La tetralogia di Fallot è una cardiopatia congenita piuttosto diffusa. Occorre intervenire in modo tempestivo se si vogliono evitare effetti negativi sulla qualità della vita. Vediamo con quali sintomi si manifesta, le complicazioni e le possibilità di intervento.
La tetralogia di Fallot
Rappresenta l’8-10% di tutte le cardiopatie congenite. Un intervento precoce è fondamentale poiché la malattia provoca gravi complicanze con un abbassamento della qualità della vita del paziente.
Si verifica una stenosi infundibolare dell’arteria polmonare. Il muscolo al di sotto della valvola, quindi, è più spesso e causa un restringimento all’uscita del ventricolo destro.
Allo stesso tempo, può verificarsi un cavalcamento aortico, ovvero l’aorta risulta spostata e poggia sul setto interventricolare; ciò ne impedisce il corretto funzionamento.
Un’altra possibile caratteristica della tetralogia di Fallot è l’ipertrofia del ventricolo destro. Il muscolo cardiaco si ispessisce, e questo lo costringe a un maggiore sforzo di contrazione a causa del restringimento dell’uscita del ventricolo.
Leggete anche: Effetti dello stress sul cuore, quali sono?
Sintomatologia
In caso di tetralogia di Fallot si rende necessario il prima possibile un intervento chirurgico a causa della gravità dei sintomi. Vediamo, inoltre, come può influire sulla qualità della vita dei pazienti più giovani:
- Cianosi: la colorazione bluastra della pelle e delle mucose indica una scarsa ossigenazione del sangue. Può interessare il viso, le mani o qualunque parte del corpo, anche la bocca (cianosi periorale).
- Diaforesi: sudorazione che si manifesta quando il bambino viene allattato al seno, poiché comporta un grande sforzo e difficoltà respiratorie (dispnea).
- Acrocianosi: le dita delle mani e dei pedi sono spesso fredde. Presentano anche cianosi e diaforesi.
I bambini possono presentare anche un soffio al cuore, così come ritardo nello sviluppo, affaticamento al minimo sforzo e in alcuni casi svenimento.
Complicazioni
È necessario ribadire l’importanza di un trattamento tempestivo della malattia. Tutti i bambini con tetralogia di Fallot devono essere quindi sottoposti a intervento correttivo.
Se non trattata, questa cardiopatia può portare alla morte precoce o a disabilità in età adulta. Oltre a ciò, il mancato intervento può favorire l’insorgere di infezioni, ad esempio l’infezione batterica di una valvola cardiaca.
Leggete anche: Valvola aortica bicuspide: diagnosi e trattamento
Convivere con la tetralogia di Fallot
Chi si sottopone a intervento chirurgico tempestivo può condurre una vita normale. Ciò nonostante, la tetralogia di Fallot richiede un monitoraggio medico a vita per scongiurare rischi specifici.
I pazienti trattati per questo tipo di cardiopatia sono più esposti a morte improvvisa dopo i 35 anni, sebbene la percentuale sia molto bassa. Inoltre, con il passare degli anni possono aumentare le aritmie.
Le donne in gravidanza affette da questa anomalia devono sottoporsi a esami per tenere sotto controllo lo stato di salute e le aritmie; devono adottare misure speciali come il riposo assoluto e rinunciare alle abitudini dannose come il fumo, l’alcol o il sovrappeso.
Come abbiamo visto, la tetralogia di Fallot può condizionare la qualità della propria vita, ma con un intervento correttivo precoce e il follow up medico sarà possibile condurre una vita quasi normale.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Alva Espinosa, Carlos. (2013). Tetralogía de Fallot: Actualización del diagnóstico y tratamiento. Revista mexicana de cardiología, 24(2), 87-93. Recuperado en 31 de marzo de 2019, de http://www.scielo.org.mx/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0188-21982013000200004&lng=es&tlng=es.
- Herranz Jordán, B.. (2009). Control de los niños con cardiopatía congénita en Atención Primaria. Pediatría Atención Primaria, 11(44), 639-655. Recuperado en 31 de marzo de 2019, de http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1139-76322009000500011&lng=es&tlng=es.
- Pinzón, A. (2016). Central and peripheral cianosis. Acta Medica Colombiana, 41(4), 274-274.