Sordità: consigli e rimedi naturali per evitarla
La sordità è caratterizzata dalla perdita totale o parziale dell’udito. Si parla di ipoacusia quando esso diminuisce, ma si è ancora in grado di sentire qualcosa; si parla di sordità quando non si percepisce alcun suono.
In questo articolo vi daremo informazioni su questa condizione e vi parleremo di alcuni rimedi casalinghi per alleviare i vostri sintomi.
Cause
La sordità ha molte cause. Alcune sono curabili e altre no. In quest’occasione vi presenteremo le più comuni, con alcune considerazioni sulla gravità di ciascuna di esse.
- Corpi estranei nel condotto uditivo: acqua, cerume. Di solito questa condizione è facile da curare.
- Fluido nell’orecchio medio a causa di una malattia acuta (pus). È curabile se non viene trascurato per troppo tempo.
- Mancanza di aria nell’orecchio medio a causa di un blocco dei tubi di Eustachio per vegetazioni adenoide, freddo o catarro. Se non curato, affonda il timpano verso l’interno. È curabile.
- L’arteriosclerosi dei vasi sanguigni dell’orecchio interno produce necrosi o morte delle terminazioni nervose.
- Infiammazione dell’ottavo nervo o neurite acuta.
- Distruzione del nervo tramite veleno, come ad esempio il chinino.
- La rottura del timpano lascia una perforazione permanente. La sordità può essere anche solo parziale.
- Catarro, tonsille malate, adenoidi, raffreddori ripetuti, mal di gola e ostruzioni nei condotti nasali.
Non appena ci rendiamo conto che stiamo diventando sordi, dovremmo consultare un medico, preferibilmente uno specialista. Questo avrà cura di esaminarci attentamente.
Sintomi
I sintomi che suggeriscono un principio di sordità possono essere verificati facilmente e senza troppe difficoltà. Tra questi troviamo:
- Necessità di concentrarsi troppo per sentire quello che dicono gli altri o di chiedere loro di ripetere ciò che hanno detto.
- Fischi nelle orecchie.
- Sentiamo gli altri come se stessero parlando tra i denti.
- Prurito dovuto alla presenza di un po’ di liquido.
- Nei casi più gravi possono verificarsi anche forti dolori, più associati alla rottura delle terminazioni nervose.
Quando c’è un’improvvisa sordità, la persona nota che inizia a percepire delle interruzioni in quello che sente. Nei bambini, i segni di sospetta sordità congenita sono:
- Difficoltà a imparare a parlare
- Problemi di apprendimento
- Cambiamenti nel comportamento
Complicazioni
Si tratta di un problema che può avere un effetto molto significativo sulla qualità della vita di una persona. I problemi più segnalati tra gli adulti dovuti alla sordità sono:
- Depressione
- Ansia
- Sentire che le altre persone sono arrabbiate
È molto comune che la maggior parte di coloro che sono affetti da perdita di udito o sordità vivano con queste difficoltà per anni prima di iniziare un trattamento. Alcuni non ne cercano mai uno, il che può causare problemi a coloro con cui convivono a casa o al lavoro.
Suggerimenti
- Si consiglia di evitare rumori forti. La musica non dovrebbe essere ascoltata a più di 110 decibel, dal momento che può portare a una perdita dell’udito precoce.
- Non devono essere introdotti nell’orecchio oggetti o sostanze estranee, poiché possono spingere la cera verso l’interno e danneggiare il timpano.
- Si consiglia di pulire solo la parte esterna dell’orecchio con una garza o un asciugamano. Non introdurre nell’orecchio le dita per pulire e grattare.
- Si deve prestare molta attenzione quando si praticano sport di contatto, possono causare traumi nell’area dell’orecchio e problemi.
- In caso di esposizione continua al rumore, utilizzare protezioni acustiche.
Piante per combattere la sordità
Maggiorana
Questa pianta è raccomandata per il trattamento della perdita dell’udito. Grazie alle sue proprietà ipotensive e antiarterosclerotiche, può aiutare la persona che soffre di questa condizione, in quanto regola la pressione sanguigna.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di maggiorana (15 g)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
- Mettete a bollire l’acqua in una ciotola.
- Quando raggiunge l’ebollizione, aggiungete la maggiorana, coprite e lasciate sul fuoco per altri 2 minuti.
- Togliete dal fuoco e lasciate riposare per 5 minuti.
- Si consiglia di assumere due tazze al giorno di questa bevanda.
Cipolla
Grazie all’infinità di proprietà benefiche che offre, risulta essere molto adatta per il sangue, impedisce la formazione di coaguli , ed è un alimento antibiotico e analgesico.
Ingredienti
- 1 cipolla
- 4 tazze di acqua (1 litro)
Preparazione
- Triturate la cipolla e mettetela in una ciotola.
- Aggiungete il litro d’acqua.
- Lasciate riposare 12 ore prima di consumare, in modo che il tutto sia ben concentrato.
- Bevete tre volte al giorno.
Aglio
L’aglio ha proprietà eccellenti, antibiotiche e anti-infiammatorie, che saranno di grande aiuto per questo tipo di situazione.
Ingredienti
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di olio d’oliva (15 ml)
Preparazione
- Triturate bene l’aglio fino ad ottenere una pasta.
- Riscaldate l’olio in una ciotola e aggiungete l’aglio.
- Premete con un cucchiaio per far rilasciare i suoi estratti.
- Con un contagocce mettete tre gocce su ciascun orecchio e ripetere l’applicazione più volte alla settimana.
Ginkgo biloba
Grazie alle sue proprietà, il ginkgo biloba migliora il flusso sanguigno, aumentando l’apporto di ossigeno al cervello. È ideale per mantenere le orecchie sane e libere da qualsiasi fastidio.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di ginkgo biloba (15 g)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
- Mettete a bollire l’acqua in un contenitore. Quando è pronta, aggiungete il cucchiaio di ginkgo biloba.
- Coprite e lasciate riposare per 5 minuti.
- Si consiglia di berne una tazza al giorno.
Il fastidio alle orecchie o la mancanza di udito di solito si verificano durante la vecchiaia, ma ci sono molti fattori che portano a questa condizione. Ecco perché dobbiamo prenderci cura dei nostri sensi, al fine di condurre una vita più confortevole.
Se già ne soffrite, i rimedi naturali indicati in questo articolo vi saranno molto utili. Tuttavia, se il vostro caso è molto serio, è meglio andare immediatamente da uno specialista.
Potrebbe interessarti ...