Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, questi rimedi sono molto efficaci per trattare i calli. Fare attenzione ad usare scarpe della misura adatta o ad indossare guanti se realizzate lavori manuali.
Sapete perché compaiono i calli? Per proteggerci. Ciò avviene in seguito al continuo attrito della scarpa o di uno strumento di lavoro con la pelle. Sono davvero fastidiosi, ma per fortuna esistono diversi trattamenti per eliminare i calli.
Il corpo sa che, in seguito a ciò, l’epidermide può danneggiarsi fino a presentare vesciche molto dolorose. Per questo motivo, inspessisce la zona in cui si produce l’attrito.
Sebbene tale reazione possa essere antiestetica, è molto efficace nel suo proposito. Tuttavia, a tutto c’è un limite, persino per i calli che possono persino arrivare a sanguinare e ad essere dolorosi.
Per fortuna, esistono diversi trattamenti naturali con cui eliminare i calli che hanno l’enorme vantaggio di essere composti da ingredienti sicuri e che conosciamo bene.
Ciò ci protegge da sorprese indesiderate o da inaspettati effetti collaterali. Quando ne scegliamo i componenti, inoltre, selezioniamo quelli di maggiore qualità.
Per evitare che i calli compaiano, però, vi suggeriamo di scegliere scarpe della misura adeguata e di indossare guanti se gli attrezzi che usate danneggiano la pelle delle vostre mani.
Entrambi gli accorgimenti sono fondamentali per disfarci dei calli
Trattamenti naturali per eliminare i calli
1. Succo d’aglio
I benefici dell’aglio sono innumerevoli. In questo caso ci interessano le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
Ingredienti
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di olio d’oliva (5 g)
Elaborazione e applicazione
Tagliate l’aglio in 4 pezzi.
Usate un mortaio e schiacciatelo.
Aggiungete l’olio per formare un impasto.
Cospargete il trattamento sulla zona e ricopritela dopo averla protetta.
Oltre ad essere uno stupendo alimento per mantenersi in forma, il suo elevato contenuto di vitamina C trasforma il porro in un grande alleato per la pelle.
L’aceto è un grande disinfettante, pertanto entrambi i prodotti si integrano alla perfezione.
Ingredienti
1 bicchiere di aceto di vino (200 ml)
½ porro
Utensili
Una spatola non affilata
Elaborazione e applicazione
Versate l’aceto in un bicchiere e togliete le foglie del porro.
Introducete il porro nell’aceto e fatelo macerare per circa 24 ore.
Passate le foglie del porro nella zona da trattare per ammorbidire il callo e farlo staccare poco a poco.
Utilizzate la spatola senza esercitare troppa forza: pensate che il preparato dovrà servirci per eliminare i duroni senza sforzo né dolore.
Non dimenticate di coprire la zona trattata per evitare le infezioni.
3. Infuso di camomilla
Come l’aglio, anche la camomilla è un antinfiammatorio ideale per risolvere questo problema, soprattutto perché funziona anche come anestetico. Se siete particolarmente sensibili al dolore, dunque, questo è il rimedio che fa per voi.
Ingredienti
12 tazze d’acqua (3 litri)
2 tazze di fiori di camomilla o 12 bustine (120 g)
Utensili
Un recipiente in cui entrino i piedi.
Nota: tali dosi sono valide per il trattamento contro i calli ai piedi. Se doveste soffrire di tale condizione in altre zone, le quantità possono variare.
Preparazione e applicazione
Fate riscaldare l’acqua insieme alle bustine di camomilla.
Quando l’infuso sarà pronto, togliere le bustine o filtrate il liquido.
Versatelo nel recipiente e immergetevi i piedi; l’acqua deve essere calda, ma non deve scottare.
Quando il preparato si sarà raffreddato, tirate fuori i piedi.
Ripetete il trattamento per vari giorni fino a sbarazzarvi dei calli.
Se lo effettuerete sulle mani o in altre zone, potete aiutarvi con una garza.
Fate macerare i petali di calendula nell’olio per circa 40 giorni.
Trascorso questo tempo, filtrate l’olio e riscaldatelo a bagnomaria.
Una volta caldo, aggiungete la cera e continuate a riscaldare finché non si sarà sciolta.
Poi mettetelo velocemente in un recipiente di vetro o in vari, affinché non si solidifichi.
Lasciate raffreddare.
Applicate la crema per trattare i calli con delicatezza.
Questi rimedi sono completamente naturali. A meno che non siate allergici a qualche ingrediente, non si presenterà nessun effetto collaterale. I loro benefici, invece, miglioreranno la vostra salute cutanea. Quale volete provare?
Efstratiou, E., Hussain, A. I., Nigam, P. S., Moore, J. E., Ayub, M. A., & Rao, J. R. (2012). Antimicrobial activity of Calendula officinalis petal extracts against fungi, as well as Gram-negative and Gram-positive clinical pathogens. Complementary Therapies in Clinical Practice. https://doi.org/10.1016/j.ctcp.2012.02.003
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…