
Il sanguinamento postcoitale è un fenomeno che si verifica nelle donne dopo aver avuto rapporti sessuali. Il termine medico usato…
La testimone di nozze e le damigelle sono figure importanti, spesso ricoperte da chi appartiene alla cerchia più stretta della sposa.
Negli ultimi anni si è diffusa anche in Italia la figura delle damigelle della sposa, ma quali sono le differenze tra testimone di nozze e damigella d’onore? In Italia, per tradizione la figura della testimone di nozze svolge una funzione simbolica all’interno della cerimonia. Secondo la tradizione americana, invece, la sposa sceglie una damigella d’onore principale.
In altri casi, la damigella viene scelta tra le bambine della famiglia la quale, precedendo la sposa, lancia petali di fiori, aprendo il corteo verso l’altare. E voi, conoscete le funzioni e le differenze tra testimone di nozze e damigella d’onore? Ve ne parliamo in questo articolo.
Sia la damigella sia la testimone sono figure simboliche all’interno della tradizione relativa ai matrimoni di alcuni paesi. Sebbene la prima non sia riconosciuta dal diritto canonico, la presenza della testimone di nozze e di una o più damigelle è quasi un obbligo. Ma esistono sostanziali differenza tra le due figure. Scopriamole insieme.
La testimone di nozze è una figura tipica di matrimoni cattolici in Italia. In genere, si tratta della madre o di un’altra donna della famiglia che accompagna lo sposo o la sposa all’altare. Rimane al suo fianco per tutta la durata della cerimonia.
La testimone di nozze, come anticipato, è una figura contemplata dal diritto canonico, a differenza delle damigelle. Le sue funzioni non sono solo quelle di accompagnare lo sposo o la sposa durante la cerimonia e rimanere al suo fianco o in prima fila. Consiglia nella scelta dell’abito, fornisce supporto, aiuta e, naturalmente, e supervisiona l’organizzazione del banchetto nuziale.
In onore al suo ruolo, la testimone dovrà vestire elegante, ma senza eccessi. Potrà scegliere qualunque colore, ad eccezione del bianco (riservato alla sposa) e del nero.
Leggete anche: Consigli per un matrimonio di successo
La damigella d’onore è un ruolo che deriva da un’antica tradizione medievale. Ai tempi, si trattava principalmente di una bambina appartenente alla famiglia della sposa che la accompagnava alla cerimonia.
Nel corso del tempo, tuttavia, il ruolo è cambiato e oggi qualsiasi donna vicina alla sposa può essere scelta per questa funzione, che può impersonare la anche cosiddetta “flower girl”. In generale, a seconda della tradizione, la damigella può essere:
Precedendo la sposa verso l’altare, la scelta della persona in questione è estremamente importante. Si ritiene, di fatto, di un buon auspicio al matrimonio, in quanto apre simbolicamente la strada.
Possono esserci più di una damigella d’onore, non ci sono limiti di numero, in realtà. In genere si chiede a tutte di indossare lo stesso abito, di solito scelto dalla sposa, di un colore che sia diverso dal bianco. Oltre ad aprire il corteo verso all’altare, le damigelle (adulte) hanno altri obblighi:
Può interessarvi anche: Organizzare le nozze: rispettivi impegni degli sposi
Adesso conoscete tutte le differenze tra queste due figure. Il ruolo della testimone di nozze e quello della damigella d’onore non si escludono a vicenda. D’altronde, la cosa più importante in un giorno come questo è avere le persone più care al proprio fianco.