Spondilosi cervicale: sintomi e trattamenti naturali

La spondilosi cervicale è quel dolore al collo che può condizionare significativamente la vita di una persona. Ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviarne i sintomi
Spondilosi cervicale: sintomi e trattamenti naturali
Carlos Fabián Avila

Written and verified by il dottore Carlos Fabián Avila.

Last update: 24 agosto, 2022

La spondilosi cervicale, o osteoartrite del collo, può dipendere da molti fattori. In generale, però, si tratta di un processo molto comune legato all’invecchiamento.

La colonna vertebrale è una struttura meravigliosamente complessa. Le vertebre cervicali, ad esempio, formano un insieme il cui equilibrio e la cui resistenza risentono in maniera diretta delle posture scorrette, movimenti bruschi o del semplice passare del tempo. Scoprite come trattare la spondilosi cervicale.

È altrettanto importante sapere che con il progredire della spondilosi cervicale, il dolore può estendersi fino alle braccia e alle gambe.

Quindi se avvertite un dolore continuo in prossimità della zona cervicale, è necessario che consultiate il medico e un buon fisioterapista per adottare strategie efficaci nella vita di tutti i giorni.

Noi di Vivere più Sani vi invitiamo ad approfondire questa condizione muscolo-scheletrica. S coprite i trattamenti naturali associati a questo problema così comune tra la popolazione anziana.

Spondilosi cervicale: cos’è e come si manifesta

spondilosi cervicale

Che cos’è la spondilosi cervicale?

La spondilosi cervicale è una forma di artrite che interessa le vertebre del collo. Stiamo parlando di una degenerazione delle articolazioni del collo che di solito ha inizio intorno ai 40 anni e che si intensifica dopo i 60 anni.

Quali sono le cause?

L’origine della spondilosi cervicale non è l’usura delle vertebre o delle cartilagini di questa parte del collo.

La radice del problema è la degenerazione degli stessi dischi articolari. Infatti, si perde elasticità non essendoci acqua per idratarli, per mantenerli forti e flessibili. È comune che la spondilosi cervicale compaia in età adulta. Tuttavia, ci sono casi di bambini e giovani colpiti da artrite che presentano questa condizione.

La mancanza di “umidità” determina un appiattimento o collasso dei dischi articolari. Man mano che la pressione aumenta, le articolazioni cedono, si sfregano ed insorgono il dolore. La successiva infiammazione e la rigidità del collo possono comportare nausea e vertigini.

D’altra parte, un aspetto necessario che vale la pensa conoscere è che se la spondilosi cervicale diventa cronica, potrebbe comparire una protuberanza o osteofita. Questa escrescenza opprime lo spazio destinato ai nervi di questa zona, di conseguenza il dolore aumenta.

Quali sono i sintomi caratteristici?

  • Il sintomo più evidente è il dolore e la rigidità del collo: guidare, leggere o anche abbassare la testa per controllare i messaggi del telefono può provocare dolori cervicali o vertigini.
  • Il dolore in molti casi può estendersi fino alle estremità: è comune manifestare intorpidimento e debolezza nelle braccia, nelle mani, nelle dita.
  • Può comparire anche mal di testa.
  • Ci sono persone che hanno capogiri, perdono l’equilibrio e cadono.
  • Un altro dettaglio particolare è la sensazione di sentire certi “suoni” interni, come se “scricchiolasse” qualcosa nel collo.

Trattamenti naturali per alleviare i sintomi della spondilosi cervicale

vasetti di miele

Trattamento freddo-caldo

Un metodo semplice per ridurre il dolore associato alla spondilosi cervicale è l’uso di impacchi caldi o freddi.

  • Vanno applicati in maniera alternata sul collo e sulle spalle.
  • Gli impacchi caldi migliorano la circolazione sanguigna e rilassano i muscoli.
  • Gli impacchi freddi, invece, aiutano a ridurre l’infiammazione e il gonfiore.

Se la zona del collo è molto infiammata, bisogna evitare gli impacchi caldi.

Attività fisica leggera, quando possibile

Bisogna discuterne con il medico o con il fisioterapista. In più, è necessario mantenere in movimento la colonna vertebrale e nello specifico la zona compresa tra il collo e le spalle. Camminare, praticare yoga o nuoto sono le tre attività fisiche più indicate per migliorare la qualità di vita in caso di spondilosi cervicale.

La curcuma

La curcuma è un antinfiammatorio di origine naturale molto efficace. È molto utile per combattere il dolore alle articolazioni e per migliorare la circolazione sanguigna. Inoltre, è indicato anche nei momenti in cui la spondilosi è accompagnata da rigidità del collo.

I semi di sesamo

semi di sesamo e olio

I semi di sesamo sono ricchi di calcio, manganese, magnesio, zinco e rame. Se assunti regolarmente, rallentano l’usura delle articolazioni e mantengono flessibili le cartilagini.

Potete aggiungere i semi di sesamo all’insalata o farvi dei massaggi con olio di sesamo tiepido. Non dovrete far altro che versarlo su un panno e sfregarlo sulla nuca, sul collo e sulle spalle con movimenti circolari.

L’aceto di mele

L’aceto di mele ha meravigliose proprietà antinfiammatorie. Se soffrite di spondilosi cervicale, troverete sollievo se inumidite un panno di cotone o un asciugamano con un po’ di aceto di mele.

Applicate il panno sul collo per un paio d’ore due volte al giorno. È importante che l’aceto di mele sia biologico e non filtrato (non quello che si acquista in commercio).

In conclusione, ricordate che questi rimedi naturali sono un aiuto parziale per alleviare il dolore.

Il parere del medico è fondamentale per evitare che questa condizione diventi cronica e comprometta la vostra qualità di vita.

It might interest you...
Abitudini che causano mal di schiena
Vivere più sani
Read it in Vivere più sani
Abitudini che causano mal di schiena

Alcune posizioni mantenute per lungo tempo sono una delle cattive abitudini che causano mal di schiena. Scopritele tutte in questo articolo.



  • Andrade Cevallos, M. J., & Gavilánes Cevallos, M. C. (2015). Espondilosis cervical. El rol de la prevención secundaria en la aparición de la mielopatía cervical espondilótica Cervical. Revista Cubana de Reumatología.
  • Mohiuddin, E., Asif, M., Akram, M., Uddin, S., Ahmed, A., Usmanghani, K., & Hannan, A. (2010). Curcuma Longa and Curcumin : a Review Article. Rom. J. Biol. – Plant Biol. https://doi.org/10.1186/s13104-017-2728-0
  • Shahidi, F., Liyana-Pathirana, C. M., & Wall, D. S. (2006). Antioxidant activity of white and black sesame seeds and their hull fractions. Food Chemistry. https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2005.08.009
  • Malanga, G. A., Yan, N., & Stark, J. (2015). Mechanisms and efficacy of heat and cold therapies for musculoskeletal injury. Postgraduate Medicine. http://doi.org/10.1080/00325481.2015.992719
  • Atik, D., Atik, C., & Karatepe, C. (2016). The Effect of External Apple Vinegar Application on Varicosity Symptoms, Pain, and Social Appearance Anxiety: A Randomized Controlled Trial. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. http://doi.org/10.1155/2016/6473678

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.