
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
Per risolvere il problema dei peli incarniti, si può ricorrere a vari rimedi che aiutano a farli emergere dalla pelle e che, allo stesso tempo, riducono le irritazioni.
I peli incarniti sono un problema estetico, fastidioso e molto comune. Di solito compaiono sulle gambe, nella zona inguinale e altre parti che spesso sottoponiamo a depilazione.
Sono più comuni nelle persone che hanno i capelli ricci e spessi, ma chiunque può presentarli.
Si formano quando i peli crescono sotto pelle perché non sono riusciti a rompere lo strato che ricopre il follicolo e a salire in superficie.
Succede solitamente dopo la rasatura, perché la lametta taglia solo la parte superiore del pelo ed il follicolo si ostruisce, in genere a causa della pelle morta.
Si producono anche quando il pelo si arriccia e cresce nella direzione sbagliata, restando sotto la pelle o nello stesso follicolo da dove è nato.
Qualunque sia la causa, i peli incarniti sono fastidiosi, non soltanto perché sono visibili, ma anche perché causano prurito o dolore.
Alcuni ingredienti naturali riescono a calmare l’irritazione e a renderne più facile l’estrazione.
Abbiamo selezionato i 5 più efficaci: ricordatevi di provarli la prossima volta!
La camomilla è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e lenitive; è molto utile per trattare i peli incarniti.
Tamponata direttamente sulla pelle, aiuta a calmare l’irritazione e ad aprire i pori, permettendo ai peli di risalire in superficie.
Leggete anche: Come eliminare facilmente i peli delle ascelle
Il miele è un antibiotico naturale che, applicato sulla pelle, aiuta a ridurre l’irritazione ed il rischio di infezione.
Applicato più volte al giorno accelera la guarigione e ammorbidisce la pelle.
Le proprietà dell’aspirina possono essere sfruttate per calmare il rossore e l’infiammazione prodotta dai peli incarniti.
I suoi principi antinfiammatori riducono i brufoletti e proteggono la pelle dalle infezioni. L’acido salicilico, infine, aiuta a rimuovere la pelle morta che ostruisce il follicolo pilifero.
Il sale è un ottimo elemento esfoliante: aiuta a rimuovere le cellule morte e a liberare i pori.
Applicato massaggiando la pelle, aiuta a stimolare localmente la circolazione, facilita la guarigione e lenisce le irritazioni.
Leggete anche: 10 modi con cui trarre benefici dal Vicks VapoRub
Le proprietà idratanti ed anti-infiammatorie del cetriolo lo rendono una buona soluzione contro i peli incarniti.
Contiene vitamina C, acqua e sostanze antiossidanti che alleviano l’irritazione e rimuovono le cellule morte.
Cercate di utilizzare lo stesso rimedio più volte finché non sentirete sollievo o noterete un miglioramento.
Immagini per gentile concessione di © wikiHow.com