
Sebbene sia una malattia poco comune, il pemfigo volgare è sempre stato oggetto di studio degli esperti. Il suo trattamento è a lungo termine e può ancora causare la morte seppur diagnosticata in tempo. Trattandosi di una malattia della pelle…
I pazienti con artrite psoriasica tendono a soffrire di disturbi del sonno, a causa dei sintomi della malattia. Alcuni suggerimenti da mettere in pratica prima di dormire possono contribuire a migliorare la qualità della vita.
L’artrite psoriasica è un disturbo accompagnato da una serie di sintomi che riducono la qualità della vita di chi ne soffre. Bisognerà, pertanto, seguire una serie di strategie per minimizzarne gli effetti.
Secondo gli studi della Dottoressa Kristina Callis Duffin, professoressa di dermatologia all’Università dello Utah, il prurito e il dolore causati da questa malattia possono tradursi in una cattiva qualità del sonno. Ciò, a sua volta, aumenta lo stress e il senso di stanchezza durante il resto della giornata.
Si è, inoltre, maggiormente esposti al rischio di soffrire di apnea notturna. Ebbene, quali sono le misure che aiutano a ridurre questi sintomi? In questo articolo vi forniremo alcuni consigli per dormire meglio se soffrite di artrite psoriasica.
Prima di entrare nel dettaglio dei consigli su come dormire meglio, è importante passare brevemente in rassegna le informazioni di base sulla malattia. L’artrite psoriasica è una patologia infiammatoria che associa il dolore e il gonfiore delle articolazioni con la psoriasi.
La psoriasi è una malattia cutanea i cui sintomi includono chiazze rosse e squamose sulla pelle e sul cuoio capelluto. Si stima che il 30% dei casi di psoriasi siano di natura artritica. È possibile distinguere diversi sottotipi:
I sintomi dell’artrite psoriasica possono variare a seconda della persona. Possono anche presentarsi in modo intermittente. In alcune stagioni dell’anno potranno essere lievi, mentre in altre addirittura peggiorare. I più comuni sono:
Leggete anche: Diverse forme di psoriasi
Un’indagine condotta nel 2017 ha determinato che l’84% dei pazienti con artrite psoriasica sperimenta una cattiva qualità del sonno. Sintomi come prurito, dolore e stress influenzano in modo significativo l’effetto collaterale di questa malattia.
Sebbene non sia una causa diretta dell’insonnia, i suoi effetti collaterali possono ridurre sensibilmente il periodo del riposo. Spesso i pazienti non riescono a dormire per periodi prolungati o si svegliano di continuo. Inoltre, sono più esposti al rischio di apnea ostruttiva del sonno.
Se soffrite di questo disturbo, dovrete includere una serie di strategie nelle vostre abitudini giornaliere per dormire meglio. Buona parte di esse vengono raccomandate dal medico durante la prima visita. Soffrite di questa condizione? Avete difficoltà a dormire? Prendete nota!
Anche se può sembrare irrilevante, la scelta di indumenti comodi può aiutarvi a dormire meglio se soffrite di artrite psoriasica. Per mantenere la pelle asciutta e il prurito sotto controllo, optate per capi larghi in cotone o seta. Questi materiali prevengono l’irritazione della pelle durante il riposo.
La termoterapia è ideale per rilassare le articolazioni prima di andare a letto. Per alcune persone funziona meglio il freddo, mentre per altre il caldo. Provate entrambi e scegliete quello che vi si addice meglio. Se preferite, potete anche alternare le due temperature.
Può interessarvi anche: Psoriasi sulle unghie: 5 rimedi naturali
Idratare la pelle con regolarità è una delle misure più semplici ed efficaci per mantenere i sintomi cutanei sotto controllo. Se i sintomi peggiorano durante la notte, applicate una crema idratante prima di andare a dormire. Utilizzate le alternative naturali come l’olio di cocco o il burro di karitè.
Yoga, meditazione e altri metodi di rilassamento sono eccellenti alternative per dormire meglio se si soffre di artrite psoriasica. Queste terapie favoriscono il rilassamento delle articolazioni e riducono lo stress causato dai sintomi. È consigliabile metterle in pratica 30 minuti prima di andare a letto.
I benefici dell’aromaterapia sono un ottimo complemento per la riduzione dei sintomi di molte malattie. Le proprietà di alcuni oli essenziali calmano fortemente lo stress e i fastidi dell’artrite psoriasica. Possono anche favorire la riduzione del dolore.
Assicuratevi di utilizzare le seguenti fragranze:
Infine, non dimenticate di comunicare al vostro medico gli eventuali disturbi del sonno causati dall’artrite psoriasica. È importante escludere la possibilità di soffrire di apnea ostruttiva del sonno. Questa condizione richiede altri tipi di terapie, incluso il trattamento farmacologico.