
Tutti noi viviamo, in misura maggiore o minore, immersi in una realtà altamente esigente. Le preoccupazioni e l’eccesso di stimoli…
Anche se tutte queste tisane sono particolarmente benefiche per la circolazione, se state seguendo un trattamento medico specifico, vi consigliamo di consultare prima il vostro medico per escludere qualsiasi possibile effetto indesiderato
La buona circolazione svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute, poiché è responsabile di trasportare al meglio l’ossigeno e i nutrienti a tutte le cellule del nostro corpo.
Avere problemi od ostruzioni al sistema circolatorio porta a sviluppare una serie di disturbi che influiscono negativamente sulla qualità della vita quando non vengono trattati con tempo.
Uno stile di vita sedentario, una cattiva alimentazione e i cambiamenti genetici sono solo alcune delle cause delle principali malattie circolatorie.
Queste patologie sono facili da diagnosticare, poiché presentano sintomi di una certa entità, come le vene varicose, la ritenzione idrica e la fatica.
Se il cervello e gli altri organi non vengono correttamente ossigenati, si avverte un debolezza intensa, tanto a livello fisico quanto mentale.
Fortunatamente, nell’amplio catalogo dei rimedi di origine naturale, troviamo diverse tisane che stimolano il corretto flusso sanguigno grazie alla loro ricchezza nutritiva.
In questa occasione, vogliamo condividere con voi le 5 migliori tisane da assumere come rimedio o come trattamento preventivo. Scopritele!
La tisana di coda cavallina è una bevanda naturale che ci permette di prevenire l’irrigidimento arterioso e l’accumulo di lipidi, come il colesterolo e i trigliceridi.
Il suo consumo riduce i problemi circolatori e aiuta a prevenire la formazione di trombi e vene varicose, garantendo una buona circolazione.
Leggete anche: 5 rimedi naturali per far diminuire il colesterolo
La tisana allo zenzero è di facile preparazione e presenta una grande quantità di nutrienti che migliorano la salute sotto molti aspetti.
Le sue proprietà antinfiammatorie e anticoagulanti preservano la salute dei vasi sanguigni, in modo da prevenire le malattie circolatorie.
Questa tisana agisce anche come un efficace tonico in grado di proteggere le pareti arteriose contro l’accumulo di lipidi. Un vero toccasana per una buona circolazione.
La corteccia di salice è anche conosciuta come “l’aspirina naturale”, grazie alla sua forte azione anticoagulante e alla sua capacità di migliorare il flusso sanguigno.
Il suo utilizzo regolare fluidifica il sangue ed evita lo sviluppo di patologie cardiovascolari, come gli attacchi cardiaci, l’ictus e le vene varicose.
La tisana al dente di leone possiede proprietà diuretiche e depurative che riducono la presenza delle tossine nel sangue.
Il suo consumo regola i liquidi del corpo e riduce i problemi cardiovascolari associati alla cattiva circolazione sanguigna.
Vi raccomandiamo di leggere anche: Dente di leone: un efficace alleato contro il cancro
Il rosmarino è una delle erbe più utilizzate in ambito gastronomico, grazie al tocco speciale che apporta ai piatti a base di carne.
Tuttavia, oltre a queste utilità, il rosmarino presenta proprietà medicinali dalle quali vale la pena trarre beneficio, in particolar modo per godere di una buona circolazione.
Il suo consumo come tisana presuppone un significativo apporto di antiossidanti, molecole che fluidificano il sangue e migliorano la circolazione.
Scegliete una sola delle tisane che vi abbiamo proposto e assumetela sempre seguendo le raccomandazioni che vi abbiamo fornito, al fine di migliorare al massimo la circolazione.
Se assumete dei medicinali o se siete affetti da qualche patologia, la cosa migliore da fare è consultare il medico prima di assumerle.