
Tutti noi viviamo, in misura maggiore o minore, immersi in una realtà altamente esigente. Le preoccupazioni e l’eccesso di stimoli…
Se la digestione è il vostro punto debole, vi consigliamo di consumare regolarmente questi infusi: oltre ad alleviare il senso di malessere, contribuiscono a prevenire la comparsa del disturbo.
L’apparato digerente, con il suo compito essenziale di trasformazione degli alimenti, richiede grande attenzione. In caso contrario, è facile soffrire di vari disturbi digestivi che ostacolano il corretto viaggio del cibo attraverso il corpo e l’assorbimento delle sostanze nutritive.
Possono colpire qualunque parte dell’apparato digerente. Tra i disturbi digestivi più noti, ricordiamo:
Lo sapevate? Perché soffriamo di gas intestinali? Cause e rimedi
La maggior parte delle malattie a carico dell’apparato digerente si presenta con i seguenti sintomi:
Vi sono molti altri sintomi, ma quelli elencati sono i più comuni e caratteristici.
Dato che a tutti, prima o poi, capita di soffrire di uno di questi disturbi digestivi, non fa mai male conoscere alcuni rimedi naturali in grado di alleviarli.
Tra i più antichi troviamo gli infusi. Potete scegliere tra diverse erbe, tutte molto efficaci.
Le proprietà della camomilla sono la risposta ideale ad un problema di natura digestiva. Aiutano a trattare l’indigestione, alleviano la nausea e riducono la presenza di aria nello stomaco.
Per sfruttarle al meglio, preparate una tisana con i fiori secchi da bere preferibilmente la sera, tre volte alla settimana.
Ingredienti
Preparazione e consumo
La menta è un’erba molto apprezzata e utilizzata in medicina. Ha un’azione positiva sull’apparato digerente e tra i disturbi che può curare, o almeno alleviare, ricordiamo l’indigestione, la nausea e i calcoli biliari.
Ingredienti
Preparazione e consumo
Viene apprezzato, senza dubbio, per le sue ottime proprietà protettive dell’apparato digerente. L’infuso di boldo è indicato per chi soffre di problemi alla vescica o di cattiva digestione.
Ingredienti
Preparazione e consumo
Leggete anche: Come prendersi cura del fegato e della cistifellea grazie al boldo
Sebbene questa spezia possieda proprietà benefiche, ha anche delle controindicazioni. Deve essere assunta, dunque, con attenzione.
Per quanto riguarda l’apparato digerente, il cumino è in grado di contrastare le coliche e l’infiammazione.
Ingredienti
Preparazione e consumo