Logo image

Stress e ansia: combatterli senza farmaci

4 minuti
Per evitare che lo stress intacchi la nostra salute, dobbiamo fare attenzione alle persone di cui ci circondiamo. Questo perché alcune relazioni tossiche possono accrescere la sensazione di ansia e malessere.
Stress e ansia: combatterli senza farmaci
Ultimo aggiornamento: 19 dicembre, 2019

Stress e ansia sono i nemici del nostro secolo. Lo stress è uno stato di iperstimolazione cerebrale che comporta un sovraccarico mentale. È la conseguenza di un eccessivo sforzo a cui ci sottoponiamo e che può essere associato a stati di ansia e a qualsiasi tipo di alterazione mentale e persino fisica.

Il frenetico ritmo di vita, le prestazioni ad alto livello richieste sul lavoro e un sovraccarico di stimoli e attività hanno fatto dello stress la malattia del XXI secolo.

In questo articolo, proponiamo 6 soluzioni per imparare a dare tregua a noi stessi e a ridurre i livelli di stress e ansia.

Strategie per ridurre stress e ansia

1.Vivere giorno per giorno

Assumere un atteggamento positivo verso la vita

La depressione è un passato invadente, lo stress un eccesso di presente e l’ansia un eccesso di futuro.

Per ridurre il nostro livello di stress e ansia, è fondamentale rivedere totalmente le nostre abitudini quotidiane.

Abbiamo bisogno di scoprire quali sono le situazioni che ci allontanano dalla serenità. Dobbiamo identificare con chiarezza i punti di caos in noi stessi e, a partire da questi, iniziare a stabilire un ordine di priorità.

Bisogna vivere giorno per giorno, senza pianificare troppo i nostri obiettivi futuri. Dobbiamo credere in noi stessi e affidare parte del nostro percorso all’improvvisazione. Come un musicista, viviamo e godiamo a pieno del bello della diretta, senza pianificare il prossimo passo.

È necessario avere un agenda e tenere sotto controllo molti obblighi e impegni, ma pianificare tutto e troppo ci fa sentire solo sovraccarichi di impegni e provoca un eccessivo senso del dovere.

2. Imparare a “staccare la spina”

Tra le principali cause di stress e ansia vi è la cattiva abitudine di portarci i problemi lavorativi a casa.

Dobbiamo imparare a “staccare la spina” e smettere di pensare al lavoro anche quando la giornata lavorativa è finita.

In questo modo potremo goderci a pieno il tempo con la famiglia e portare in casa un clima molto più piacevole.

La preoccupazione e l’angoscia evidenti generano malessere nelle persone con cui conviviamo. Inoltre, i bambini imitano il nostro comportamento e soffrono la nostra tensione.

Non dobbiamo dare importanza alle cose che ci causano ansia. Il mondo continuerà a girare, con o senza di noi.

3. Esercizio fisico contro stress e ansia

Esercizio fisico
Un rimedio eccellente contro lo stress è, ovviamente, l’esercizio fisico. Una buona sessione di attività fisica serve a:
  • Sgomberare la mente.
  • Regolarizzare la pressione arteriosa.
  • Generare calma e benessere.
  • Ripristinare i livelli di energia.
  • Aiutarci a staccare la spina per alcune ore.
  • Secernere endorfina che produce allegria.

La durata della sessione di attività fisica può variare da 10 a 30 minuti, con un’intensità tra il 30% e il 60% del rendimento di ogni persona.

Vi consigliamo di praticare uno sport che presuppone uno sforzo di media intensità, quali il nuoto, la corsa, la bici, l’atletica e così via.

4. Rivolgersi a un esperto

Lo stress, se ben gestito, è ritmo. Nella giusta misura serve a mantenerci sull’attenti, secondo il nostro istinto di cacciatori e per preservare la nostra sopravvivenza. Inoltre, apporta energia extra e accelera la respirazione apportando più ossigeno al cervello.

Detto ciò, se avvertiamo una vera e propria saturazione mentale, se siamo incapaci di controllare l’aggressività, la tristezza e percepiamo alti livelli di ansia, è consigliabile rivolgersi a uno psicologo.

Un esperto identificherà alcune linee guida personalizzate al fine di valutare e sviluppare un piano terapeutico adeguato rispetto a una situazione di stress e ansia.

Non abbiate timore di chiedere aiuto e di lasciarvi aiutare: non avete niente da perdere e anche la salute ne trarrà beneficio.

Date un occhiata a questo articolo: 5 posizioni per alleviare l’ansia e lo stress

5. Selezionare le proprie amicizie

Amicizia

Se già di per sé il treno della vita ci chiede alte prestazioni che provocano stress e ansia, vi suggeriamo di evitare le amicizie che possono incrementare i vostri livelli di stress.

Godere del tempo libero in buona compagnia, con una passeggiata all’aria aperta, in spiaggia o ovunque vogliate in mezzo alla natura, aiuterà a calmare la tensione e il senso di pesantezza.

Tutti noi conosciamo il termine “persona tossica”. Per questo motivo consigliamo vivamente di fare una selezione, scegliendo le persone che apportano positività e che non finiscono per affossarvi ulteriormente.

6. Riposare bene

Recuperare le energie con le quali affrontiamo la vita quotidiana è cruciale. Riposate, per quanto possibile, per tutte le ore di cui il tuo corpo ha bisogno. Il sonno è ristoratore e conferisce più lucidità e possibilità di successo.

È importante che il sonno sia di qualità. Pertanto, cercate di spegnere il telefono e di dormire in una stanza buia e non rumorosa. Un trucco semplice, molto diffuso ed efficace è usare i tappi per le orecchie.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.