Hanno un compito fondamentale: fungono da ammortizzatori per le articolazioni, evitando che le ossa si sfreghino. È necessario, per questo, prestare molta attenzione alle nostre cartilagini e all'alimentazione che ci aiuta a prendercene cura
Anche se non le dedichiamo molte attenzioni, la cartilagine è una parte molto importante del nostro corpo, poiché ha il compito, né più né meno, di sorreggere strutture come, ad esempio, le articolazioni. È molto propensa a lesionarsi nel caso di sportivi, persone molto attive e uomini e donne della terza età. Grazie all’alimentazione, possiamo prenderci cura della cartilagine. Volete sapere come? Allora, continuate a leggere questo articolo.
Tipi di cartilagine: le più pericolose
Le cartilagini collegano le ossa tra di loro e ci permettono di muoverci. In ogni caso, non sono dure come altre strutture ossee né tanto elastiche come i muscoli.
Molto importante é prestare attenzione alle cartilagini, poiché si tratta di un tessuto che, una volta danneggiato, è difficile riparare del tutto. Quindi, questo porta a diversi dolori, come l’artrite. inoltre, le storte sono le lesioni più comuni di questi tessuti e le zone più a rischio sono:
Caviglie
Ginocchia
Polsi
Gomiti
Spalle
Possono inoltre lesionarsi a causa di bruciature gravi o incidenti. Le ferite sono molto dolorose e possono anche portare a problemi di mobilità.
Quali sono le cause dei problemi alla cartilagine?
Di vitale importanza è che la cartilagine si mantenga in salute, soprattutto per le ginocchia, che sono quelle che sostengo più peso (quasi tutto il corpo). I sintomi più comuni di lesioni o danni alla cartilagine sono:
Dolore nel muovere le estremità o le articolazioni
Una dieta adeguata permette di prendersi cura, rinforzare e rigenerare in modo naturale questa parte del corpo. Infatti, un’alimentazione bilanciata, volta a raggiungere questi obbiettivi, dovrebbe includere i seguenti nutrienti:
Vitamine A, C e D
Calcio
Lisina
Fosforo
Fluoro
Magnesio
Proteine
È molto importante anche bere molta acqua, per poter idratare a dovere le cartilagini e le articolazioni. Non dimenticate quindi di assumere 2 litri di acqua al giorno.
Inoltre, parlando di nutrienti necessari per mantenere le cartilagini in salute e trattarle in caso di fastidio o dolori, vogliamo ricordarvi i seguenti:
Lisina
Questo composto è in grado di evitare la fatica e facilitare il recupero dei danni. La dose consigliata è di 12 mg/ per kg di peso. Quali sono le migliori fonti di lisina?
Legumi
Carni rosse
Uova
Baccalà
Soia
Formaggi
Frutta secca
Lievito di birra
Vitamina C
Si tratta di un potente antiossidante in grado di aumentare le nostre difese oltre a produrre collagene in modo naturale. Questo significa che aiuta a rigenerare i tessuti connettivi e permette di migliorare il funzionamento dei vasi sanguigni e il trasporto di ossigeno da parte del flusso sanguigno, che è il responsabile del recupero delle lesioni. Tra gli alimenti che contengono maggiori quantità di vitamina C ricordiamo:
Le dosi minime raccomandate sono di 75 mg per le donne e di 90 mg per gli uomini.
Vitamina D
L’esposizione alla luce solare è il miglior modo per apportare vitamina D al nostro organismo. Essa contribuisce a migliorare la mobilità delle articolazioni e, inoltre, previene malattie come l’osteoporosi e l’artrite, oltre ad evitare problemi alle cartilagini.
Anche l’alimentazione può apportarci notevoli quantità di vitamina D. Le maggiori fonti di questo nutriente sono:
Questa proteina struttura i tessuti cartilaginei, i tendini e le ossa. Diversi studi hanno permesso di giungere alla conclusione che facilita l’unione tra tutti questi.
Il modo più semplice per apportare collagene all’organismo consiste nel mangiare gelatina. Ma attenzione, dovrà essete povera di calorie, perché nel caso contrario lo zucchero ridurrà le proprietà del collagene.
Nel caso si utilizzino i fogli di gelatina neutri, inoltre, è possibile preparare svariati piatti, tanto dolci quanto salati. È perfetta per rigenerare le cartilagini dei fianchi e delle ginocchia. La quantità indicata al giorno è di 10 gr. Se assunta in modo regolare, potrebbe eliminare completamente i sintomi dell’osteoartrite.
Spezie e piante antinfiammatorie
Affinché si possa rigenerare una cartilagine o un’articolazione, è necessario assumere una certa quantità di erbe e spezie. Tra le prime ne ricordiamo due: il salice e l’artiglio del diavolo. Tra le seconde, lo zenzero e la curcuma. Aggiungerle ai vostri piatti e tisane vi aiuterà a migliorare la mobilità e la flessibilità delle estremità.
Per rinforzare le cartilagini, soprattutto quelle delle ginocchia, dovete limitare il consumo di grassi saturi (ad esempio quelli contenuti nei cibi pronti) e sostituirli con proteine magre (tofu, fagioli, ecc.) e acidi grassi Omega 3. Infatti, questi ultimi permettono di ridurre l’infiammazione cronica. Le principali fonti di questo nutriente sono:
Buone abitudini per evitare il deterioramento della cartilagine
Prevenire è sempre meglio che curare, anche nel caso delle cartilagini, per evitare che queste si danneggino. Quindi, oltre a mangiare in modo equilibrato e ad aggiungere i nutrienti adeguati, è bene seguire una specie di routine. Ecco alcuni consigli:
Fare esercizio iniziando da un livello base, per poi aumentare gradualmente l’intensità.
Camminare tutti i giorni.
Realizzare stretching.
Massaggiare le zone a rischio o più vulnerabili.
Fare attenzione quando si sollevano pesi.
Rivolgersi subito al medico, fin dai primi sintomi.
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…