
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Diversi studi hanno dimostrato che fare sport aiuta a equilibrare gli ormoni. Vediamo assieme i molti benefici dell'esercizio fisico sull'equilibrio ormonale.
Gli ormoni sono prodotti dal sistema endocrino e bilanciano tutti i processi del corpo umano. Quando facciamo sport o ci alleniamo, si attivano in modo maggiore per poter supportare il relativo adattamento fisico e psicologico. Attraverso l’esercizio fisico è dunque possibile equilibrare gli ormoni.
La loro funzione è quella di messaggeri, infatti trasportano informazioni da una cellula all’altra. Per questo motivo, dal loro equilibrio dipende il corretto funzionamento di interi apparati e sistemi interni all’organismo. Sapere che possiamo equilibrare gli ormoni realizzando attività fisica può essere un’ulteriore motivazione ad abbandonare uno stile di vita troppo sedentario.
Gli ormoni sono sostanze rilasciate dalla ghiandola secretoria o endocrina e che circolano attraverso il sangue verso organi e tessuti. Svolgono un ruolo molto importante, poiché influenzano quasi tutte le cellule, gli organi e le funzionalità del corpo.
Ma cosa fanno gli ormoni nell’organismo?
Sono presenti diversi tipi di ormoni nel nostro corpo e ognuno di essi svolge un compito specifico.
Tra gli ormoni più importanti troviamo questi 12:
Leggete: Ossitocina, l’ormone dell’amore ed il suo lato oscuro
Il corpo umano è l’insieme di un tutto. Il sistema nervoso funziona in tandem con il sistema endocrino. Mentre uno produce neurotrasmettitori, l’altro secerne ormoni complementari.
Quando facciamo sport, il nostro corpo attiva una serie di processi chimici o neurochimici per affrontare lo stress prodotto da questi stimoli. Allenando il nostro corpo, sono necessari degli adattamenti di vario tipo. Per esempio nel metabolismo, nel sistema respiratorio e vascolare, nel sangue e un po’ dappertutto.
Questi cambiamenti sono coordinati dal sistema nervoso ed endocrino ogni volta che eseguiamo un allenamento e ci riprendiamo da esso. In termini generali, l’esercizio fisico consente di equilibrare gli ormoni durante i movimenti, ma anche dopo, durante il cosiddetto recupero muscolare.
Le principali funzioni svolte dagli ormoni durante l’attività fisica sono:
Scoprite: Sport e salute: i benefici di una camminata al giorno
In generale, l’esercizio fisico a bassa, moderata o alta intensità, aiuta ad attivare ed equilibrare gli ormoni del corpo. Stimola molte funzioni, come il metabolismo e la perdita di peso.