
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni.…
Anche se può sembrare contraddittorio che gli oli essenziali possano ridurre il problema dell'acne, in realtà grazie alle loro proprietà aiutano a regolare la funzionalità delle ghiandole sebacee, a pulire la pelle e a ridurre l'irritazione
Sapevate che con l’uso di oli essenziali è possibile trattare l’acne? L’acne è uno dei problemi estetici che più colpisce donne e uomini in tutto il mondo, soprattutto durante la fase dell’adolescenza. Si tratta di un inestetismo cutaneo caratterizzato dalla formazione di piccoli comedoni composti da residui di grasso, cellule morte e altre particelle.
L’acne dipende da cambiamenti ormonali che, a loro volta, scatenano delle alterazioni nell’attività delle ghiandole sebacee collegate ai pori della pelle. Nella maggior parte dei casi l’acne compare sul viso, soprattutto sulla zona T, ma anche sulle braccia, sulla schiena e su altre parti del corpo.
Anche se non rappresenta un grave problema di salute, è necessario trattare l’acne in modo accurato per evitare che lasci cicatrici e macchie difficili da eliminare. Per fortuna oggi esistono diversi prodotti cosmetici per trattare l’acne. Se applicati con regolarità, la riducono visibilmente.
Tra le varie opzioni disponibili ci sono alcuni oli essenziali che grazie alle loro proprietà puliscono la pelle in profondità contribuendo a trattare l’acne. A seguire vi parleremo dei 6 migliori oli essenziali in modo che possiate cominciare ad usarli per combattere i brufoli.
L’olio essenziale di origano è un prodotto dalle proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche che risultano utili nel trattamento delle pelli acneiche. I composti attivi di quest’olio regolano la produzione di sebo e allo stesso tempo eliminano le cellule morte e le impurità che si accumulano nei pori della pelle.
Il tea tree oil è uno dei prodotti più conosciuti per quanto riguarda il trattamento dell’acne ed altri problemi cutanei. Di fatto, un uso regolare contribuisce a ridurre l’aspetto delle cicatrici e delle macchie lasciate dall’acne.
I composti antimicotici, antibatterici ed antinfiammatori di quest’olio lo rendono una soluzione efficace contro questo genere di problemi.
Leggete anche: Micosi cutanee: 7 rimedi naturali per trattarle
Le proprietà antibatteriche di quest’olio evitano infezioni al viso e riducono la presenza di macchie e cicatrici. L’olio di lavanda ha un effetto astringente che aiuta a pulire i pori in profondità, riequilibrando l’attività delle ghiandole sebacee.
Questa varietà di olio si distingue in ambito cosmetico per le sue proprietà calmanti, antinfiammatorie e rigeneratrici. I suoi composti biologici eliminano i brufoli, riducono l’infiammazione e stimolano la riparazione cellulare per evitare la comparsa di imperfezioni.
Noto per i suoi impieghi per la pelle, l’olio di rosa mosqueta è una delle migliori opzioni per chi ha la pelle sensibile. Grazie alle sue proprietà, combatte l’acne, rimuove le impurità dai pori e favorisce la riduzione delle cicatrici.
Vi consigliamo di leggere anche: Crema naturale per riparare la pelle e ridurre le dimensioni delle cicatrici
L’olio essenziale che si ottiene dal rosmarino ha proprietà rigeneranti, antibiotiche e antinfiammatorie che accelerano la guarigione dell’acne se si applica il prodotto regolarmente. Regola il pH cutaneo e riduce l’arrossamento e il gonfiore causati da questa condizione.
Non siete ancora riusciti ad eliminare l’acne? Provate uno di questi oli essenziali come trattamento alternativo e favorite la guarigione della vostra pelle. Applicate un olio alla volta perché la combinazione di più rimedi potrebbe scatenare reazioni indesiderate.