5 soluzioni naturali per rimuovere i peli incarniti
3 Dicembre 2018
Per risolvere il problema dei peli incarniti, si può ricorrere a vari rimedi che aiutano a farli emergere dalla pelle e che, allo stesso tempo, riducono le irritazioni.
I peli incarniti sono un problema estetico, fastidioso e molto comune. Di solito compaiono sulle gambe, nella zona inguinale e altre parti che spesso sottoponiamo a depilazione.
Sono più comuni nelle persone che hanno i capelli ricci e spessi, ma chiunque può presentarli.
Si formano quando i peli crescono sotto pelle perché non sono riusciti a rompere lo strato che ricopre il follicolo e a salire in superficie.
Succede solitamente dopo la rasatura, perché la lametta taglia solo la parte superiore del pelo ed il follicolo si ostruisce, in genere a causa della pelle morta.
Si producono anche quando il pelo si arriccia e cresce nella direzione sbagliata, restando sotto la pelle o nello stesso follicolo da dove è nato.
Qualunque sia la causa, i peli incarniti sono fastidiosi, non soltanto perché sono visibili, ma anche perché causano prurito o dolore.
Alcuni ingredienti naturali riescono a calmare l’irritazione e a renderne più facile l’estrazione.
Abbiamo selezionato i 5 più efficaci: ricordatevi di provarli la prossima volta!
1. Infuso di camomilla
La camomilla è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e lenitive; è molto utile per trattare i peli incarniti.
Tamponata direttamente sulla pelle, aiuta a calmare l’irritazione e ad aprire i pori, permettendo ai peli di risalire in superficie.
Versate due cucchiai di fiori di camomilla in una tazza di acqua bollente e lasciate riposare per 5 – 10 minuti.
Una volta che l’infuso si sarà intiepidito, applicatelo con un panno sulla zona interessata.
Ripetete l’applicazione due o tre volte al giorno fino ad ottenere un buon risultato.
2. Miele
Il miele è un antibiotico naturale che, applicato sulla pelle, aiuta a ridurre l’irritazione ed il rischio di infezione.
Applicato più volte al giorno accelera la guarigione e ammorbidisce la pelle.
Ingredienti
2 cucchiai di miele (50 g)
6 gocce di succo di limone
Come si usa?
Mescolate il miele con poche gocce di succo di limone; massaggiate delicatamente sulla pelle irritata.
Lasciate asciugare per una decina di minuti, quindi risciacquate.
Ripetete l’impacco due o tre volte al giorno, per il tempo necessario.
3. Aspirina
Le proprietà dell’aspirina possono essere sfruttate per calmare il rossore e l’infiammazione prodotta dai peli incarniti.
I suoi principi antinfiammatori riducono i brufoletti e proteggono la pelle dalle infezioni. L’acido salicilico, infine, aiuta a rimuovere la pelle morta che ostruisce il follicolo pilifero.
Ingredienti
2 aspirine
1 cucchiaio di acqua calda (10 ml)
1 cucchiaino di miele (7,5 g)
Come si usa?
Pestate le aspirine in un mortaio; inumidite la polvere ottenuta con un cucchiaio di acqua calda ed un cucchiaino di miele.
Una volta ottenuta una pasta, spalmatela con un leggero massaggio sopra i peli incarniti.
Lasciate agire per 10 minuti, quindi risciacquate.
Ripetete una volta al giorno fino a risoluzione del problema.
4. Sale
Il sale è un ottimo elemento esfoliante: aiuta a rimuovere le cellule morte e a liberare i pori.
Applicato massaggiando la pelle, aiuta a stimolare localmente la circolazione, facilita la guarigione e lenisce le irritazioni.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La pelle molto secca, o xerosi, è una dermatosi comune che può colpire a ogni età e in varie parti del corpo. La pelle richiede un contenuto di acqua dal 10 al 15% per mantenersi flessibile e intatta. Valori inferiori…