La sudorazione è una normale risposta del corpo umano per preservare la temperatura, soprattutto quando si svolge intensa attività fisica, fa caldo, etc. Quando è eccessiva, però, può diventare un problema. Per fortuna, esistono diversi rimedi naturali per combattere la sudorazione eccessiva delle ascelle.
Nel nostro corpo sono presenti 2 milioni di ghiandole sudoripare, che si attivano in diverse situazioni, ad esempio quando fa caldo, quando pratichiamo attività fisica o a causa dello stress al fine di equilibrare la temperatura corporea e liberare il corpo dalle tossine.
Inizialmente, il sudore è inodore. Il cattivo odore si presenta quando il sudore entra in contatto con in batteri che si depositano sulla superficie della pelle.
A seguire vi presentiamo alcuni rimedi naturali per trattare la sudorazione eccessiva delle ascelle ed evitare spiacevoli situazioni.
Rimedi naturali per trattare l’eccessiva sudorazione delle ascelle
Anche se può sembrare strano, alcuni alimenti favoriscono la sudorazione. Per prevenire l’iperidrosi e i cattivi odori, dobbiamo evitare il consumo di:
Assumere liquidi fa sempre bene. In questo caso specifico, ci aiuterà a regolare la temperatura corporea e a ridurre la sudorazione.
Ciò nonostante, non bisogna nemmeno eccedere o assumere bevande troppo calde.
Tè alla salvia
Tra le tisane che offrono maggiori benefici al nostro organismo, ricordiamo il tè alla salvia, uno dei più salutari.
Nel tempo, questa bevanda è servita per trattare in maniera naturale il senso di soffocamento e la sudorazione notturna.
Deodorante naturale
I deodoranti di solito eliminano i cattivi odori, ma non bloccano la sudorazione. Per questo, ne serve uno che sia antitraspirante e possiamo prepararlo noi stessi.
Mescolate entrambi gli ingredienti in un recipiente con chiusura ermetica.
Scuotete il recipiente tutti i giorni, per una settimana, per amalgamare per bene.
Trascorso il tempo indicato, potrete usarlo.
Pori ostruiti ed esfoliazione
A volte la sudorazione eccessiva delle ascelle è dovuta ai pori ostruiti. Gli esfolianti naturali aiutano la pelle a respirare meglio.
Tra gli ingredienti più efficaci per realizzare l’esfoliazione, troviamo l’avena, il succo di limone, il sale marino e il caffè in polvere. Possiamo scegliere uno qualunque di questi oppure unirli e strofinarli sulle ascelle due volte alla settimana.
Se optiamo per il succo di limone, dovremo evitare il contatto con la luce solare, poiché la pelle potrebbe macchiarsi.
Bagni di vapore
Questi bagni possono aiutarci a eliminare l’accumulo di tossine nel corpo, che può portarci a sudare in eccesso. I bagni di vapore rilassano la mente e il corpo, riducendo l’ormone dello stress.
Questo rimedio è indicato solo per gli adulti che godono di buona salute.
Borotalco come antitraspirante
Il borotalco ha molteplici usi. Tra questi, assorbe l’umidità sotto le ascelle ed elimina i batteri causa dei cattivi odori.
Se volete prepararlo in casa, usate farina di mais e oli essenziali. Applicatelo sotto le ascelle dopo la doccia.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…