
La sindrome di Klinefelter è un’anomalia dei cromosomi che porta allo sviluppo di ipogonadismo primario. Dato che i sintomi sono…
Sane abitudini e una corretta alimentazione possono ridurre del 60% e più le possibilità di soffrire di insufficienza renale. Tuttavia, spesso questo problema è dovuto a fattori genetici
A volte si presentano alcuni sintomi, più o meno lievi, ai quali non si presta troppa attenzione: imminente bisogno di urinare, dolore a un lato della schiena, stanchezza… Potrebbe essere i sintomi dell’insufficienza renale, che è bene saper riconoscere in modo da prendere provvedimenti il prima possibile.
Quando parliamo di insufficienza renale, facciamo riferimento a un problema nella funzionalità dei due reni (o, in alcuni casi, uno dei due). Quando questi organi non funzionano in modo corretto, molte altre funzioni vengono alterate e i cambiamenti variano a seconda della tipologia, acuta o cronica. Vediamo in dettagli i sintomi dell’insufficienza renale.
Si tratta del sintomo più comune, nonché il primo a comparire di solito, in caso di insufficienza renale. È pur vero che potrebbe dipendere da altri fattori, ma si tratta di un segnale d’allarme da non sottovalutare. È bene rivolgersi subito al un medico se si presenta:
I soggetti che soffrono di insufficienza renale non sono in grado di eliminare i liquidi presenti in eccesso nel corpo. I reni sono incapaci di filtrarli con normalità, per cui tendono ad accumularsi.
È normale, pertanto, notare gonfiore a gambe, caviglie, piedi e persino viso. Molte persone hanno difficoltà a indossare le scarpe, sintomo molto evidente della ritenzione idrica.
Leggete anche: Come sapere se soffriamo di ritenzione idrica?
In assenza di patologie, i reni secernono un ormone chiamato eritropoietina, responsabile della produzione dei globuli rossi incaricati di trasportare l’ossigeno nel sangue.
Se si soffre di insufficienza renale, questo ormone viene prodotto in quantità minori e i muscoli, persino il cervello, iniziano a indebolirsi a causa della mancanza di ossigeno. Si tratta di una forma di anemia associata all’insufficienza renale. È normale avere sempre molto sonno e sentirsi esausti.
Non potendo eliminare gli scarti del sangue nel modo corretto, i reni a poco a poco perdono la loro funzionalità e le tossine e gli elementi nocivi per il corpo si accumulano nell’organismo.
Questo si traduce in una sensazione di prurito, fastidio e problemi cutanei, che portano a sentire un pizzicore continuo.
L’accumulo di sostanze di scarto nel sangue (conosciuto come uremia) cambia la percezione degli alimenti che mangiamo. Si potrebbe persino arrivare a perdere il piacere di mangiare, perché la carne non saprà più di carne e nemmeno i dolci avranno un buon sapore.
Questo è uno dei principali sintomi dell’insufficienza renale e uno dei motivi per cui è comune perdere peso.
È sempre l’accumulo di sostanze nocive nel sangue a provocare vomito e sensazione di malessere e nausea, con conseguente perdita di peso. È comune anche sentirsi sazi pur non avendo mangiato, sentendosi anche appesantiti e lenti.
Recuperare il fiato dopo qualsiasi attività fisica, persino dopo aver camminato un po’ più veloce del solito, diventa difficile in caso di insufficienza renale. Questo perché l’organismo presenta liquidi in eccesso che possono accumularsi nei polmoni rendendo difficile la respirazione.
Alcuni pazienti non riescono nemmeno a dormire, perché si sentono soffocare o non riescono a respirare mentre sono a letto.
L’anemia provoca un’anomala sensazione di freddo, che è, quindi, anche uno dei sintomi dell’insufficienza renale.
A causa dei problemi circolatori, al sangue non filtrato a dovere e agli instabili livelli di eritropoietina, l’ossigeno non arriva al cervello in dosi normali: quest’organo, quindi, non ottiene sufficiente energie, motivo per cui possono presentarsi difficoltà di concentrazione.
Sembra tutto più difficile e ci si sente stanchi o si soffre di capogiri. È normale anche avere dei piccoli vuoti di memoria.
Si tratta di un dolore che si estende da un lato del tronco fino alla gamba, un fastidio acuto che può impedire di condurre una vita normale. È probabile che questo sintomo sia associato alla policistosi renale, patologia che causa la formazione di cisti piene di liquido nei reni o addirittura nel fegato, e può essere molto dolorosa.
Leggete anche: Scoprite qual è l’infuso perfetto per depurare i reni
In molti casi l’insufficienza renale è dovuta a fattori genetici, ma bisogna tenere in considerazione che sane abitudini alimentari riescono a prevenire fino al 60% e più l’insorgere di questa pericolosa malattia.
Come riuscirci? Evitate il sovrappeso, l’ipertensione, il colesterolo alto, camminate ogni giorno almeno un’ora e prendetevi cura della vostra alimentazione in questo modo: