Home » Ricette » Dolci » Torta al caffè e mirtilli senza zucchero
Torta al caffè e mirtilli senza zucchero
6 Agosto 2020
I dolci senza zucchero sono perfetti per evitare il consumo di calorie vuote e carboidrati a rapido assorbimento senza rinunciare al sapore dolce. In questo articolo condividiamo alcune ricette.
La torta al caffè e mirtilli è perfetta per le riunioni di famiglia o tra amici, è facile da preparare e ha un aspetto appariscente e invitante. In questo articolo vi presentiamo due ricette: una ciambella al caffè e mirtilli senza zucchero e una senza uova né latte, adatta per chi è intollerante al lattosio e i vegani. Provatele anche voi!
Torta al caffè e mirtilli con lo yogurt
Questa ricetta è perfetta per tenere sotto controllo la glicemia perché, pur in assenza di zucchero, ha un sapore molto gradevole al palato. Presenta inoltre una consistenza molto morbida e ricorda un brownie o una torta al cioccolato tradizionale. Scoprite la ricette nelle righe che seguono.
Ingredienti alternativi per preparare la torta al caffè e mirtilli
Potete sostituire la farina di frumento con quella di un altro cereale (farro, segale, avena). È comunque preferibile mantenere una porzione di farina di frumento, in aggiunta a quella di altro tipo, per ottenere una consistenza più morbida e spugnosa.
L’olio di girasole può essere sostituito con l’olio di cocco oppure con burro o margarina. Si sconsiglia l’uso di olio di oliva nella preparazione di questo dessert perché potrebbe risultare troppo forte e coprire il sapore degli altri ingredienti.
Per sostituire lo zucchero, potete impiegare qualunque edulcorante: stelvia, sciroppo di agave, saccarina, edulcorante liquido, ecc.
Infine, se qualche commensale soffre di intolleranza al lattosio o è vegano, potete sostituire lo yogurt greco con yogurt di soia o di mandorle.
Questa deliziosa torta di mirtilli rappresenta un’ottima possibilità per addolcire il palato di tutta la famiglia senza ingerire zuccheri raffinati.
Preparazione
Prima di preparare la ciambella, preriscaldate il forno a 190° C con il calore proveniente dall’alto e dal basso.
In una ciotola, sbattete le uova fino a ottenere una consistenza spugnosa.
Poi aggiungete l’edulcorante e l’olio o il burro sciolto in precedenza e mescolate finché tutti gli ingredienti non si sono ben amalgamati.
Aggiungete la farina e il lievito setacciati per evitare che si formino grumi. Mescolate con una frusta da cucina fino a ottenere una consistenza omogenea.
Unite il cacao in polvere e il caffè preparato con la caffettiera, oppure 150 ml di acqua con 4 cucchiai di caffè solubile.
Lavate i mirtilli e aggiungeteli all’impasto.
Ungete una teglia e versate il preparato.
Cuocete in forno per 30-40 minuti; una volta terminata la cottura, lasciate raffreddare.
È importante non aprire il forno mentre il volume della torta sta aumentando, perché potrebbe perdere aria e assumere una forma irregolare.
Per capire se la torta è pronta, potete ricorrere al trucco dello stecchino: infilatelo nel centro della ciambella e se quando lo togliete è asciutto vuol dire che è pronta. In caso contrario, lasciate cuocere per altri 5 minuti e ripetete l’operazione fino a cottura completa.
Questa ricetta è ottima insieme a del gelato alla vaniglia o alla panna montata. Se desiderate una versione più sana, potete aggiungere della frutta secca o una macedonia di frutta per completare il dessert.
Se preferite un’alternativa vegana della torta al caffè e mirtilli, prendete nota della seguente ricetta. Oltre agli ingredienti già citati, possiamo aggiungere un po’ di cacao per conferirle un sapore più intenso.
Ingredienti
1 tazza di farina (200 g)
Cacao magro in polvere (70 g)
1 cucchiaino di bicarbonato (5 g)
1 bicchiere di caffè (200 ml)
Sciroppo di agave o edulcorante liquido a vostra scelta (150 g)
Olio di girasole o di cocco (100 ml)
Mirtilli (75 g)
Cannella in polvere
Essenza di vaniglia
Oltre al caffè e ai mirtilli, in questa torta aggiungiamo del cioccolato per esaltarne il sapore. Semplicemente deliziosa!
Preparazione
Per prima cosa, preriscaldate il forno a 190° C con il calore proveniente sia dall’alto che dal basso.
Preparate il caffè usando la caffettiera oppure con acqua e caffè solubile.
Mescolate tutti gli ingredienti liquidi in una ciotola: lo sciroppo di agave, l’olio di girasole, il caffè e l’essenza di vaniglia (facoltativa).
Aggiungete la farina setacciata, il bicarbonato o il lievito e il cacao magro in polvere.
Sbattete energicamente con l’aiuto di una frusta da cucina, finché non otterrete una miscela omogenea.
Assaggiate l’impasto e, se lo ritenete opportuno, aggiungete un po’ di sciroppo o di cannella.
Lavate e aggiungete i mirtilli.
Versate il preparato in uno stampo precedentemente unto e infarinato.
Cuocete in forno per 30-40 minuti, in base all’altezza dell’impasto e alle dimensioni dello stampo.
Per concludere, lasciate riposare e servite.
Vi piacerebbe preparare in casa queste ricette? Se siete alla ricerca di un dolce senza zuccheri raffinati, rappresentano entrambe un’ottima soluzione. Mangiatele per merenda o quando avete voglio di un dolce.
State cercando una ricetta facile, veloce e gustosa per preparare una torta? Vorreste usare ingredienti sani? In questo articolo stiamo presentiamo due ricette per una torta di carote facile da preparare, gustosa e nutriente. La torta di carote Si tratta…