
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Oltre ad essere bevute due volte al giorno, queste tisane possono essere unite ad un olio vegetale ed applicarle localmente, per massaggiare le gambe o come cataplasma.
Le varici non sono solo un problema estetico, ma una “richiesta d’aiuto” del nostro corpo, affinché si prendano misure per migliorare la circolazione del sangue e, di conseguenza, la nostra salute in generale.
In questo articolo vedremo come preparare alcune tisane a base di piante medicinali che sono molto efficaci per combattere le varici; vi daremo inoltre alcuni consigli che vi aiuteranno a realizzare un trattamento completo e naturale.
Le varici sono la dilatazione di una o più vene e possono comparire in qualsiasi parte del corpo. Le più comuni sono le varici delle gambe e del viso (in questo caso parliamo di couperose).
In alcuni casi possono anche sorgere internamente, invisibili, ma altrettanto dolorose. Anche le emorroidi possono essere considerate vene varicose, pertanto si possono trattare anch’esse con queste tisane medicinali.
Leggete anche: Rinforzare le vene e combattete le vene varicose naturalmente
Questa pianta medicinale dal nome esotico è uno dei rimedi più conosciuti per la cura delle vene varicose. Oltre alla sua virtù principale, le si riconosce anche una proprietà astringente, utile per alleviare le emorroidi e combattere la diarrea.
Può essere utilizzata anche per trattare piccole emorragie, assunta per via orale o applicata localmente. Per preparare l’infuso medicinale, lasceremo bollire l’amamelide secca per tre minuti. Una volta spento il fuoco, lasceremo riposare altri tre minuti.
Le sue proprietà terapeutiche e benefiche per la circolazione del sangue sono conosciute in tutto il mondo: questa pianta si trova spesso come ingrediente principale di numerosi trattamenti naturali per prevenire le varici. I suoi principi attivi migliorano la funzionalità venosa, riducono il volume delle vene e danno sollievo alle gambe stanche.
Viene anche consigliato in caso di congestione epatica. Per preparare l’infuso di ippocastano, mettete a bollire la pianta secca (si usa la corteccia e il frutto) per tre minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare la tisana per altri tre minuti.
È un ottimo rimedio vasocostrittore, usato in medicina fin dall’antichità. I suoi frutti hanno un elevato potere astringente, di grande utilità in caso di disturbi venosi. Facilita la sudorazione ed aiuta ad eliminare l’eccesso di liquido dall’organismo. L’infuso si prepara principalmente con le bacche e secondariamente con i germogli e le foglie.
Il nocciolo non è solo un albero dai frutti deliziosi e molto versatili in cucina e in pasticceria. Le sue foglie sono ricche di tannini e flavonoidi, due componenti molto utili per prevenire per le varici.
Questa tisana è fortemente consigliata perché, oltre a prevenire la ritenzione idrica, riduce il colesterolo, combatte l’osteoporosi e aiuta in caso di anemia. Diminuisce anche lo stress e stimola la funzione intestinale.
La vite rossa è una pianta preziosa: i suoi frutti sono squisiti e ricchi di proprietà salutari e le sue foglie tonificano le vene e aiutano ad alleggerire le gambe stanche, migliorando così la circolazione sanguigna.
La vite, ricca di vitamine e tannini, migliora la resistenza dei capillari e combatte l’insufficienza venosa. Preparate l’infusione lasciando bollire le foglie secche per una decina di minuti. Lasciatela riposare per altri cinque minuti.
Leggete anche: Alimenti che favoriscono la circolazione nelle gambe
La cura delle varici con le tisane sarà molto più efficace se accompagnata dalle seguenti buone abitudini: