Il sistema neuroendocrino è responsabile della secrezione degli ormoni, sostanze chimiche prodotte nell’organismo che hanno la funzione di regolare l’attività di cellule e organi. Cos’altro dovremmo sapere di questo sistema?
È formato da neuroni e ghiandole, che hanno il compito di sintetizzare i diversi ormoni che regolano la crescita, il metabolismo, lo sviluppo e le funzioni sessuali del corpo.
Le ghiandole del sistema neuroendocrino secernono queste sostanze nel sangue quando necessario. È proprio attraverso il flusso sanguigno che gli ormoni raggiungono le diverse cellule e attivano le loro funzioni.
La funzione degli ormoni del sistema neuroendocrino
Gli ormoni sono i messaggeri chimici sintetizzati dal corpo. In altre parole, trasferiscono le informazioni da un insieme di cellule a un altro per coordinare le funzioni delle diverse parti del corpo.
Come sottolinea la pubblicazione Physiology, Endocrine Hormones, il sistema neuroendocrino è composto da numerose ghiandole che producono ormoni. Tuttavia, le principali sono:
- Ipotalamo.
- Ipofisi.
- Tiroide.
- Organi riproduttivi.
- Altri: pancreas, ghiandola pituitaria.
Le ghiandole possono essere di due tipi: esocrine ed endocrine. Le prime riversano i loro prodotti attraverso i condotti, ne sono un esempio quelle digestive.
Viceversa, le ghiandole endocrine riversano gli ormoni direttamente nel sangue, agendo così sugli organi o sui tessuti interessati.
Aree del sistema neuroendocrino
Ipotalamo
L’ipotalamo si trova sotto il talamo, che è appena sopra il tronco cerebrale. La sua funzione principale è quella di mantenere l’omeostasi, ovvero la stabilità dell’ambiente interno dell’organismo.
Collega il sistema nervoso con il sistema neuroendocrino attraverso l’ipofisi. Secerne ormoni di rilascio, ovvero che inducono altre ghiandole a secernere a loro volta altri ormoni e a inibire quelle che stimolano o bloccano la produzione di ormoni nell’adenoipofisi.
Le cellule neurosecretorie dell’ipotalamo producono l’ormone antidiuretico e l’ossitocina. Questi ormoni vengono trasportati all’ipofisi, dove vengono conservati per un successivo rilascio.
Leggete anche: Equilibrare gli ormoni con l’esercizio fisico
Ipofisi
L’ipofisi si trova alla base del cervello. È attaccata all’ipotalamo tramite l’eminenza mediana. Presenta due parti molto diverse e indipendenti:
- Neuroipofisi o ipofisi posteriore: è considerata un’espansione dell’ipotalamo la cui funzione principale è quella di immagazzinare e rilasciare gli ormoni che derivano da quest’ultimo, ovvero ossitocina e vasopressina (ormone antidiuretico, ADH).
- Adenoipofisi o ipofisi anteriore: è sprovvista di connessioni nervose. Agisce come una ghiandola renale e secerne gli ormoni diretti alle ghiandole endocrine o ai tessuti.
Ossitocina
Le principali funzioni dell’ossitocina sono legate alla riproduzione. Nello specifico, stimola la secrezione di latte durante l’allattamento e promuove le contrazioni uterine al momento della fecondazione e del parto.
Ormone antidiuretico o ADH
Questo ormone provoca il riassorbimento dell’acqua nei reni. Diminuisce quindi la produzione di urina. Oltre a ciò, contribuisce all’omeostasi, poiché regola il volume sanguigno, l’equilibrio elettrolitico e la pressione sanguigna.
Sistema neuroendocrino: la tiroide
Quando l’ormone TSH dall’ipofisi anteriore raggiunge la ghiandola tiroidea, vengono secreti gli ormoni tiroidei. Il loro ruolo principale è regolare i processi metabolici, soprattutto il metabolismo dei carboidrati. Incidono anche sulla crescita e lo sviluppo del corpo e del sistema nervoso.
A seguito di un deficit di questi ormoni nel sistema neuroendocrino, la persona soffra di ipotiroidismo. Nel caso opposto, di ipertiroidismo.
Organi riproduttivi e ormoni sessuali
Esistono tre ormoni sessuali: androgeni, estrogeni e progestinici. Per quanto riguarda i primi, le loro funzioni principali sono:
- Promuovere lo sviluppo, la crescita e il mantenimento degli organi riproduttivi maschili.
- Promuovere lo sviluppo delle caratteristiche secondarie maschili.
- Stimolare il metabolismo delle proteine.
Potreste essere interessati a leggere: Ormoni sessuali: che funzione hanno?
Gli estrogeni, essendo ormoni sessuali femminili, hanno effetti simili agli androgeni. Tuttavia, nelle donne:
- Promuovono lo sviluppo, la crescita e il mantenimento degli organi riproduttivi femminili.
- Promuovono lo sviluppo di caratteristiche secondarie femminili.
Infine, vi sono i progestinici. Questi ormoni preparano le pareti dell’utero per l’impianto dell’ovulo fecondato. Si tratta quindi degli ormoni protettivi del parto. Inoltre, preparano il seno per la secrezione del latte.
Conclusioni
Il sistema neuroendocrino partecipa a quasi tutti i processi fisiologici. Sebbene molte persone non siano consapevoli delle sue funzioni, il benessere del sistema endocrino è essenziale per il corretto funzionamento del corpo.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Psicobiolog, S. N., Psicoendocrinolog, L., & Hormona, P. G. (2004). Sistema neuroendocrino. Psicobiologia. https://doi.org/10.1145/2702123.2702592
- Hernández, D. C., Guerra, R. S. T., Padilla, C. R., Tamez, P., Weber, R. J., & Flores, R. G. (2001). Regulaciónn neuroendocrina del sistema inmune. CIENCIA UANL.
- Campbell M, Jialal I. Physiology, Endocrine Hormones. [Updated 2019 Feb 23]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2019 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538498/
- Chrousos GP. Organization and Integration of the Endocrine System. Sleep Med Clin. 2007;2(2):125–145. doi:10.1016/j.jsmc.2007.04.004