
La bistecca alle cipolle è un piatto facile da preparare e che può essere servita insieme a patate o insalata.…
La pasta accompagnata dalle verdure è un piatto nutriente e completo, che conquista il palato di tutta la famiglia. Scoprite questa ricetta facile e veloce.
Gli spaghetti con zucchine e carote sono molto facili da preparare e ideali per indurre i più piccoli, ma anche tutta la famiglia, a mangiare più verdura. È anche una buona soluzione per far felici i familiari o gli invitati vegetariani o vegani.
Vi spieghiamo come preparare un piatto di spaghetti con zucchine e carote da leccarsi i baffi, e qualche piccola variazione per non annoiarvi mai a tavola.
Gli spaghetti di farina di grano duro o semola contengono una notevole quantità di carboidrati (circa 73 grammi ogni etto di pasta cruda). Si tratta di carboidrati ad assorbimento lento, motivo per cui la sensazione di sazietà è più prolungata e l’energia viene rilasciata gradualmente.
Una porzione di pasta cotta apporta circa 350 calorie.
Vale la pena di ricordare che se state preparando questo piatto per un familiare o un amico vegano, dovrete anche considerare l’eventuale presenza di uova nella pasta.
La zucchina è uno degli ortaggi a più basso apporto calorico, circa 14 kcal ogni 100 grammi. Questo è uno dei motivi per cui viene regolarmente consigliato nelle diete dimagranti. Con 100 grammi di zucchine assumiamo: potassio (140 mg), calcio (24 mg), selenio (17 mg), vitamina C (22 mg) e folati (13 μg).
Le carote invece contengono 40 kcal ogni 100 grammi. La loro caratteristica principale è il contenuto in vitamina A e carotenoidi con attività provitaminica A (i beta-caroteni, ad esempio, si trasformano in vitamina A all’interno del nostro corpo). La vitamina A protegge la salute della pelle, delle mucose e degli occhi.
Leggete anche: Rimedio a base di carote per attenuare le smagliature
La ricetta di oggi, quindi, ha un interessante valore nutrizionale; è gustosa ma non ci fa eccedere nelle calorie, aiuta a sentirsi sazi più a lungo, evitando di aprire di continuo il frigo tra un pasto e l’altro.
Ecco come preparare questo gustoso primo piatto. Naturalmente potete aggiungere altre verdure a piacere o variare il condimento.
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Leggete anche: Cucinare in modo sano per il vostro bambino: 10 idee
Che ne dite di provare questo piatto veloce e di gustarlo in famiglia? Potrebbe entrare a far parte del vostro menù abituale.