, Mehra N, Mishra A. A randomized controlled trial of omega-3 fatty acids in dry eye syndrome. Int J Ophthalmol. 2013;6(6):811–816. Published 2013 Dec 18. doi:10.3980/j.issn.2222-3959.2013.06.13
Mukherjee, P. K., Nema, N. K., Maity, N., & Sarkar, B. K. (2013, January). Phytochemical and therapeutic potential of cucumber. Fitoterapia. https://doi.org/10.1016/j.fitote.2012.10.003
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…