
Il tinnito è un fastidioso fischio che viene percepito all’interno dell’orecchio. Non proviene da una fonte esterna, bensì dall’interno del…
Le spondiloartropatie sono dovute all'artrite. Oggi scopriremo sintomatologia e trattamento di questo gruppo di patologie.
La spondiloartropatia è un disturbo relazionato all’artrite. Sono pertanto diverse le patologie che appartengono al gruppo delle spondiloartropatie.
Presentano tutte caratteristiche comuni tra loro. In seguito a ciò, nelle prossime righe le raggruppiamo in un unico gruppo.
Come ben spiegato l’articolo pubblicato sulla Revista Cubana de Medicina, le spondiloartropatie fanno parte del gruppo delle artriti infiammatorie. In caso di diagnosi sieronegativa, le articolazioni periferiche e assiali, enteriti ed extra-articolari non sono coinvolte.
Quali sono le diverse patologie che fanno parte di questo gruppo? Basandoci su un altro articolo articolo della rivista citata, parliamo di:
Scoprite: La condromalacia della rotula: cos’è?
Dopo aver distinto le diverse spondiloartropatie esistenti, vediamo la sintomatologia che le caratterizza. Nonostante si tratti di disturbi diversi, si manifestano con sintomi comuni, che sono:
Oltre a quelli citati, possono presentarsi altri sintomi come la psoriasi e il morbo di Crohn. Consultare un medico in presenza di uno qualsiasi dei fastidi descritti è importante per una diagnosi accurata. Qualora formulare la diagnosi risulti più complicato del previsto, si ricorrerà a esami complementari:
Prima di procedere con questi esami, in genere il medico prescrive le analisi del sangue; in caso di mutazione del gene HLA-B27, molto probabilmente il soggetto presenta una spondiloartropatia. Sarà comunque necessaria una radiografia o una risonanza magnetica per avere conferma.
Potrebbe interessarvi: 6 consigli per prevenire l’artrosi
In presenza di fusione spinale, l’opzione migliore sembra essere l’intervento chirurgico. Senza dubbio negli altri casi la situazione è meno grave, dunque si opterà per uno dei seguenti trattamenti:
Una diagnosi precoce delle spondiloartropatie permetterà di agire in tempo, dunque di evitare un intervento chirurgico. Ciò nonostante, non è sempre semplice e potremmo erroneamente attribuire il dolore a una postura sbagliata, per esempio.
Vi invitiamo a consultare il medico in caso di dubbi e fastidi sospetti; un trattamento precoce vi eviterà molti problemi.