
Sin dall’alba dei tempi, l’essere umano ha trovato un modo per esprimersi senza l’uso delle parole. L’isopraxismo -o linguaggio della…
Al giorno d'oggi essere "strani" è considerato un fastidio sociali, una diversità che imbarazza. Bisogna sempre essere se stessi e non aver paura di andare controcorrente.
Oggigiorno la genialità non abbonda. Questo si deve, più che altro, ad una mancanza di audacia e non ad una carenza di capacità ed attitudini. Tuttavia, essere geniali è ormai raro e difficile in questa società.
Arriva all’autenticità solo chi osa essere un po’ fuori dal comune, chi si gode ogni istante rimanendo sempre se stesso rompendo, a sua volta, gli schemi tradizionali e andando contro la mentalità comune.
Siamo sicuri che anche voi conoscerete qualcuno che possiede fortemente uno stile tutto suo; qualcuno al quale non importa andare controcorrente e decide da solo per se stesso, anche se agli altri le sue idee possano sembrare una follia.
Sono persone ammirevoli, libere e coraggiose. Se sentite dentro di voi la sensazione di non esservi spinti abbastanza oltre, vi proponiamo di iniziare a farlo. Abbiate il coraggio di essere “strani” e geniali ogni giorno della vostra vita.
È curioso vedere come la nostra sia un’epoca etichettata da sociologi e psicologi come la “società della conoscenza“. I progressi tecnologici e scientifici hanno fatto passi da gigante cambiando, senza dubbio, molte delle nostre abitudini di vita. Per fortuna i valori umani e le nostre relazioni non sono state intaccate da questo progresso.
Leggete anche: Ho smesso di dare spiegazioni a chi non vuole capire
Elementi basilari come la solidarietà, il rispetto o la tolleranza spesso spiccano grazie alla sua assenza. Viviamo in una realtà in cui si dà più valore al modo di vestire che all’essenza di una persona. Tutto questo viene spiegato attraverso un concetto di Zygmunt Bauman, un rinomato sociologo che definisce la società attuale come “società liquida”.
Oggigiorno molti bambini si siedono in silenzio in fondo all’aula osservando i loro compagni con un miscuglio di tristezza ed incomprensione, in un distacco che crea ulteriori fraintendimenti e disagi.
Leggete anche: A volte il prezzo della libertà è la solitudine
Pensiamo per esempio a Steve Jobs o Bill Gates: sono persone che non hanno terminato i loro studi, ma che hanno seguito pienamente il loro istinto, a prescindere da coloro i quali non li capivano e li criticavano. Figure complesse, ma dotate di un grande carisma che continuano ad essere un esempio per molti giovani di oggi.
Che ci crediate o meno, qualunque sia il vostro grado di “pazzia”, stravaganza o genialità, ci sarà sempre qualcuno che lo condivide e che si identificherà con voi. In fondo siamo tutti creature geniali ed eccezionali, ciò di cui abbiamo bisogno è solo un po’ di coraggio e audacia. Iniziate a fare il primo passo: siate sempre voi stessi, ogni giorno della vostra vita.