Succhi per trattare l’anemia e prevenirla
L’anemia è data da una carenza di ferro nell’organismo. È molto comune tra le donne, e a volte una mestruazione abbondante o una cattiva alimentazione sono i fattori determinanti. Vi offriamo alcune ricette naturali e sane di succhi per trattare l’anemia e farla scomparire.
Il ferro nel sangue è fondamentale per far sì che l’organismo possa sintetizzare i globuli rossi e l’emoglobina. Sono questi a trasportare l’ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo
Questa funzione indispensabile sfocia, in chi soffre di anemia, in molti degli effetti che già conosciamo: stanchezza, capelli e unghie fragili, pallore e palpitazioni. Perché non trovare un rimedio grazie a dei succhi sani e gustosi? Scopriamoli insieme.
Succhi per trattare l’anemia
Succo di barbabietola e carota
La barbabietola ha un eccellente contenuto di ferro che aiuta a trattare l’anemia. Se a questa si aggiunge la carota, si favorisce l’assorbimento della barbabietola e del lievito di birra, altro alleato eccellente per l’anemia sideropenica.
Ingredienti
- una barbabietola
- una carota
- 2 cucchiai di lievito di birra
- un bicchiere d’acqua
Preparazione
- Iniziate lavando e tagliando la barbabietola e la carota. Mettetele nel frullatore insieme a un bicchiere d’acqua. Una volta ottenuto un composto ben omogeneo aggiungete il lievito di birra. Bevetelo la mattina.
Leggete anche: Succo di barbabietola: 7 motivi per berlo
Succo di prezzemolo
Il sapore è un po’ forte, ma vi assicuriamo che è un rimedio eccellente per trattare l’anemia. Il prezzemolo ha un alto contenuto di ferro e se lo unite con succo di limone vi aiuterà ad assimilarlo anche meglio. Potete berlo prima del pasto principale della giornata.
Ingredienti
- un mazzetto di prezzemolo
- un limone
- un bicchiere d’acqua
Preparazione
Iniziate come sempre lavando bene gli ingredienti. Poi, tagliate il prezzemolo e mettetelo nel frullatore insieme a un bicchiere d’acqua. In seguito spremete il succo di un limone.
Una volta pronto, unitelo al bicchiere d’acqua e al prezzemolo. Il sapore è un po’ forte, ma cercate di berlo come una medicina necessaria per trattare la vostra anemia.
Ricordate che il ferro del prezzemolo viene assorbito molto meglio dall’intestino quando è unito a del succo di limone.
Leggete anche: 5 incredibili benefici del prezzemolo
Succo di spinaci, barbabietola e crescione d’acqua
Si tratta di un succo molto nutritivo e con un incredibile apporto di ferro. Vi metteremo le verdure con maggior quantità di questo indispensabile minerale, cioè spinaci, crescioni d’acqua, ravanelli e barbabietole.
Un succo saporito da bere ad esempio prima di cena. È un ingrediente ideale per la vostra nutrizione giornaliera e per trattare la vostra anemia. Prendete appunti.
Ingredienti
- 5 mazzetti di crescione d’acqua
- 3 ravanelli
- una barbabietola
- 2 mazzetti di spinaci
- un bicchiere d’acqua
- mezzo cucchiaio di lievito di birra
Preparazione
- Dopo aver lavato bene tutti gli ingredienti, aggiungete i crescioni d’acqua, i ravanelli, gli spinaci e la barbabietola tagliata a pezzetti nel frullatore.
- Aggiungete il bicchiere d’acqua e ottenete un composto omogeneo. Avrà il colore purpureo tipico della barbabietola. Una volta ottenuto il succo, aggiungete la piccola dose di lievito di birra, un ingrediente perfetto per aumentare la quantità di ferro.
- Bevetelo a poco a poco. È necessario che questi succhi vengano bevuti sempre appena fatti, in modo da poter beneficiare dei loro nutrienti e di questo necessario apporto di ferro, essenziale per trattare l’anemia.
- Non esitate nell’includere nella vostra dieta il succo che più vi piace, ma sempre in modo giornaliero.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Wong, C. (2017). Iron deficiency anaemia. Paediatrics and Child Health (United Kingdom). https://doi.org/10.1016/j.paed.2017.08.004.
- C1, S. V. N. A., & * and R. S. S. (2018). QUALITY CHARACTERISTICS OF DEVELOPED BEETROOT JUICE. International Journal of Food and Nutritional Science.
- Timis, P. (2010). Monitoring the total iron content in food. Carpathian Journal of Food Science and Technology.
- Sciences, B. (2016). Food fortification and iron deficiency anaemia – School model approach. International Journal of Pharma and Bio Sciences.