Tisana al sedano: è realmente utile per perdere peso?
La tisana al sedano è una bevanda alla quale sono state attribuite svariate proprietà. Tuttavia, non esistono prove scientifiche tali da confermare che si tratti realmente di una bevanda importante per la salute.
In generale, è consigliabile come bevanda integrativa in una dieta dimagrante, per via del suo basso apporto calorico. È facile da preparare e potete anche arricchirlo con un po’ di limone o qualsiasi altro ingrediente.
Nelle prossime righe, condivideremo con voi i dati più rilevanti sulla sua composizione, sul perché è così salutare e su come preparare la tisana al sedano.
Tisana al sedano: le proprietà nutrizionali del sedano
Una delle caratteristiche principali del sedano è l’essere composto tra il 90 e il 95% di acqua: si tratta di uno degli ortaggi meno calorici, dal momento che apporta solo 16 calorie ogni 100 grammi.
Questo significa che è molto facile da digerire ed è anche l’ideale per idratare il corpo e nutrire le cellule.
Contiene piccole quantità di:
- Vitamine A, B1, B2, B6, B9 e C.
- Sali minerali come calcio, potassio, magnesio e ferro.
Non sorprende, quindi, che oggigiorno sia una delle verdure più richieste per perdere peso e come alimento curativo.
Leggete anche: I meravigliosi poteri curativi del sedano
Benefici associati al sedano
Sono molti i motivi per cui il sedano possa essere considerato un complemento valido nell’integrazione di una dieta dimagrante sana:
- Innanzitutto, occorre evidenziare la sua azione diuretica e depurativa legata al suo contenuto di oli essenziali come il limonene, il selinene e l’asparagina. Questi si trovano principalmente nel gambo e nei semi e, anche se in quantità minori, nelle foglie.
- Grazie alla suo apporto di acqua e fibre, è considerato un alimento dall’alto potere saziante; aiuta a tenere a freno la fame ansiosa che ci porta ad assumere più calorie del necessario.
- La sua azione antibatterica e antivirale aiuta a combattere diverse infezioni gastrointestinali e migliora la salute dell’apparato digerente.
- Stabilizzando i liquidi del corpo, favorisce il transito renale e riduce il gonfiore provocato dalla ritenzione idrica.
- È indicato per le persone che hanno un alto tasso di colesterolo e di trigliceridi: aiuta a tenerli sotto controllo riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
- Aiuta l’apparato digerente ad assorbire più sostanze nutritive e previene problemi come gas, gonfiore e altri disordini.
- Il consumo frequente può regolare i processi metabolici del corpo, da cui dipende in gran parte la capacità del corpo di eliminare il grasso in eccesso.
- Va segnalato, infine, che il sedano fornisce importanti nutrienti per la pelle, i capelli e la vista.
Come si prepara la tisana al sedano?
La tisana al sedano è una bevanda rinfrescante che può essere bevuta calda o fredda, come integratore per una dieta dimagrante.
Ingredienti:
- 1 limone
- 3 gambi di sedano
- 1 litro di acqua
- ½ cucchiaino di zenzero in polvere (facoltativo) (2,5 g)
Preparazione:
- Lavate bene i gambi di sedano per eliminare le impurità e gli agenti patogeni.
- Fate scaldare un litro di acqua e quando giunge ad ebollizione, aggiungete il sedano tritato. Abbassate la fiamma e lasciate bollire ancora cinque o dieci minuti.
- Se desiderate aggiungere lo zenzero, fatelo uno o due minuti prima di spegnere il fuoco.
- Una volta pronto, togliete dal fuoco e fate riposare per 10 minuti; infine, aggiungete il succo di limone.
Nota finale
Tenete ben presente che la tisana al sedano non è una bevanda miracolosa o qualcosa di simile. La sua capacità di aiutare a perdere peso dipenderà maggiormente dallo stile di vita adottato per raggiungere tale obiettivo.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Jimenez L. (1989). Lo Que Dice La Ciencia Para Adelgazar De Forma Fácil Y Saludable. Journal of Chemical Information and Modeling. http://doi.org/10.1017/CBO9781107415324.004