Home » Rimedi naturali » Tisane medicinali che aiutano a combattere le varici
Tisane medicinali che aiutano a combattere le varici
· 4 Ottobre 2015
Oltre ad essere bevute due volte al giorno, queste tisane possono essere unite ad un olio vegetale ed applicarle localmente, per massaggiare le gambe o come cataplasma.
Le varici non sono solo un problema estetico, ma una “richiesta d’aiuto” del nostro corpo, affinché si prendano misure per migliorare la circolazione del sangue.
In questo articolo vedremo come preparare alcune tisane a base di piante medicinali che sono molto efficaci contro le varici; vi daremo inoltre alcuni consigli che vi aiuteranno a realizzare un trattamento completo e naturale.
Qualche informazione sulle varici
Le varici sono la dilatazione di una o più vene e possono comparire in qualsiasi parte del corpo. Le più comuni sono le varici delle gambe e del viso (in questo caso parliamo di couperose). In alcuni casi possono anche sorgere internamente, invisibili, ma altrettanto dolorose.
Anche le emorroidi possono essere considerate vene varicose, pertanto si possono trattare anch’esse con queste tisane medicinali.
Questa pianta medicinale dal nome esotico è uno dei rimedi più conosciuti per la cura delle vene varicose.
Oltre alla sua virtù principale, le si riconosce anche una proprietà astringente, utile per alleviare le emorroidi e combattere la diarrea. Può essere utilizzata anche per trattare piccole emorragie, assunta per via orale o applicata localmente.
Per preparare l’infuso medicinale, lasceremo bollire l’amamelide secca per tre minuti. Una volta spento il fuoco, lasceremo riposare altri tre minuti.
Ippocastano
Le sue proprietà terapeutiche e benefiche per la circolazione del sangue sono conosciute in tutto il mondo: questa pianta si trova spesso come ingrediente principale di numerosi trattamenti naturali per prevenire le varici. I suoi principi attivi migliorano la funzionalità venosa, riducono il volume delle vene e danno sollievo alle gambe stanche.
Viene anche consigliato in caso di congestione epatica.
Per preparare l’infuso di ippocastano, mettete a bollire la pianta secca (si usa la corteccia e il frutto) per tre minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare la tisana per altri tre minuti.
Cipresso
È un ottimo rimedio vasocostrittore, usato in medicina fin dall’antichità. I suoi frutti hanno un elevato potere astringente, di grande utilità in caso di disturbi venosi. Facilita la sudorazione ed aiuta ad eliminare l’eccesso di liquido dall’organismo.
L’infuso si prepara principalmente con le bacche e secondariamente con i germogli e le foglie.
Nocciolo
Il nocciolo non è solo un albero dai frutti deliziosi. Le sue foglie sono ricche di tannini e flavonoidi, due componenti molto utili per prevenire per le varici.
Questa tisana è fortemente consigliata perché, oltre a prevenire la ritenzione idrica, riduce il colesterolo, combatte l’osteoporosi e aiuta in caso di anemia. Diminuisce anche lo stress e stimola la funzione intestinale.
Vite
La vite rossa è una pianta preziosa: i suoi frutti sono squisiti e ricchi di proprietà salutari e le sue foglie tonificano le vene e aiutano ad alleggerire le gambe stanche. La vite, ricca di vitamine e tannini, migliora la resistenza dei capillari e combatte l’insufficienza venosa.
Preparate l’infusione lasciando bollire le foglie secche per una decina di minuti. Lasciatela riposare per altri cinque minuti.
La cura delle varici con le tisane sarà molto più efficace se accompagnata dalle seguenti buone abitudini:
Evitate l’acqua troppo calda. Sotto la doccia date preferenza all’acqua tiepida o fredda, soprattutto sulle zone più colpite.
Talvolta, la stitichezza può influire negativamente sulle nostre vene perché causa congestione nella zona pelvica, ostacolando la circolazione. Occorre, quindi, regolare la funzione intestinale.
Queste piante medicinali possono essere applicate anche localmente se mescolate ad oli vegetali (olio di mandorla, di cocco, di sesamo, di oliva).
Combattete la sedentarietà. Praticate un po’ di esercizio fisico ogni giorno oppure camminate almeno un chilometro.
Evitate di esporvi eccessivamente al sole.
A letto, tenete le gambe leggermente sollevate, aiutandovi con un cuscino.
Non dimenticate di bere: da un litro e mezzo a due litri di acqua al giorno, lontano dai pasti, oltre alle tisane.
Il sovrappeso è un altro fattore che aggrava le varici. Seguite una dieta equilibrata e cercate di ridurre le porzioni in modo progressivo, affinché lo stomaco si adatti gradualmente ad avere bisogno di minori quantità di cibo.
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…