
Vi sarà certamente capitato di soffrire di singhiozzo nella situazione meno indicata, cosa che vi avrà spinto a maledire i…
La tensione addominale laterale può svilupparsi quando si esegue un'attività per la quale la muscolatura di questa parte del corpo non era preparata.
Lo strappo muscolare addominale laterale è una lesione a carico della struttura interna dei muscoli addominali.
Gli strappi muscolari sono caratterizzati dalla rottura o lacerazione di un muscolo. Normalmente, sono molto piccole, ma provocano tuttavia un certo fastidio.
I muscoli dell’addome sono distribuiti in tre gruppi: anteriore, laterale e posteriore. Costituiscono in gran parte le pareti addominali, che a loro volta sono ricoperte dalla membrana del peritoneo, chiusa dal diaframma nella parte superiore; quella inferiore, invece, è delimitata dal bacino. La muscolatura addominale è formata principalmente da 4 gruppi muscolari:
Si è sempre ritenuto che l’allenamento di questa muscolatura rappresentasse l’esercizio miracoloso in grado di portare alla luce gli addominali. Tuttavia, questi gruppi muscolari possiedono ulteriori funzioni, decisamente più importanti del fattore estetico.
Sono fondamentali per il corretto funzionamento del rachide lombare, svolgono un ruolo stabilizzatore, basato sulla capacità di ridurre la pressione sui dischi intervertebrali dorso-lombari. Per questo motivo, offrono stabilità da fermi e in movimento, inoltre prevengono la comparsa di antiversione del bacino.
Questa lesione può comparire in seguito all’esecuzione di un qualunque movimento brusco. Spesso eseguiamo i movimenti adottando posture scorrette che a lungo termine possono danneggiarci.
Oltre a ciò, tendiamo a sovraccaricarci di pesi inadeguati ed eseguiamo sforzi extra senza pensare alle conseguenze. Uno strappo muscolare addominale può dunque presentarsi a seguito dell’esecuzione di un’attività per la quale la muscolatura di questa parte del corpo non era preparata.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Acido lattico e la sua funzione durante l’allenamento
D’altra parte, dobbiamo ricordare che tutti gli eccessi sono dannosi, perfino quando facciamo sport. Portare il corpo al limite può provocare gravi conseguenze. Oltre a uno strappo muscolare addominale, potrebbero verificarsi lesioni ben più gravi.
È fondamentale essere certi di eseguire l’attività fisica nel modo corretto, perché una tecnica sbagliata può lesionare i muscoli.
Infine, lo strappo muscolare addominale può manifestarsi in seguito a una torsione repentina del corpo a causa di uno spavento o nel corso di una situazione di emergenza. I muscoli si tendono bruscamente e ne risultano danneggiati.
Oltre alle cause citate, alcuni fattori che favoriscono lo sviluppo di questa lesione così fastidiosa. Tra i principali possiamo segnalare:
Anche se i sintomi che elencheremo possono comparire in caso di strappo muscolare addominale, non significa che siano esclusivi di questa condizione.
Per evitare spiacevoli complicazioni e risolvere eventuali dubbi, si consiglia sempre di rivolgersi al medico. Alcuni sintomi comuni di questa lesione sono i seguenti:
Vi consigliamo di leggere anche: Stiramento muscolare: sintomi e trattamento
L’addome non è un muscolo che possiamo tenere a riposo, come i quadricipiti o i bicipiti. Si tratta di un gruppo muscolare fondamentale per il mantenimento della postura e l’esecuzione dei movimenti.
Potete applicare una borsa di ghiaccio sulla zona danneggiata per circa 20 minuti. Non applicate direttamente il ghiaccio sulla pelle, perché potreste ustionarla.
In ogni caso, non esitate a rivolgervi al medico, in modo che possa indicarvi il trattamento adeguato. Se necessario, potrà prescrivere farmaci analgesici.